Attualità

VIDEO Presentato il regolamento e i progetti legati alla concessione d’uso del Marchio del Parco

Ecco tutte le novità

Redazione Infocilento

18 Gennaio 2018

Ecco tutte le novità

Un primo, ma sostanziale, passo è stato fatto per definire il quadro d’insieme delle strategie di promozione che l’Ente Parco Nazionale del Cilento Vallo di Diano e Alburni intende realizzare per stimolare lo sviluppo dell’Identità Territoriale.

Attraverso la valorizzazione della Dieta Mediterranea nasce il sistema che riunisce settori Produttivi, Agroalimentari e della Tradizione del più importante Parco Nazionale del sud Italia; un modo per far esprime anche la comunità locale.

L’obiettivo dell’iniziativa è quello di legare il Parco al mondo produttivo, economico e sociale del territorio attivando meccanismi virtuosi capaci di incidere positivamente sul miglioramento della qualità della vita dei residenti, aumentare l’occupazione e contribuire alla crescita attraverso la sostenibilità ambientale.

L’Ente Parco Nazionale del Cilento Vallo di Diano e Alburni, considerate le finalità di tutela e valorizzazione del proprio patrimonio ambientale, agroalimentare e culturale, ha attivato un progetto dedicato alla promozione delle attività e produzioni di eccellenza presenti all’interno dell’area protetta, creando un marchio collettivo ai sensi dell’art. 2570 del codice civile.

Molteplici le opportunità per chi aderirà al progetto. Le strategie di sviluppo sono state presentate in conferenza stampa insieme alle prime realtà produttive che già hanno aderito al progetto rendendo l’iniziativa corale.

Hanno partecipato alla Conferenza la Camera di Commercio, Artigianato e Industria di Salerno, la Regione Campania, Legambiente Campania, Copagri Campania, Confesercenti Salerno, CIA Campania, SlowFood Campania, Confagricoltura Campania, Confartigianato Campania, Coldiretti Salerno, Confcooperative Campania oltre a Sindaci, Amministratori e numerose aziende del territorio.

Sono invitati a fare la richiesta tutte le realtà produttive e gli attori economici e sociali del Territorio che hanno le caratteristiche previste dal regolamento.

La finalità del progetto:

– salvaguardare il patrimonio tradizionale, le produzioni tipiche e l’artigianato locale; – incentivare e qualificare la produzione di beni e servizi con metodi compatibili con le caratteristiche del Territorio dell’area naturale protetta;

– valorizzare la Dieta Mediterranea come sistema complesso che riunisce settori produttivi, agroalimentari e il bagaglio di tradizioni espressione della Comunità locale;

– stimolare e coinvolgere gli attori locali in azioni volte alla costruzione dell’identità territoriale;

– promuovere la commercializzazione e il consumo di prodotti locali che presentino requisiti di indubbia qualità, contribuendo alla conservazione della biodiversità del Territorio;

– consentire ai consumatori un’immediata identificazione dei prodotti/attività che sono proprie dell’area Parco;

– garantire la provenienza del prodotto/servizio attraverso un sistema di tracciabilità

che consente di risalire con certezza al produttore iniziale.

Il regolamento approvato dal Consiglio Direttivo del Parco prevede la concessione d’uso del marchio alle aziende agricole e artigianali, cooperative, fondazioni e consorzi che operano nei comuni dell’area protetta e che possiedono determinate caratteristiche quali:

– avere la propria sede nel perimetro del Parco o nelle aree contigue;

– nel caso di imprese con più unità locali, le produzioni/servizi per le quali può essere utilizzato il marchio sono quelle prodotte dalle sedi ricadenti nell’area Parco;

– le produzioni devono rispettare quanto previsto dal regolamento e dai disciplinari/ programmi specifici per settore/prodotti/servizi predisposti dall’Ente Parco e dimostrare di possedere requisiti di “onorabilità”.

Le domande di adesione dovranno essere indirizzate a parco.cilentodianoealburni@pec.it e saranno valutate da un’apposita commissione composta dal responsabile dell’Area Comunicazione e Promozione, che ne assume il coordinamento, dal responsabile dell’Ufficio Comunicazione e dal Responsabile dell’Ufficio Promozione dell’Ente Parco.

La concessione del Marchio del Parco è gratuita per il primo anno. Le aziende che ne faranno richiesta saranno partecipi di un processo di collaborazione che vedrà un diretto coinvolgimento dei produttori anche nello sviluppo e modifiche del regolamento stesso.

L’Ente Parco si propone di offrire la più ampia possibilità di accesso al marchio e, pertanto, ha attivato una campagna di informazione capillare diretta alle aziende che possiedono le caratteristiche previste dal regolamento, i cui dettagli si trovano su http://www.cilentoediano.it/sito/ente/notizie-ed-avvisi-istituzionali/605- concessione-del-marchio-del-parco

Il Presidente Pellegrino, a margine dell’incontro, ha dichiarato: “Il Marchio del Parco rappresenta i valori ed il valore territoriale del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni. Sono profondamente convinto che l’attivazione di questa sinergia tra pubblico e privato possa costituire un valore aggiunto per tutta la nostra economia ed un prezioso stimolo per la crescita del territorio.”

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castellabate, auto a fuoco in pieno centro abitato

È successo questa sera, indagini in corso. Non si esclude il dolo

Bando 2025 dell’Associazione Culturale “Francesco ed Evelina Vecchio”: ecco tutti i dettagli

Bando 2025 dell'Associazione Culturale "Francesco ed Evelina Vecchio" per promuovere le Tesi magistrali conseguite tra il 1 giugno 2024 e il 31 maggio 2025.

Controesodo, senso unico alternato e caos sulla Bussentina

Code fino a cinque chilometri per il rientro

Futani ospita Don Luigi Merola: incontro sulla legalità

L'appuntamento è per sabato 10 maggio a partire dalle ore 16.30 presso la sala consiliare

Chiara Esposito

21/04/2025

Celle di Bulgheria: ok al progetto “Celle in bike”

L'Ente è risultato beneficiario delle risorse del programma "Siti naturali Unesco per il clima 2023”

Antonio Pagano

21/04/2025

Camerota, rifiuti abbandonati nel verde: “il territorio merita rispetto”

“Chi compie questi gesti non solo manca di rispetto all'ambiente ma mette sulle spalle dell'intera comunità costi, fatica e indignazione"

Sessa Cilento: Project Financing per la riqualificazione dell’impianto di pubblica illuminazione

Si punta a ridurre i costi di gestione degli impianti di illuminazione e alla loro messa in sicurezza

Antonio Pagano

21/04/2025

Vaticano in lutto: sospesa la canonizzazione di Carlo Acutis

Funerali di Papa Francesco entro nove giorni

Ernesto Rocco

21/04/2025

Elezioni 2025: è la settimana delle liste. Entro sabato la presentazione

Sono quattro i comuni al voto nel salernitano. Riflettori puntati su Capaccio Paestum, comune che torna alle urne dopo il terremoto giudiziario che ha coinvolto l'ex sindaco Franco Alfieri

Ernesto Rocco

21/04/2025

Agropoli, Pasquetta pulita: controlli nell’area di Trentova – Tresino

Controlli nell’area naturalistica e iniziative per contrastare l’abbandono dei rifiuti

Ernesto Rocco

21/04/2025

Chiesa salernitana in lutto per la scomparsa di Papa Francesco

De Luca: Si è spenta la testimonianza più coerente a difesa dei valori umani universali e del dialogo fra i popoli

Ernesto Rocco

21/04/2025

Torna alla home