Cilento

Camerota, polemiche senza fine: dura risposta della maggioranza alle accuse di Saggiomo

La querelle è legata alla partecipata "La Calanca Srl"

Omar Domingo Manganelli

26 Gennaio 2018

La querelle è legata alla partecipata “La Calanca Srl”

CAMEROTA. Dopo l’ultimo duro attacco di Giancarlo Saggiomo, ex presidente della società dei parcheggi “La Calanca Srl”, nei confronti della maggioranza sulle questioni inerenti una delle due società partecipate del Comune di Camerota, il gruppo consiliare di Terradamare con in testa il sindaco Mario Scarpitta, attraverso un manifesto apparso sui vari social ed affisso in giro per le quattro frazioni, risponde per le rime a Saggiomo, citando addirittura aforismi dello psicologo William James e del poeta William Blake.

Ecco il testo integrale: CALANCA SRL: IL “PAPOCCHIO” di PINOCCHIO
“Il più grande nemico di una qualsiasi delle nostre verità può essere il resto della nostra verità”. (William James). Con un “post” su Facebook pieno zeppo di rabbia e risentimento e colmo di offese inutili e gratuite, Giancarlo Saggiomo – già Presidente de La Calanca srl, Società partecipata dal Comune di Camerota al 51%, sino al 25 maggio 2017 (si cfr. visura camerale), dichiarato ineleggibile dal Tribunale di Vallo della Lucania proprio in virtù delle tardive dimissioni dalla carica in parola, si è lasciato andare ad una serie di affermazioni gravi che non possono rimanere prive di riscontro. Ciò perché di VERITA’ ce n’è UNA SOLA, sia essa conveniente per gli uni o sconveniente per gli altri, scomoda per taluni e agevole per talaltri. Saggiomo poggia il suo astio (intitolato “risposta alla CALUNNIA fatta dall’Amministrazione) su quattro distinti aspetti:
1) “quando mi sono dimesso dalla società ho lasciato sul conto corrente della società presso il banco di Napoli la cifra di circa €. 32.000,00 che dovevano in parte servire per pagare il debito IVA maturato”

2) l’IVA non è stata pagata “in quanto quell’anno la società aveva effettuato e COMPLETATO degli investimenti cospicui (automatizzazione) ed inoltre aveva contratto crediti per circa €. 50.000,00 nei confronti dell’Ente Comune di Camerota”

3) “il credito vantato dalla società nei confronti dell’Ente veniva mutuato in un debito a favore dell’Ente di €. 131.000,00! E di questo dovrebbe rispondere l’attuale CDA. Posso capire di questi 131 mila euro dove sono saltati fuori? “

4) “perchè non sono stati calcolati gli enormi crediti che la società vanta dal Comune di Camerota con molte delibere di Giunta e con fatture pagate a nome e per conto del Comune…. non sono 50 mila ma sono almeno il doppio”.

Trattasi di affermazioni non veritiere, di allusioni destituite di fondamento o – meglio – per dirla come Totò… di FESSERIE!

Ed infatti:

1) l’estratto conto allegato CERTIFICA che in data 30.04.2017 il saldo attivo del conto corrente intestato “LA CALANCA SRL” è pari ad € 18.078,18 (in data 08.05.2017, poi, viene pagato un assegno di € 1.500,00 a firma “Giancarlo Saggiomo”, prova che la somma realmente disponibile era pari ad € 16.578,18). Non € 32.000,00, dunque, bensì poco più della META’.

2) l’IVA non è stata pagata perché, purtroppo, era ABITUDINE non pagarla, al pari di tutte le altre tasse ed i tributi. Il bilancio al 31.12.2015, infatti, elaborato dal sig. Saggiomo e dai suoi consulenti, evidenzia un DEBITO verso l’Erario pari a complessivi € 85.186,62, oltre i DEBITI verso Equitalia per € 94.264,81 (TOTALE € 179.451,43).

3) Al 31.12.2016, poi, tale debitoria diventa di € 120.714,28, con debiti verso Equitalia per € 93.590,28 (TOTALE € 214.304,56).

Circa i presunti crediti nei confronti del Comune di Camerota: quali sono? Da cosa derivano? Dove sono appostati in Bilancio, in cui – al contrario – alla voce “crediti v/ clienti” vi è indicato solo l’ importo di € 28.002,35?
4) Alcun credito è stato “MUTUATO” in debito. La somma di € 118.325,00 altri non è che il CANONE dovuto da LA CALANCA srl in favore dell’Ente che Saggiomo si è “dimenticato” di inserire nelle varie annualità al solo fine di OFFUSCARE lo stato di insolvenza e decozione in cui versava la Società dei parcheggi. Il CANONE annuale da riconoscere al Comune di Camerota, infatti, è pari a circa € 30.000,00 oltre IVA all’anno e fa specie che egli non si sia MAI preoccupato di darne conto negli atti della Società. La “verifica debiti/crediti” cui – peraltro – si fa cenno è stata effettuata durante la gestione commissariale ed è CERTIFICATA dal Responsabile del Settore Finanziario dell’Ente e dal revisore. L’Amministrazione Comunale, dunque, NULLA ha a che fare con tutto ciò.

5) Sul perché non sono stati calcolati “gli enormi crediti” vantati nei confronti del Comune, invece, potrebbe scriversi un libro. L’affermazione è GRAVISSIMA e merita approfondimento da parte delle Pubbliche Autorità chiamate ad accertare presunte condotte illecite. La Calanca srl, stando alle dichiarazioni di Saggiomo, ha effettuato pagamenti di fatture “in nome e per conto del Comune”.

La questione merita approfondimento. Chiarisca Saggiomo QUALI sono i pagamenti di cui parla e le modalità di pagamento utilizzate (assegni? Bonifici?), poiché in contabilità e nel bilancio – incredibilmente – NON VE NE E’ TRACCIA. Non vi sono costi annotati né pagamenti registrati in conto anticipazione e non vi sono iscritti crediti da incassare, quasi a voler far presumere che tali pagamenti sono avvenuti in CONTANTI senza lasciare traccia nelle scritture contabili. Possibile? E se è così, cosa vuol dire? Che taluni pagamenti in uno a taluni ricavi NON sono stati annotati in contabilità? E dove sono allora i soldi? La NUOVA gestione de LA CALANCA srl ha registrato circa il 40% in più di ricavi in un arco temporale di gran lunga inferiore rispetto agli anni precedenti. PERCHE’ NON SPIEGA QUESTO GIANCARLO SAGGIOMO, invece di SPUTARE ODIO e MENZOGNE? Come è possibile? Chiarisca TUTTO questo Giancarlo SAGGIOMO, prima di inveire contro chi, al contrario, ha potuto solo prendere atto di una gestione DISSENNATA di una Società partecipata. Chiarisca – altresì – COME MAI ha operato con una società avente patrimonio netto NEGATIVO da diversi anni (circostanza preclusa dalle vigenti norme di cui al codice civile) e perché NON ha adottato alcuno dei rimedi previsti dal nostro ordinamento e OBBLIGATORI nella situazione in cui versava LA CALANCA srl. Oggi il Comune visto che si è trovato a gestire una situazione che presentava un patrimonio netto negativo al 31/12/2016 di euro -135.880,00 (anche per effetto dalla iscrizione in bilancio dei canoni pregressi dovuti al Comune per euro 88.216,00 in conto sopravvenienze passive) non ha avuto altra scelta che la messa in liquidazione. Lo chiarisca ai cittadini di CAMEROTA, ma lo chiarisca anche un po’ a se stesso, perché è facile accusare ingiustamente qualcuno, ma bisognerebbe almeno sapere che “chi ama gettare fango, deve sapere che è un boomerang: torna indietro”. GIANCA’, accetta il consiglio: “RALL” di meno e “PENSA” di più. Tanto si doveva, per amor di VERITA’, nel rispetto di chi crede che la nostra sia davvero una TERRADAMARE. “Vorrei precisare che noi non dobbiamo dire la verità per convincere quelli che non la conoscono, ma per difendere quelli che la conoscono”. (William Blake)
Il gruppo consiliare

TERRADAMARE

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Incidente a Policastro, tre auto coinvolte: traffico in tilt

È successo nel pomeriggio. Fortunatamente non si registrano feriti

Gioi: si rinnova la tradizione delle “Taroccole” | VIDEO

Antichi strumenti realizzati interamente in legno che vengono utilizzati per avvisare le persone dell'inizio delle funzioni religiose

Antonio Pagano

19/04/2025

Trentinara: tante presenze per la riapertura stagionale di “Cilento in volo” | VIDEO

L'impianto Zipline installato su una delle suggestive terrazze del paese e che consente agli utenti di vedere il panorama dall’alto in un’esperienza davvero adrenalica

Pasqua e Pasquetta: casa, ristorante o campagna? Ecco dove trascorreranno le feste i cilentani | VIDEO

Tra preparativi, menù da definire e giornate di sole che invitano alle uscite, noi di InfoCilento abbiamo chiesto ai cittadini come hanno deciso di trascorrere la Pasqua e la tradizionale Pasquetta

Angela Bonora

19/04/2025

Vallo della Lucania: la processione del venerdì Santo tra fede e tradizione | VIDEO

Il corteo, carico di emozione, ha accompagnato le statue del Cristo morto e della Vergine Addolorata, tra silenzi carichi di significato, canti sacri e preghiere

Chiara Esposito

19/04/2025

Festività di Pasqua: disagi per i cantieri sulla Cilentana | VIDEO

Restringimenti di carreggiata e deviazioni sulla Cilentana, anche in queste festività di Pasqua

Ernesto Rocco

19/04/2025

Agropoli celebra l’80° anniversario della Liberazione con memoria e musica

L'ANPI di Agropoli promuove una giornata di riflessione e celebrazione per il 80° anniversario della Liberazione dal nazifascismo, con letture, musica e una mostra fotografica

Roccadaspide: in scena il processo a Gesù e la Via Crucis | VIDEO

E’ stato un Venerdì Santo di suggestioni e forti emozioni per Roccadaspide, nella Città della Valle del Calore, alle celebrazioni religiose sono state unite le rappresentazioni teatrali e la Via Crucis recitata

Pasqua: gli auguri dei Vescovi delle Diocesi di Vallo della Lucania e Teggiano – Policastro | VIDEO

Monsignor Vincenzo Calvosa e Monsignor Antonio De Luca hanno entrambi sottolineato l'importanza della speranza, il sentimento che la Pasqua porta con sé per eccellenza

Festività di Pasqua e ponti di primavera: intensificati i controlli sulle strade salernitane

Più sicurezza sulle strade salernitane in vista delle prossime festività

Camerota all’avanguardia: nuove isole ecologiche informatizzate per una raccolta differenziata più efficiente

Il Comune, in collaborazione con Sarim, implementa un sistema innovativo per la gestione di specifiche tipologie di rifiuti, promuovendo la sostenibilità ambientale.

Capaccio Paestum: senso unico su Via Sabatella – Scigliati per motivi di sicurezza

Ordinanza comunale istituisce la nuova disciplina del traffico a partire dall'intersezione con la SS18

Torna alla home