Attualità

Settimanale giapponese interessato alla longevità dei cilentani

Due corrispondenti hanno visitato i paesi della costa e dell'interno per realizzare un reportage.

Antonella Agresti

21 Gennaio 2018

Due corrispondenti hanno visitato i paesi della costa e dell’interno per realizzare un reportage

SESSA CILENTO. Nel pomeriggio di ieri, due giornalisti giapponesi sono giunti in municipio per raccogliere informazioni sulle abitudini e lo stile di vita degli abitanti del comune conosciuto, ormai, come isola felice “dove si campa cent’anni”. Massaya Suzuki e Mako Kobayashi sono stati ricevuti da una rappresentanza dell’Amministrazione e dal giornalista Antonio Migliorino che da tempo studia la demografia e la storia locali. Lo stesso Migliorino ha illustrato ai colleghi del Sol Levante la situazione attuale per quel che riguarda la presenza di centenari sul territorio comunale: di 1.302 abitanti, 4 hanno superato i cento anni (una quinta risiede in altro comune), 31 persone hanno invece un’età compresa tra i 90 e i 99 anni e 112 hanno tra gli 80 e gli 89 anni.

I giornalisti giapponesi, che nella mattinata di sabato sono stati in visita anche nei borghi di Pioppi e Acciaroli, hanno chiesto – inoltre – della cucina tipica e dell’alimentazione, della vita sociale e delle abitudini quotidiane dei super nonni nostrani. La tappa sessese si è conclusa a casa di “zio Pietro” Ferrazzano, il più longevo del comune di Sessa Cilento che lo scorso 14 ottobre ha spento 104 candeline.

Shukan-Shinco è il nome della rivista che si è interessata ai centenari del Cilento. Come hanno spiegato i due giornalisti, il settimanale sta compiendo delle ricerche per rintracciare eventuali analogie tra le abitudini dei longevi di casa nostra e quelli del Giappone dove, in particolare nell’isola di Okinawa, si registra la presenza delle popolazioni più longeve e in salute del pianeta.

Massaya Suzuki e Mako Kobayashi, dopo aver fotografato il centro storico di Sessa Cilento, hanno promesso di ritornare nel periodo estivo per partecipare ai diversi eventi gastronomici e godere nuovamente della cucina cilentana e della Dieta Mediterranea di cui ieri si sono innamorati. L’articolo sui centenari cilentani sarà pubblicato nella prima settimana di febbraio e una copia di Shukan-Shinco arriverà in municipio anche se, hanno avvisato i giornalisti, sarà tutto redatto rigorosamente in giapponese… La lettura sarà impegnativa!

 

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli: venerdì l’installazione della “cassetta rossa” a sostegno delle donne vittime di violenza

L’installazione è in programma presso la locale sede della BCC di Aquara, in Via Salvo d’Acquisto, alle ore 09:30

Caritas Vallo della Lucania: al via la formazione per i volontari dei Centri di Ascolto

Quattro appuntamenti formativi per fornire strumenti di supporto alle persone vulnerabili, promossi dalla Caritas diocesana

Eboli, Piano di Zona S3: assunzioni a tempo indeterminato per 5 assistenti sociali

Questo importante traguardo segue la stabilizzazione avvenuta lo scorso anno per altre 8 unità ed è frutto di un lungo e determinato lavoro di rete sindacale e istituzionale

Medaglia al “Merito della Sanità Pubblica”: anche il salernitano Salvatore Gatto tra i premiati da Mattarella

«Ha dedicato molto del suo tempo all'assistenza di pazienti pediatrici ed adolescenti meno abbienti», la motivazione del Quirinale

Antonio Pagano

08/04/2025

Eboli: al via la manifestazione di interesse per “BARCAMP Eboli – Youth Innovation Lab”, ecco cos’è

Un laboratorio di innovazione sociale e attivazione giovanile, ecco come partecipare

Ecomuseo del Bussento Contemporaneo: ecco la programmazione culturale

La programmazione culturale si svolgerà dal 22 al 27 aprile

Legalità, bullismo e stupefacenti: i Carabinieri incontrano le scuole di Polla

L'incontro si è tenuto questa mattina presso l'Auditorium "Rocco Giuliano" per discutere di legalità, bullismo e uso di stupefacenti

Cilento terra di longevità: Raffaela Corrente festeggia 102 anni

Nonna Raffaela ha legami con Giungano, Trentinara e Cicerale: nata l’8 aprile 1923 a Cicerale, ha vissuto per 70 anni a Giungano, paese dell’uomo che ha sposato, per poi trascorrere un periodo della sua vita anche a Trentinara

Aeroporto Salerno: raddoppiate le destinazioni internazionali, ecco le nuove tratte | VIDEO

13 nuove rotte internazionali, ecco quali città si potranno raggiungere

Riqualificazione del borgo di Roscigno Vecchia: il Comune candida il progetto alla Presidenza del Consiglio

L’iniziativa, elaborata dall’Ufficio Tecnico comunale, prevede un investimento di circa 4,3 milioni di euro per il rilancio del territorio

Sala Consilina: aree dismesse e in disuso, comune punta a fondi. Serviranno per campi e villa comunale | VIDEO

Un intervento pensato per restituire nuova vita a spazi pubblici importanti per la comunità: per garantire aggregazione, sport e tempo libero

Torna alla home