Cilento

Un catamarano confiscato alla mafia assegnato all’Istituto Vico – De Vivo

Ieri la comunicazione ufficiale: gli studenti dell'istituto tecnico disporranno di un laboratorio d'eccezione

Antonella Agresti

3 Febbraio 2018

Ieri la comunicazione ufficiale: gli studenti dell’istituto tecnico disporranno di un laboratorio d’eccezione

AGROPOLI.  L’Agenzia nazionale per l’amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata (ANBSC) ha deciso che l’IIS Vico – De Vivo sarà assegnatario definitivo di un catamarano confiscato ad un esponente mafioso. Si tratta dell’imbarcazione modello Lagoon 440: 13,61 metri di lunghezza, 7,7 di larghezza, 4 posti letto, 3 servizi e capacità di ospitare 15 persone a bordo. Pochissimi sono gli istituti tecnici nautici italiani in grado di vantare una simile dotazione a vantaggio dei propri studenti. Da ieri, dunque, il Vico – De Vivo rappresenta ufficialmente un’eccezione in tal senso. Il catamarano sarà utilizzato principalmente dagli alunni del corso Trasporti e Logistica per lo svolgimento di attività pratiche di simulazione. A beneficiarne saranno, altresì, gli studenti dell’indirizzo Chimica – Materiali e Biotecnologie che potranno condurre attività laboratoriali relative all’analisi delle acque e gli allievi dell’indirizzo Manutenzione e Assistenza Tecnica. La dirigente scolastica, dott.ssa Teresa Pane, ha espresso grandissima soddisfazione per l’importante risultato raggiunto e per l’opportunità di un vero e proprio laboratorio mobile di cui finalmente gli studenti del Vico – De Vivo potranno usufruire.

L’iter per l’attribuzione di un bene da parte dell’ANBSC era stato avviato lo scorso maggio quando, successivamente all’accorpamento del “Manlio De Vivo” di San Marco di Castellabate con il “G.B.Vico” di Agropoli, si era presentata la necessità di dotarsi di un laboratorio adeguato così come richiesto dal Sistema Nazionale Gestione Qualità per la Formazione Marittima. A lavorare e a credere nella straordinaria occasione sono stati, in particolare, la prof.ssa Patrizia Coluzzi, collaboratrice della dirigente scolastica, e il prof. Giuseppe Prisco, referente nautico. Il Vico – De Vivo ha avuto così la meglio su tutti gli altri istituti che si erano proposti quali assegnatari del catamarano. L’ANBSC, dopo una scrupolosa valutazione delle diverse relazioni, ha ritenuto che la più convincente fosse quella della scuola cilentana. Agli aspiranti assegnatari era stato richiesto, infatti, di illustrare in maniera dettagliata  finalità e obiettivi d’uso, modalità di manutenzione e custodia del bene. A tal proposito, provvidenziale si è dimostrata la disponibilità dei sindaci Adamo Coppola, Stefano Pisani e Costabile Spinelli che hanno provveduto a garantire un posto barca nei porti rispettivamente di Agropoli, Acciaroli e San Marco di Castellabate.

Attualmente il catamarano si trova in un cantiere nautico di Castellammare del Golfo nel trapanese e potrà giungere nelle acque cilentane presumibilmente nel giro di trenta giorni all’adempimento delle ultime formalità burocratiche. Dal Vico – De Vivo fanno sapere che l’imbarcazione rimarrà ormeggiata principalmente nei porti di Agropoli e San Marco di Castellabate e costituirà un bene a disposizione di tutto il territorio. L’istituto apre alla possibilità di garantirne l’utilizzo alle associazioni locali, in particolare a quelle che si occupano di attività trasversali per i diversamente abili.

Oltre a rappresentare il conseguimento di un importante obiettivo per l’ampliamento dell’offerta formativa, il Lagoon 440 si carica di un grandissimo valore simbolico. Un bene confiscato alla mafia e assegnato a giovani studenti perchè possano accrescere e perfezionare il proprio bagaglio culturale è la migliore metafora per rappresentare la fiducia nella costruzione di un futuro più giusto; con le vele del sapere spiegate sulle acque tranquille della legalità.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli, primo comune campano nel progetto “Bike Hospitality”: siglato l’accordo

Un passo importante verso la valorizzazione del territorio, con un focus su sostenibilità e accessibilità per chi utilizza la bicicletta come mezzo privilegiato per spostarsi in Città

Vallo della Lucania: appello del Comune ai cittadini per una città più pulita e sostenibile

Il Comune richiama l’attenzione sull’importanza di una corretta gestione dei rifiuti, sottolineando come questa non sia solo una questione di decoro urbano, ma anche un gesto di responsabilità collettiva

Chiara Esposito

16/04/2025

Raffaele Mondelli sindaco di Omignano nuovo presidente del Gal Cilento

“Il mio impegno sarà quello di guidare questa nuova fase con trasparenza, visione e spirito di servizio, sempre”

Antonio Pagano

16/04/2025

Sapri, chiusura punto nascite: incontro con il Prefetto, poi si scenderà in piazza | VIDEO

In programma due importanti iniziative: il 29 aprile l'incontro con il Prefetto e poi la mobilitazione popolare del 5 maggio

Omicidio Nowak: ascoltato il compagno in Procura

L’uomo, ancora una volta, ha continuato a manifestare la propria innocenza

Albanella, sparito il defibrillatore installato a Matinella: potrebbe trattarsi di furto

Necessità, atto vandalico, furto, scherzo, tutte le ipotesi restano al momento aperte riguardo alle motivazioni che hanno portato ignoti a sottrarre alla comunità il defibrillatore

Magliano: l’associazione “Otium” continua la raccolta fondi per la panchina gigante | VIDEO

Sarebbe la seconda bing bench del Cilento, dopo quella di Moio della Civitella, che ha già portato un grande successo turistico nella zona, ma abbiamo bisogno dell’aiuto di tutti per realizzarla

Malfattori si fingono Carabinieri per estorcere denaro: allarme truffe nel Golfo di Policastro

I truffatori hanno agitato sempre tramite telefono e si sono presentati come Carabinieri

Una “dolce” Pasqua per i bambini del Cilento, le iniziative degli amministratori locali

A Lustra l'indennità del sindaco per l'acquisto delle uova pasquali, iniziative anche a Ceraso, Roscigno, Laurito e in altri centri

Antonio Pagano

16/04/2025

Castellabate: primo incontro pubblico per il nuovo PUC | VIDEO

Si tratta di una fase assolutamente necessaria per confrontarsi, dibattere e raccogliere osservazioni e garantire l’efficace prosieguo dell’iter di definizione

Anas, esodo di Pasqua e ponti di primavera: incremento del traffico atteso sull’A2 e la Cilentana

Tra le arterie viarie che saranno interessate dai maggiori spostamenti, secondo le previsioni, anche la tratta campana dell’autostrada A2 “del Mediterraneo” e le strade statali 18VAR “Cilentana”

Torna alla home