Attualità

VIDEO | Zucca sottolio alla cilentana

La ricetta

Bruno Sodano

4 Febbraio 2018

La ricetta

La bellezza delle cose semplici e buone come quelle di una volta. Oggi voglio raccontarvi di come un prodotto, poco valorizzato un tempo, e molto apprezzato adesso, possa essere lavorato con pochi semplici passaggi ed essere in grado di garantire un risultato formidabile e duraturo nel tempo. Oggi voglio preparare la zucca sottolio e per farlo ho chiesto aiuto a mia zia Assuntina, proprietaria dell’agriturismo zio Cristoforo di Casal Velino.

La Zucca nonostante sia un alimento molto dolce, è un alimento valido nelle diete ipocaloriche e adatta ai soggetti diabetici, grazie al suo contenuto bassissimo sia glucidico che lipidico, che compensano un alta percentuale di fibre, vitamine e Sali minerali. Formata dal 90% di acqua contiene 26 Kcal per 100 gr di prodotto; grazie al betacarotene, potente antiossidante, aiuta a combattere i radicali liberi e la grande quantità di grassi buoni quali l’ Omega-3 riducono la pressione sanguina, riduce il colesterolo ed i trigliceridi ematici; Ricco di fibre è un ottimo alleato per combattere la stitichezza; grazie al magnesio, miorilassante naturale, e al triptofano, un amminoacido coinvolto nella produzione della serotonina, la zucca facilita il rilassamento muscolare e riduce il carico di stress e di ansia; L’acqua ed il potassio aiutano la diuresi eliminando tossine e liquidi trattenuti dall’organismo; La cucurbitina, raro amminoacido, presente soprattutto nei semi della zucca, aiuta a combattere i disturbi delle vie urinarie; Le vitamine e gli antiossidanti presenti nella zucca la rendono un’ottima alleata di bellezza e la polpa si presta in modo ottimale per la preparazione di creme ed emollienti per la cura della pelle, delle unghie e dei capelli.

Per preparare la nostra zucca l’unica di cui abbiamo bisogno è un po’ di pazienza e prodotti stagionali e di ottima qualità.

INGREDIENTI

 

1 kg di zucca gialla

60 gr di sale doppio

500 ml di aceto bianco 6%

250 ml di acqua

Olio EVO o di semi di girasole/mais

Pepe in grani o peperoncino secco

Barattoli di vetro sterilizzati

Pressini per barattoli

Tappi nuovi

 

PROCEDIMENTO

Tagliamo la zucca a fettine (della grandezza che preferiamo) e mettiamola in una bacinella di vetro o di plastica per alimenti o di acciaio. Evitiamo alluminio e plastiche scadenti. Aggiungiamo i 60 gr di sale doppio. Mischiamo con le mani, copriamo e lasciamo riposare 24 ore. Trascorso il tempo, mettiamo a bollire acqua ed aceto, e nel frattempo sciacquiamo velocemente la zucca sotto l’acqua corrente. Appena esce a bollore il tutto aggiungiamo la zucca. Appena inizia a bollire cronometriamo 2 massimo 3 minuti e con l’aiuto di una schiumarola mettiamo la zucca ad asciugare su dei canovacci bianchi e puliti. Lasciamo asciugare un paio d’ore, magari tamponando per bene le fettine di zucca. Prendiamo i barattoli di vetro sterilizzati e procediamo nel seguente modo: mettiamo dell’olio sul fondo, aggiungiamo la zucca ed un po’ di spezie, olio, zucca e spezie, fino ad arrivare ad un centimetro dal bordo. Mettiamo il pressino e schiacciando per bene, facendo uscire tutta l’aria presente nel barattolo (causa di proliferazione batterica) rabbocchiamo tanto olio quanto ne serve per coprire il tutto, lasciando un cm circa dal bordo. Chiudiamo per bene e passiamo a sterilizzazione per massimo 10 minuti. Lasciamo raffreddare stesso nell’acqua della pentola che abbiamo utilizzato ed una volta freddi, assicuriamoci che sia avvenuto correttamente il sottovuoto, e sistemiamo in dispensa. Consiglio di mangiare la zucca almeno dopo 2 settimane e si può conservare anche 6 mesi o più. Importante una volta aperto, olio e coprire sempre con non lasciare mai scoperto il prodotto.

 

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Vallo della Lucania: Simona Lettieri vince la tappa del Gelato Festival World Masters dedicata al Sud Italia

Originaria di Rofrano si è classificata prima con il gusto "l'Orientale" preparato con cioccolato bianco, aromatizzato allo yuzu.

Antonio Pagano

04/04/2025

Capaccio: domani al Capoluogo i funerali del piccolo Pietro Spizzico

Domani mattina verrà allestita la camera ardente, nel pomeriggio le esequie

Perdifumo, uso improprio di risorse pubbliche: ecco la segnalazione dei consiglieri di minoranza

I consiglieri di minoranza “Prospettiva Futura” del Comune di Perdifumo alzano la voce a fronte di alcune segnalazioni e sollecitazioni arrivate dai cittadini

Magliano Vetere, giovane madre trovata in casa senza vita. S’indaga

È stato il marito a ritrovare il corpo esanime della donna che lascia anche due figliolette

Punti nascita, il sindaco di Sanza Esposito: “Devono rimanere aperti” | VIDEO

La delicata questione relativa alla chiusura dei Punti Nascita coinvolge a pieno anche il Vallo di Diano

Agropoli: “Ospedale da 100 posti letto non si attiva dall’oggi al domani. Percorso va costruito” | VIDEO

Sono le parole del Direttore dell'ASL di Salerno Gennaro Sosto ai microfoni di InfoCilento

Altavilla Silentina, 37enne ritrovato senza vita. Disposto esame esterno

Il corpo rinvenuto in un’abitazione di sua proprietà che stava ristrutturando

La Campania protagonista a Vinitaly

La Regione si presenta con uno spazio espositivo dalla grafica rinnovata e un nuovo claim “Dove la storia incontra il futuro” che mette in risalto l’antica tradizione enologica del territorio regionale

Serre: focus sui contributi a fondo perduto, anche il Comune sosterrà le nuove imprese | VIDEO

L'iniziativa nata per favorire la nascita di nuove attività prevede una riduzione importante della TARI, la tassa sui rifiuti

M5S, Vallo della Lucania: “Salviamo i punti nascita di Polla e Sapri, una battaglia di civiltà e giustizia”

Il Movimento 5 Stelle denuncia: “La chiusura dei punti nascita mette a rischio la sicurezza sanitaria delle aree interne”

Agropoli, lavori a San Francesco: «Non potevano essere realizzati» | VIDEO

L'associazione WWF Silentum attende le decisioni della Procura e attacca: «grave danno ambientale»

Ernesto Rocco

04/04/2025

Capaccio: continuano le indagini sulla morte di Pietro Spizzico. Questa sera l’autopsia | VIDEO

Tante le persone che conoscevano e amavano il piccolo Pietro. Immenso il dolore lasciato dalla sua prematura scomparsa

Torna alla home