Attualità

Il Parco presenta la nuova Guida Naturalistica di Campo ai Molluschi Terrestri dei Monti Alburni

Appuntamento Giovedì 8 febbraio ore 11 presso la sede del Parco

Comunicato Stampa

6 Febbraio 2018

Appuntamento Giovedì 8 febbraio ore 11 presso la sede del Parco

Il Parco presenta la nuova Guida Naturalistica di Campo ai Molluschi Terrestri dei Monti Alburni. Il volume, pubblicato dal Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni in collaborazione scientifica con il Dipartimento di Biologia dell’Università Federico II di Napoli riporta i risultati di una ricerca faunistica condotta dal 2009 al 2015 sulle specie di molluschi terrestri provenienti dai Monti Alburni (Provincia di Salerno, Campania, Italia meridionale).

L’area di studio è un Sito di Importanza Comunitaria (SIC) e una Zona di Protezione Speciale (ZPS) all’interno del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni. I molluschi terrestri indagati sul campo sono stati confrontati con i dati disponibili in letteratura e i dati museali. Fino ad oggi, solo 10 specie di molluschi terrestri erano noti per i Monti Alburni attraverso i dati bibliografici. Il nostro studio ne ha individuate 71 rilevate sulla base dei dati di campo: di queste, otto sono state confermate. In totale la malacofauna del Massiccio degli Alburni risulta quindi composta da 73 specie di molluschi terrestri, incluse le due specie riportate in letteratura non confermate. Almeno 10 specie sono nuove segnalazioni per la Regione Campania (Aegopis cfr. verticillus, Cernuellopsis ghisottii, Lucilla scintilla, Argna biplicata, Cernuella neglecta, Daudebardia rufa, Pagodulina pagodula, Vitrina cfr. pellucida, Vitrea etrusca e Macrogastra attenuata) e 63 risultano nuove per l’area di studio. Estremamente interessante è il ritrovamento di Vertigo angustior, una specie protetta in Europa dall’allegato II della “Direttiva Habitat” che viene indicata come “vulnerabile” a livello europeo. Si propone inoltre una Lista Rossa delle specie minacciate che sono state classificate con il codice dell’IUCN. Sono, infine, state censite per la prima volta nell’area di studio tre specie alloctone: Lucilla Scintilla, Lucilla singleyana e Paralaoma servilis.

Il volume è stato curato da Nicola MAIO, Agnese PETRACCIOLI; Paolo CROVATO, Ivano NIERO, Camillo PIGNATARO, Gaetano ODIERNA.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

“Tutti in strada”: Ascea Marina epicentro dell’Educazione Stradale per i giovani

Una giornata sull'educazione stradale per gli alunni dell'I.C. Parmenide. Agenti della Polizia Stradale e ciclisti esperti guideranno attività pratiche

Chiara Esposito

01/05/2025

Maggio di Fede: il Comune di Ottati facilita l’accesso al Santuario del Cardoneto

Un servizio navetta per permettere a tutti, soprattutto agli anziani, di partecipare alle celebrazioni presso il Santuario della Madonna del Cardoneto

Parola all’Esperto: i consigli di Mario Polichetti, responsabile chirurgia ginecologica oncologica

In questa puntata la giornalista Angela Bonora ha intervistato il dottor Mario Polichetti, responsabile della chirurgia ginecologica oncologica della Clinica Tortorella

Angela Bonora

30/04/2025

A Casaletto Spartano rivive l’antica tradizione de “A Cuccìa”

A Casaletto Spartano (Cilento) il 1° Maggio rivive "A Cuccìa", antica festa propiziatoria con zuppa di tredici legumi e il tradizionale "Gioco del Cascavaddo".

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Salerno, Busitalia potenzia le corse per il primo maggio

Garantita maggiore accessibilità in giornate con alti flussi di turisti

Primo maggio da record: l’Oasi capelli di Venere a Casaletto Spartano pronta al boom di visitatori

Tanti i turisti che hanno deciso infatti di trascorrere una giornata immersi nel verde della natura dell'Oasi e ammirare la meravigliosa cascata dei Capelli di Venere

Agropoli, presto la riapertura della biblioteca comunale: ecco le novità

Tra qualche giorno, la struttura sarà aperta ogni giorno, sia la mattina che il pomeriggio, grazie anche all’impegno di numerosi volontari impegnati nella catalogazione del materiale disponibile

Fibra ottica: buono regalo da 100 euro per i nuovi utenti, anche nel salernitano

Il termine ultimo per la richiesta dei premi è fissato all’1 dicembre 2025.

Camerota: nuove divise per la scuola di musica

"È un gesto simbolico ma importante che mira a sostenere i nostri giovani studenti e a promuovere la cultura musicale nelle scuole"

Roscigno Vecchia, crolli delle case e tutela del borgo: ecco il parere della Pro Loco

Nel corso del tempo il sindaco, insieme ai Vigili del Fuoco e ai professionisti dell’Ufficio Tecnico Comunale, ha effettuato diversi sopralluoghi a Roscigno Vecchia, per prendere atto delle criticità di alcuni immobili

Ponte del Primo Maggio: strutture quasi al completo nel salernitano

Il capoluogo registra già un 70 per cento di incoming, con un elevato numero di turisti italiani e stranieri che hanno scelto Salerno come meta per il ponte

Ernesto Rocco

30/04/2025

Torna alla home