Cilento

Bretella Agropoli – Eboli? L’ipotesi divide

Il Cilento sorride, scettica la Piana del Sele

Sergio Pinto

7 Febbraio 2018

Bretella Agropoli - Eboli

Il Cilento sorride, scettica la Piana del Sele

Non si sono fatte attendere le reazioni degli amministratori cilentani alla imminente firma dell’accordo preliminare tra Anas e società Autostrade per la realizzazione della bretella di collegamento tra Agropoli ed Eboli. Il sindaco di AgropoliAdamo Coppola aveva salutato l’iniziativa con entusiasmo, sottolineando che «le strade di collegamento su gomma sono fondamentali come l’aeroporto e le strade ferrate. L’opera risolverà una serie di problemi, collegando il Cilento all’Europa».

Anche il sindaco di Capaccio Paestum Franco Palumbo plaude alla imminente firma dell’accordo: «In tempi non sospetti ho sottolineato l’importanza di una nuova bretella, che avrà una valenza strategica per l’area a sud della provincia di Salerno sotto più profili. L’opera consentirà in primis di rendere più scorrevole il traffico veicolare verso la Piana del Sele e il Cilento. Inoltre grazie al collegamento con l’autostrada A2 del Mediterraneo aumenterà il numero di turisti che sceglieranno di visitare l’area a sud di Salerno. La stessa Statale 18 diventerebbe una vera e propria strada del gusto, dell’eccellenza. Insieme al progetto per il rilancio definitivo dell’aeroporto di Pontecagnano, la nuova bretella segnerà un cambio di passo per il nostro territorio».
Sulla stessa lunghezza d’onda il primo cittadino di Pollica Stefano Pisani : «I tempi di percorrenza ad agosto da Acciaroli a Battipaglia raggiungono anche le tre ore, poterli abbattere significherebbe rendere più accessibile il nostro territorio». Per il sindaco Pisani non è solo una questione di favorire l’arrivo dei turisti, la strada potrebbe cambiare l’intera vivibilità del Cilento: «L’impossibilità di spostarsi rapidamente rappresenta un limite per il nostro territorio».

Eppure, se il Cilento confida molto nella nuova arteria per un rilancio turistico, i comuni della Piana del Sele la ritengono quasi dannosa. In prima fila, a lanciare l’allarme, è l’ex sindaco di Eboli «Rappresenta un rischio per l’economia dei centri commerciali presenti in zona, che andrebbero verso il fallimento». Più cauta la posizione dell’attuale primo cittadino Massimo Cariello: «Voglio innanzitutto capire il progetto: ho parlato con l’Anas e allo stato ho capito che si tratta solo di un piano di fattibilità che ha previsto la Regione Campania. Per adesso non esprimo né un parere positivo né negativo. È chiaro, però, che se pensano di escludere la Piana del Sele vuol dire che hanno una visione totalmente diversa dalla nostra idea di sviluppo economico. Con la Provincia stiamo portando avanti il completamento dell’Aversana, quindi è tutta da capire l’esigenza e l’utilità della nuova bretella e quali saranno i benefici per il territorio».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castellabate, incendio in località San Leo: Protezione Civile a lavoro

L’incendio è stato domato prima che potesse espandersi

Ospedale San Luca di Vallo della Lucania: il punto su innovazione e nuovi servizi, parla Andrea Giannattasio, direttore amministrativo | VIDEO

Tra nuovi servizi e prospettive future, il punto con il direttore amministrativo, Andrea Giannattasio

Sicilì celebra il suo biscotto tipico con la “Festa del Graffaiuolo”

L'appuntamento è per sabato 12 aprile a partire dalle ore 18:00

Sapri, chiusura punto nascita: confronto tra istituzioni, sindacati, comitati e cittadini. Le interviste | VIDEO

"L'ospedale è vita: giù le mani dal nostro ospedale" questo lo slogan che è riecheggiato per tutta la durata dell'incontro

Sospesi fermi amministrativi su auto di professionista di Camerota

L'Autorità Giudiziaria di Salerno accoglie il ricorso contro quattro preavvisi di fermo amministrativo notificati da RTI Municipia, ritenendo fondate le contestazioni

Castellabate, anniversario istituzione Area Marina Protetta: tra attualità e prospettive future | VIDEO

Sono passati 15 anni dall’istituzione dell’Area Marina Protetta di Santa Maria di Castellabate. Era il 9 aprile 2010 e da allora è diventata sicuramente uno dei gioielli di bellezza per il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano ed Alburni

Agropoli, ok al bilancio di previsione. Previsti aumenti per la TARI: «Saranno solo momentanei»

Il sindaco Mutalipassi: bilancio positivo grazie a maggiori capacità di riscossione da parte dell'Ente

Ernesto Rocco

09/04/2025

Studenti di Castellabate alla scoperta del volontariato con la Protezione Civile

Studenti di Castellabate scoprono il volontariato con la Protezione Civile Cilento Castellabate grazie al progetto "Noi cittadini del mondo". Esercitazioni pratiche per insegnare collaborazione e aiuto reciproco.

Ogliastro Futura, Biometano: “Sia convocato consiglio comunale”

Il consigliere Antonio Abate chiede un confronto democratico

Salerno: confronto tra la direzione generale dell’Asl e i sindaci del Cilento Interno. Le interviste | VIDEO

Durante la riunione il Direttore Generale dell’Asl Salerno, l’ingegnere Gennaro Sosto, ha sottolineato l’impegno per potenziare i servizi di assistenza territoriale delle Botteghe

Capaccio Paestum: l’impianto a biomasse non si farà. L’annuncio di CittadinanzAttiva

Scaduti i termini per le integrazioni, la società Bioenergy Capaccio srl non ha dato seguito al progetto. CittadinanzAttiva esulta ma resta vigile.

Ernesto Rocco

09/04/2025

Torna alla home