Attualità

Agropoli, porte aperte al Liceo Gatto per i ragazzi delle scuole medie

Ecco il programma delle iniziative

Annalisa Russo

19 Gennaio 2018

Ecco il programma delle iniziative

Scegliere l’indirizzo scolastico da seguire dopo la terza media non è così semplice, le opportunità sono tante ed è bene valutare con attenzione le possibilità offerte da ogni istituto.

Già da diversi anni, infatti, il liceo “Alfonso Gatto” di Agropoli viene incontro alle esigenze dei ragazzi e offre un’interessante possibilità di orientamento. Sabato pomeriggio il liceo aprirà le sue porte agli studenti dell’ultimo anno delle scuole medie e ai loro genitori, con un Open day che consiste in un appuntamento molto importante in vista della scelta che i ragazzi dovranno affrontare.

Il Liceo “Alfonso Gatto” offre diversi indirizzi di studio: scientifico, classico, linguistico, scienze applicate e musicale.
La sede di via Dante Alighieri ospita il liceo scientifico, linguistico e scienze applicate e le attività in programma sono le seguenti: all’ingresso sarà possibile per i genitori ricevere consulenza riguardo le iscrizioni all’anno scolastico 2018/2019, mentre in palestra avranno luogo delle attività a cura dei docenti di educazione fisica.
Salendo al primo piano sulla sinistra, i ragazzi troveranno il laboratorio di fisica e avranno modo di assistere a degli esperimenti a cura dei docenti di matematica e fisica. Sempre sulla sinistra si trova il laboratorio di scienze, dove si terranno delle attività a cura dei docenti di scienze.

Spostandosi sulla destra, invece, si trova il laboratorio di informatica, dove i ragazzi dell’indirizzo di scienze applicate, insieme al professore di informatica, spiegheranno le funzioni del laboratorio e presenteranno il progetto di robotica NAO.
Al secondo piano dell’istituto la parola passerà agli studenti del liceo linguistico. Le lingue comuni a tutte le sezioni del liceo linguistico sono inglese e francese, mentre la terza lingua è a scelta tra spagnolo o tedesco. Gli studenti cureranno la presentazione di ogni Paese attraverso cartelloni, lavori prodotti in classe, piatti tipici e riferimenti di cultura e civiltà.

Alla sede di via Pio X, che ospita il liceo classico e musicale, il programma sarà allo stesso modo vario e interessante. Le attività di accoglienza inizieranno alle ore 15.30, quando è previsto il trasporto della fiamma cerimoniale dalla Piazza di Agropoli fino al liceo, mentre si terrà alle 16.30 l’esibizione delle Majorettes dell’istituto.
Alle ore 17.30 avranno inizio le attività dei gruppi di studenti nelle diverse aule: si terranno varie rappresentazioni, ossia quella del Convivium, del mito del Pomo della discordia, di un dialogo tra Simonide e Saffo. Nell’aula 3 ci sarà la rappresentazione di dialoghi in latino e l’allestimento del museo della storia, mentre nell’aula 5 si terrà la lettura di un canto della Divina Commedia, con costumi dell’epoca. Continuano le rappresentazioni anche nell’aula 7, con il Processo a Sallustio e nell’aula 8, con una scena tratta da I promessi sposi.
Inoltre, gli studenti del triennio si occuperanno dell’accoglienza degli studenti delle scuole medie nell’aula 9, mentre altri gruppi prenderanno parte ad attività nel laboratorio di scienze, coordinati dai propri docenti.

In biblioteca altri ragazzi svolgeranno attività inerenti il disegno, mentre nel laboratorio multimediale sarà trattato il tema Letteratura e cinema. Nella sala insegnanti, invece, i genitori potranno ricevere consulenza per l’iscrizione scolastica.
L’evento conclusivo della serata sarà il concerto degli studenti del Liceo musicale alle ore 19.30 presso l’Aula Magna.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Giungano dedica il campo giochi a Monsignor Luigi Orlotti

La giunta comunale onora la memoria del sacerdote con un gesto significativo per la comunità

M5S Vallo: l’assessore Iolanda Molinaro si schiera a difesa dei punti nascita di Polla e Sapri. L’intervista | VIDEO

La Molinaro ha ribadito la necessità di continuare questa lotta, ricordando l’importanza dell’impegno portato avanti in passato dal compianto Angelo Vassallo

Chiara Esposito

10/04/2025

Anas, Autostrada A2: limitazioni al transito per il passaggio di un trasporto eccezionale, le info utili

A partire da stasera e fino a domani venerdì 11 aprile, sarà attiva la  chiusura al traffico al km 3,400

Focus sulle Botteghe della Comunità all’Asl. Mondelli: “Presidi fondamentali”. Le interviste | VIDEO

Le Botteghe della Comunità rappresentano un presidio di assistenza territoriale importantissimo per le aree interne e disagiate

Sicignano degli Alburni piange Maria Grazia Iannone: 35enne scomparsa improvvisamente

Maria Grazia, amata e benvoluta da tutti, lascia il marito, la piccola figlioletta e una comunità sconvolta e affranta dal dolore

Convergenze, nasce il progetto “GelbisonCittàTerritorio”: sport, innovazione e sostenibilità per il Cilento | VIDEO

Un’alleanza strategica che punta a rafforzare i legami tra sport, impresa e territorio, con una visione condivisa di sviluppo sostenibile

Agropoli: scuola e imprese insieme per l’ambiente. Al “Gatto” arrivano le colonnine acqua

Il Liceo Alfonso Gatto realizza un'alleanza educativa tra pubblico e privato per la sostenibilità ambientale. Coinvolti il Gruppo Infante e InfoCilento

Capaccio Paestum: l’Associazione HERA Argiva regala uova di Pasqua ai bambini delle scuole di Gromola

Questa mattina sono state donate uova di Pasqua ai bambini della scuola dell'infanzia e primaria di Gromola

Angela Bonora

10/04/2025

Agropoli: Precetto Pasquale all’istituto Vairo, condivisione e riflessione per la comunità scolastica | VIDEO

Questa mattina la cerimonia alla presenza del vescovo della diocesi di Vallo della Lucania, Vincenzo Calvosa

Turismo, boom di visitatori alle grotte di Pertosa-Auletta: +30% nel primo trimestre del 2025

Pasqua, 25 aprile e 1° maggio: mostre, eventi e promozioni per accogliere il pubblico nella stagione delle festività

Ambulatori di neuropsichiatria infantile all’ospedale di Sant’Arsenio: ecco la proposta del sindaco Donato Pica

La proposta del sindaco Donato Pica ha trovato consenso da parte della Conferenza dei sindaci

Torna alla home