Cilento

Corleto Monforte: un seminario per creare una rete di produzioni locali

L'appuntamento è previsto venerdì 19 gennaio è una opportunità per fare il punto sulle associazioni e cooperative presenti sul territorio.

Katiuscia Stio

19 Gennaio 2018

L’appuntamento è previsto venerdì 19 gennaio ed è un’ opportunità per fare il punto sulle associazioni e cooperative presenti sul territorio.

CORLETO MONFORTE. “La biodiversità locale ortiva, recuperata e caratterizzata nell’areale Calore/Alburni-Progetto RGV-FAO”. Seminario divulgativo con il fine di creare una rete sulle produzioni locali.

Si terrà domani, venerdì 19 gennaio, ore 16, presso l’agriturismo Terra Nostra, l’incontro/seminario divulgativo “La biodiversità locale ortiva, recuperata e caratterizzata nell’areale Calore/Alburni-Progetto RGV-FAO”, organizzato dal CREA – Centro ricerca orticoltura e florovivaismo. L’appuntamento è una opportunità, tra l’altro, per fare il punto sulle associazioni e cooperative presenti sul territorio. « Una “rete” che va riallacciata con le diverse attività. Un lavoro possibile grazie anche all’attività del Comitato dei Distretti Rurali che sta accompagnando in questi ultimi anni la crescita graduale ed organizzativa dei produttori direttamente dai rispettivi territori. Perché il comprensorio della Valle del Calore e degli Alburni è ricco sotto l’aspetto ambientale, paesaggistico, di biodiversità, e di relazioni umane che vanno sempre più rinsaldate»- dichiara l’agronoma, Rosa Pepe. Il CREA di Pontecagnano lavora da anni nel e per il territorio Alburni Calore, per portare alla luce, identificare, caratterizzare le eccellenze locali. « Presso l’elenco delle biodiversità locali della Regione Campania, sono già state inserite molte varietà locali, a loro volta studiate attraverso il progetto Risorse genetiche della FAO. Grazie a Remo D’Urso di Aquara, negli anni 2005/2008, ad esempio è stato caratterizzato: l’Asparago di Aquara, il pomodoro Gallo di Aquara e molti vitigni locali- continua Rosa Pepe- Grazie a Franco Auricchio e sua moglie Filomena, a Roccadaspide è stato rimesso in coltivazione il piennolo rosso e giallo di Roccadaspide. A Castel San Lorenzo, Elena Pepe ha aiutato a recuperare il pomodoro giallo a cuore; grazie ad Angela Buono, la romana di Castel San Lorenzo, San Marzano e piennolo rosso. Franco Capo ha fornito l’accessione del carciofo di Castel San Lorenzo. A Felitto grazie a Stefanina, è “rinato” il pomodoro a grappolo, ottimo per preparare il sugo per i fusilli. A Castelcivita, ci sono ad esempio il Biancone, cece e lenticchia di Castelcivita. Sono questi solo piccoli esempi di rinascita di produzioni agricole che possono creare anche nuove attività. I semi sono disponibili e pertanto si potranno mettere in coltivazione. Molto ancora c’è da recuperare e caratterizzare per poi far tornare queste risorse sulle tavole. I semi custodi sono tesori che conservano l’impronta e l’identità del nostro territorio e possono, grazie al lavoro di tutti, tornare a nuova vita. Molto c’è ancora da fare sul recupero dei vecchi vitigni, in conservazione presso il CREA di Viticoltura ed Enologia di Turi (BA). E molto c’è da recuperare e caratterizzare, nel settore frutticolo e dei piccoli frutti, per far ritornare a vivere le antiche produzioni del territorio e utilizzare così materie che ben si sono adattate negli anni in questi ambienti.Si deve così cercare di invertire questo modus operanti. Si spera che si possa avviare anche una attività vivaistica locale, e ampliare l’offerta della materia prima. Purtroppo le piante vengono qui allevate, non generate e selezionate.» L’obiettivo, per gli organizzatori, è creare sinergia e mettere in rete le competenze e professionalità che da sempre si occupano del mondo agricolo. Valorizzare i settori Agricoltura, turismo e ambiente. « Fare rete significa anche far sì che i nostri negozi di alimentari diventino di nuovo le ”puteie”, le vecchie botteghe di alimentari, dove si “ritrovano” i prodotti del territorio. Così come la ristorazione dovrà interagire con i prodotti locali e presentarli sul territorio. Sulla tavola occorre trovare prodotti tracciati. Serve così attivare incontri con i produttori, e organizzare visite esperienziali nelle aziende. Devono così essere attivati percorsi formativi funzionali, creati sul fabbisogno e non perché ci sono soldi pubblici da spendere– conclude Pepe – La Dieta Mediterranea dovrebbe essere il baluardo su cui basare l’intera economia rurale. Un “biglietto da visita” indispensabile per ogni operatore locale. Un’identità territoriale che collega biodiversità, bellezze storiche e paesaggistiche che vanno necessariamente fatte conoscere e valorizzare. »

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Promozione: la Pro Sangiorgese mantiene la vetta ad una giornata dalla fine

Nella penultima giornata vincono Sapri e Città di Campagna, finisce in parità la gara tra Rocchese e Sanseverinese

Antonio Pagano

05/04/2025

IC Castellabate alla finale dei “Giochi matematici” alla Bocconi e l’orchestra sul podio

Successo per Flavio Colella della classe IIIA della Secondaria di I grado

Capaccio, addio a Pietro Spizzico. Straziante lettera della mamma e dei compagni: “avremmo voluto alleviare il tuo dolore”

Commovente e partecipata cerimonia: in centinaia a Capaccio Capoluogo per l’ultimo saluto al 15enne

Agropoli, Cineteatro “De Filippo”: festa per i 10 anni di attività, ecco il programma completo delle iniziative. Le interviste | VIDEO

Una due giorni dedicata al cinema e al teatro, per celebrare i primi 10 anni dall’inaugurazione del cineteatro “Eduardo De Filippo” di Agropoli, il primo in Italia a portare il nome del grande attore partenopeo

Novi Velia, frana sul Monte Gelbison: strada verso la riapertura | VIDEO

In vista della riapertura del Monte Gelbison, prevista tra poco meno di due mesi, la sommità della montagna sarà nuovamente accessibile. Nei prossimi giorni, infatti, il sindaco Adriano De Vita procederà alla revoca dell’ordinanza che aveva disposto la chiusura della strada. Il provvedimento Tale provvedimento era stato firmato alla vigilia di Natale, in seguito alle […]

Ernesto Rocco

05/04/2025

Aree interne del Cilento, pronta la nuova strategia: parla il presidente Girolamo Auricchio | VIDEO

L’importante incontro si terrà il 17 aprile a partire dalle 16:00, presso l’Aula Consiliare del Comune di Roccadaspide

Perito discute le opportunità dell’ospitalità extra-alberghiera e la nuova normativa | VIDEO

Un convegno ha approfondito il potenziale degli affitti brevi e delle locazioni turistiche per lo sviluppo locale nel Cilento interno, con focus sul Codice CIN

Omicidio Nowak a Castellabate: parla il legale del compagno: “Il caso non è chiuso” | VIDEO

"Si tratta del primo vero interrogatorio nei confronti del mio assistito. La Procura sta compiendo ulteriori indagini, non lasciando nulla al caso"

Sapri, punti nascita: “sindaci del distretto votino contro il sistema”

Accuse a De Luca: “strumentalizza la questione giocando sulla salute dei cittadini del Golfo di Policastro". Poi un invito ai sindaci del distretto 71

Rifiuti abbandonati tra Agropoli e Castellabate. Preoccupazione per la presenza di contenitori di materiale tossico | VIDEO

Qualcuno ha testimoniato di aver visto un camion dal quale sarebbe stato scaricato il materiale, ma l'assenza di telecamere non rende facili le ricostruzioni

Metrò del Mare, c’è l’avviso per l’affidamento del servizio | VIDEO

Tre le linee che saranno attivate per collegare il Cilento con la Costiera Amalfitana e Salerno

Ernesto Rocco

05/04/2025

Vallo, Botti aderisce a Italia Viva: “Una scelta di crescita per il mio impegno verso la comunità”

L’annuncio è arrivato nel corso dell’incontro che ha visto la partecipazione di figure di rilievo del panorama politico

Chiara Esposito

05/04/2025

Torna alla home