Cilento

Paestum, dagli scavi nuovi indizi sul periodo greco

Rinvenuto un pezzo di ceramica risalente al sesto secolo avanti Cristo

Paola Desiderio

1 Febbraio 2018

Rinvenuto un pezzo di ceramica risalente al sesto secolo avanti Cristo

Un frammento di ceramica dipinto è stato rinvenuto durante gli scavi in corso a Paestum.

«È solo un pezzo, molto bello, che potrebbe essere d’importazione ateniese, dei primi decenni del sesto secolo avanti Cristo» spiega il direttore del Parco Archeologico di Paestum Gabriel Zuchtriegel. Attraverso gli scavi stratigrafici iniziati lo scorso anno e resi possibili dal Pastificio Antonio Amato che ha finanziato delle borse di ricerca, si sta cercando di indagare su un’epoca della storia del sito archeologico di cui si conosce ancora molto poco.

«Stiamo scavando nella zona alle spalle dell’edificio arcaico scavato lo scorso anno. – prosegue Zuchtriegel – Qui abbiamo tracce che vanno un po’ più in basso cronologicamente e quindi in tempi più recenti, arrivando probabilmente al quarto secolo avanti Cristo».

La difficoltà nello scavo nasce dal fatto che la costruzione delle imponenti case di età Repubblicana-Imperiale ha cancellato ciò che c’era sotto, appartenente alle epoche precedenti. «Con gli scavi di quest’anno arriviamo in tempi un po’ più recenti con la stratigrafia, al quarto e terzo secolo avanti Cristo, ma questo frammento di ceramica risale ad un periodo precedente e potrebbe essere utile a capire i rapporti che c’erano con altre zone del Mediterraneo». In questi giorni si sta ultimando una prima fase d’indagine, ma la campagna proseguirà.

«Vorremmo continuare ad indagare sul pozzo individuato lo scorso anno – spiega ancora il direttore – ma occorre l’intervento di una ditta specializzata per una questione di sicurezza. Pensiamo che l’area che stiamo indagando quest’anno faccia parte di un’altra abitazione, supponiamo che si tratti di un’area aperta, forse il cortile, sulla quale speriamo di scoprire di più ampliando lo scavo, anche se non è facile perché stiamo scavando all’interno delle case romane e dobbiamo rispettare le strutture più recenti».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

‘Baby welcome’: Agropoli accoglie i nuovi nati con un dono

Omaggio alle famiglie residenti per la nascita di un nuovo cittadino

Buccino, dopo il restauro restituite alla comunità le statue lignee dell’Annunciazione di Giovanni da Nola

Dopo un lungo e complesso restauro avvenuto anche grazie a donatori statunitensi restituito un capolavoro del XVI secolo

Passio Christi: a Vallo della Lucania la mostra de “Il Compianto sul Cristo morto”

L'opera datata XVII secolo è stata oggetto di restauro per riportare alla luce la sua bellezza originaria

Chiara Esposito

04/04/2025

Vallo della Lucania ospita il convegno “Libertà e Dignitas: dialoghi su democrazia ed etica”

Appuntamento sabato 5 aprile, alle ore 10:30, la Sala Tarallo di Palazzo Mainenti a Vallo della Lucania

Chiara Esposito

04/04/2025

«De Luca all’ospedale di Vallo della Lucania? Ennesima passerella»

«De Luca taglia nastri, peccato che la nuova tac non funzioni e che la Stroke Unit abbia letti ma non medici»

Capaccio Paestum: Pietro vive ancora, donati i suoi organi

Pietro vive ancora, donati i suoi organi. Un gesto di altruismo in un momento di dolore profondo

Cilento, nasce il “Turismo del Silenzio”: giovani OMCTI valorizzano il territorio

Il Cilento si prepara ad accogliere il "Turismo del Silenzio", un progetto innovativo che punta a valorizzare il territorio attraverso la riscoperta di tradizioni, storia, cultura ed enogastronomia

Capaccio Paestum, frontale sulla SS18: sei coinvolti e due feriti, traffico in tilt | VIDEO

Ancora un incidente nei pressi dello svincolo per Cafasso, coinvolti un militare e cinque operai

Violento incidente a Policastro Bussentino: due le auto coinvolte | VIDEO

Lo scontro ha coinvolto due autovetture: una Fiat Panda con a bordo una 63enne di Roccagloriosa e una Fiat Idea con alla guida un 80enne di Torre Orsaia

Torna alla home