Attualità

I Edizione dei “Comuni Ciclabili”: candidato anche il Cilento

Il riconoscimento, a livello nazionale, misura il grado di ciclabilità del proprio territorio

Antonella Capozzoli

11 Febbraio 2018

Il riconoscimento, a livello nazionale, misura il grado di ciclabilità del proprio territorio

Sostenibilità  e vivibilità del territorio sono in gara nella I Edizione dei ” Comuni Ciclabili”, una competizione virtuosa, aperta a tutte le amministrazioni comunali, che misura il grado di ” ciclabilità” di un territorio.

L’iniziativa nasce dalla  FIAB Onlus – federazione Italiana Amici della Bicicletta – , che promuove l’uso della bici per la mobilità urbana e il turismo sostenibile, con azioni di sensibilizzazione e proposte rivolte ai cittadini e alle istituzioni, a livello locale, nazionale ed europeo; i Comuni ” a misura di ciclista” potranno candidarsi e vedere riconosciuto il loro valore a livello nazionale con un vantaggio sia ai fini della promozione turistica, sia per quel che riguarda la vivibilità del territorio.

La gara si svolge seguendo le regole tipiche di una competizione: dopo aver valutato le competenze specifiche, la Fiab premierà il Comune con un un punteggio che andrà da una a cinque biciclette in relazione al livello di ” ciclabilità” raggiunto. Alla fine della gara, saranno consegnati un attestato e la bandiera “Comune ciclabile”,  che riporterà l’anno di assegnazione ed il numero di biciclette assegnate. 

A candidarsi, per il Cilento, è il Comune di Celle di Bulgheria.

L’idea della gara rappresenta un’ opportunità importantissima per migliorare la vivibilità e la fruibilità del territorio, sia per la mobilità quotidiana che per l’esperienza turistica: il turismo in bicicletta, infatti, è una delle tipologie di vacanza predilette, e crea un indotto – stimato a livello europeo – di oltre 44 milioni di euro, in aggiunta ai benefici economici, diretti e indiretti. Oltretutto, il turismo itinerante è perfettamente realizzabile in un territorio interno, collinare e immerso nel verde come quello di Celle di Bulgheria, che fa parte dell’Ente Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e degli Alburni ed è strutturalmente adatto a dotarsi di servizi e percorsi, anche naturalistici, dedicati ai ciclisti. Non soltanto turismo, però: l’uso della bicicletta rappresenta un ottimo strumento per mantenere, nei centri abitati, spesso a carattere rurale e articolati in stradine e viuzze, la qualità dello spazio collettivo, con riflessi sulla decongestione del traffico e sulla purezza dell’aria.

Benefici per il corpo e l’anima, oltre che per l’ambiente: allora, tutti in bici!

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Capaccio Paestum piange Pietro, addio al 15enne trovato in una pozza di sangue. Ok all’espianto degli organi

Dolore e lacrime durante la fiaccolata organizzata per il 15enne. Era stato trovato in una pozza di sangue lunedì notte

Carenza di personale negli ospedali del Cilento e Diano: «problema rappresenta una priorità» | VIDEO

«C'è bisogno di uno sblocco dei tetti di spesa che bloccano l'assunzione del personale»

Campania Welfare: il Piano di Zona S9 tra i primi quattro finanziati dalla Regione | VIDEO

"È un progetto lanciato dalla Regione Campania al quale noi abbiamo deciso di aderire quando si è aperta la prima finestra il 30 Novembre del 2024", ha affermato la coordinatrice Di Luca

Eboli: al via la seconda edizione del Corso di formazione per le professioni editoriali

Dieci lezioni con esperti del settore presso la Biblioteca comunale Simone Augelluzzi

Ospedale di Agropoli: «avviate procedure concorsuali per implementare i servizi» | VIDEO

I vertici dell'Asl Salerno ad Agropoli, un incontro per parlare del futuro dell'ospedale civile di Agropoli. Ecco le previsioni

Ernesto Rocco

02/04/2025

FdI Cilento ai sindaci: “Tutti a Napoli per protestare”

Il coordinamento risponde al presidente De Luca

Capaccio Paestum, avviate procedure per accertare la morte cerebrale del giovane Pietro

Questo pomeriggio amici e conoscenti del 15enne organizzeranno una fiaccolata per il giovane

Vallo della Lucania, centro di riabilitazione chiuso da 20 anni: l’appello di Christian Durso al governatore De Luca | VIDEO

"Sono anni che scrivo al governo, alla regione, al ministero della Sanità e al comune di Vallo della Lucania. Mi faccio portavoce," sottolinea Christian, "di centinaia di persone con disabilità motorie"

Castellabate: iniziati i lavori di ammodernamento dell’approdo “Le Gatte”. Le interviste | VIDEO

“Si tratta di una serie di interventi che tutta la comunità aspettava da diverso tempo"

Sapri: tutto pronto per il taglio del nastro della sede del Club Napoli “Emanuele Melillo”

Tra gli obiettivi, il sostegno alla SSC Napoli, la diffusione della cultura sportiva tra i giovani, l’organizzazione di eventi ricreativi e la partecipazione a progetti di interesse territoriale

Sapri, vandalizzata la cassetta per i camminatori di San Nilo: scatta l’indignazione sui social

Si è trattato di un gesto spregevole che non è passato inosservato a tutti coloro che fin dall'inizio hanno operato per la realizzazione dell'importante Cammino

Capaccio, 15enne ferito in strada: proseguono le indagini sulla dinamica. Ore di apprensione nella comunità | VIDEO

Non si esclude che si possa trattare di un gesto volontario da parte del ragazzo, ma anche in questo caso, sarebbe difficile comprendere la ragione di tale gesto

Torna alla home