Curiosità

La Storia del Carnevale agropolese, terza parte

La sfilata Allegorica del 1965 di Antonio Iorio

Ernesto Apicella

9 Febbraio 2018

La sfilata Allegorica del 1965  di Antonio Iorio

Alcuni momenti della nostra vita assumono forme “mitiche”, soprattutto se legati alla nostra gioventù. Nel 1965 operava, in Agropoli, il Circolo Universitario “Il Fortino”, che pubblicava (insieme con il fervore di idee che lo animava) un giornale la cui testata recava un termine greco, che significava semplicemente “la verità”. Proprio quell’anno la programmazione del Circolo prevedeva la recita di “Napoli milionaria” di De Filippo e la celebrazione del Carnevale, con la cospicua partecipazione di gruppi umani che, inconsciamente, realizzavano lo sport principe degli italiani, cioè il travestimento a scopo ludico. Così Carmelino Spinelli e Franco Cianfrone, con altri giovani, sfilarono per le vie cittadine con barbe posticce e abiti romani, come senatori dell’antica città eterna.

Quell’anno non ci fu competizione per  l’assegnazione della palma al Vincitore: il successo sorrise strepitosamente a Mino Graziuso.

Impaludato nelle sontuose vesti di Don Chisciotte, irrigidito nei cartoni della sua armatura, scortato dal fido scudiero Sancho Panza (Nicola Voso), il cavaliere senza paura era stato sistemato sul dorso di un asinello e toccava quasi i piedi per terra, equilibrando la sua postura con una pseudo-lancia, che armeggiava con strana imperizia.

Era l’attrazione della sfilata e, per caso, incorse in un fuori programma singolare, che gli creò imbarazzo, ma che lo mandò degnamente ai posteri negli annali del Carnevale.

 

Giunto all’altezza dell’oreficeria Cianfrone, in Via Mazzini, il somaro che lo trasportava, si impuntò con le zampe posteriori divaricate e, mentre condottiero e scudiero, con parole e con gesti, cercavano invano di riavviarne la marcia, il ciuccio orinò a lungo, spumeggiando l’asfalto con forza, come una pompa, tra il fuggi-fuggi

degli astanti più vicini e l’ilarità generale, mentre don Chisciotte,”intesecuto” sul dorso dell’asinello, né si poteva muovere, né smontare, accrescendo il disagio suo e la partecipazione coralmente divertita della folla.

(L’articolo è tratto dal libro “La Storia del Carnevale Agropolese” di E. Apicella).

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Capaccio: domani al Capoluogo i funerali del piccolo Pietro Spizzico

Domani mattina verrà allestita la camera ardente, nel pomeriggio le esequie

L’Aquila: Antonio giura da Vigile del Fuoco dinanzi al padre, Bruno, Capo Squadra dei caschi rossi di Sala Consilina

Con grande orgoglio e commozione, Bruno Mangieri ha assistito al giuramento del figlio

Utilizzava sempre la stessa moneta per vincere alle slot: è del Cilento l’uomo arrestato a Montesarchio

L'uomo, proveniente da Casal Velino, utilizzava un congegno artigianale per frodare le macchinette, incassando illecitamente circa 400 euro.

Ernesto Rocco

04/04/2025

Ladre con passeggino in azione nel Vallo di Diano e tentato furto a Caggiano

Con astuzia, hanno utilizzato il passeggino per nascondere la merce rubata e hanno agito in più occasioni all'interno del supermercato

Due incidenti stradali nel Vallo di Diano: un tir di traverso sull’A2 a Sala Consilina e scontro tra auto ed ambulanza ad Atena

Giornata di tensione sulle strade del salernitano: incidenti a Sala Consilina e Atena Lucana, fortunatamente senza feriti gravi

Capaccio Paestum: Pietro vive ancora, donati i suoi organi

Pietro vive ancora, donati i suoi organi. Un gesto di altruismo in un momento di dolore profondo

Capaccio Paestum, frontale sulla SS18: sei coinvolti e due feriti, traffico in tilt | VIDEO

Ancora un incidente nei pressi dello svincolo per Cafasso, coinvolti un militare e cinque operai

Violento incidente a Policastro Bussentino: due le auto coinvolte | VIDEO

Lo scontro ha coinvolto due autovetture: una Fiat Panda con a bordo una 63enne di Roccagloriosa e una Fiat Idea con alla guida un 80enne di Torre Orsaia

Giustizia tra riforme e prospettive, a Salerno incontro con il ministro Nordio

Questa mattina incontro presso l'aula maga della Corte d'Appello di Salerno. Convegno dal titolo “Giustizia, tra riforme e prospettive”

«Pietro è con noi»: la speranza durante la fiaccolata, poi la terribile notizia. Il dolore nella comunità di Capaccio | VIDEO

Una comunità in lutto per la scomparsa del 15enne. «Affrontando insieme il dolore, potremo far sì che Pietro viva sempre nei nostri cuori»

Capaccio Paestum, torna in libertà Maria Rosaria Picariello | VIDEO

Maria Rosaria Picariello torna in libertà. Revocati gli arresti domiciliari dopo l'operazione della Dia

Torna alla home