Attualità

Revoca del fitto per il Ciclope: Tar boccia il Comune di Camerota

Per i giudici sbagliato il procedimento da parte dell'Ente

Redazione Infocilento

17 Gennaio 2018

Discoteca Il Ciclope

Per i giudici sbagliato il procedimento da parte dell’Ente

CAMEROTA. La grotta Capraia che da anni ospita la discoteca il Ciclope non tornerà al comune di Camerota, almeno per ora. Il Tar Campania, infatti, ha accolto il ricorso della società che aveva in fitto l’area, la “Al Ciclope srl”.

La vicenda ha preso il via l’estate scorsa quando la responsabile dell’ufficio tecnico del comune, su indirizzo del sindaco Mario Salvatore Scarpitta, diede il via all’annullamento in autotutela del contratto di affitto.

Il locale era chiuso dalla tragica morte di Crescenzo della Ragione, il 27enne della provincia di Napoli colpito da un masso staccatosi dalla parete rocciosa che sovrasta la discoteca.

Il ricorso della società che aveva rinnovato il fitto fino al luglio 2022, contestava le ragioni alla base della procedura; per il Tar il ricorso è “evidentemente fondato” perché ad annullare il contratto di fitto è stato il Responsabile del Servizio pro tempore del Comune di Camerota, disapplicando in questo modo la delibera di giunta del 2014 «che tale rinnovo contrattuale aveva disposto, arrogandosi competenze proprie dell’organo d’indirizzo politico dell’ente, laddove il principio fondamentale del “contrarius actus” avrebbe richiesto che fosse seguito lo stesso procedimento, a suo tempo applicato, onde pervenire al rinnovo della concessione dei beni demaniali, con coinvolgimento, pertanto, in primis, della giunta comunale, laddove al dirigente comunale sarebbe spettato unicamente il compito – di natura gestionale – d’eseguire un eventuale deliberato giuntale sul punto».

Il contratto di fitto, insomma, poteva essere annullato, ma con delibera di giunta e non con il mero provvedimento del responsabile del servizio.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castellabate, auto a fuoco in pieno centro abitato

È successo questa sera, indagini in corso. Non si esclude il dolo

Bando 2025 dell’Associazione Culturale “Francesco ed Evelina Vecchio”: ecco tutti i dettagli

Bando 2025 dell'Associazione Culturale "Francesco ed Evelina Vecchio" per promuovere le Tesi magistrali conseguite tra il 1 giugno 2024 e il 31 maggio 2025.

Controesodo, senso unico alternato e caos sulla Bussentina

Code fino a cinque chilometri per il rientro

Futani ospita Don Luigi Merola: incontro sulla legalità

L'appuntamento è per sabato 10 maggio a partire dalle ore 16.30 presso la sala consiliare

Chiara Esposito

21/04/2025

Celle di Bulgheria: ok al progetto “Celle in bike”

L'Ente è risultato beneficiario delle risorse del programma "Siti naturali Unesco per il clima 2023”

Antonio Pagano

21/04/2025

Camerota, rifiuti abbandonati nel verde: “il territorio merita rispetto”

“Chi compie questi gesti non solo manca di rispetto all'ambiente ma mette sulle spalle dell'intera comunità costi, fatica e indignazione"

Sessa Cilento: Project Financing per la riqualificazione dell’impianto di pubblica illuminazione

Si punta a ridurre i costi di gestione degli impianti di illuminazione e alla loro messa in sicurezza

Antonio Pagano

21/04/2025

Vaticano in lutto: sospesa la canonizzazione di Carlo Acutis

Funerali di Papa Francesco entro nove giorni

Ernesto Rocco

21/04/2025

Elezioni 2025: è la settimana delle liste. Entro sabato la presentazione

Sono quattro i comuni al voto nel salernitano. Riflettori puntati su Capaccio Paestum, comune che torna alle urne dopo il terremoto giudiziario che ha coinvolto l'ex sindaco Franco Alfieri

Ernesto Rocco

21/04/2025

Agropoli, Pasquetta pulita: controlli nell’area di Trentova – Tresino

Controlli nell’area naturalistica e iniziative per contrastare l’abbandono dei rifiuti

Ernesto Rocco

21/04/2025

Chiesa salernitana in lutto per la scomparsa di Papa Francesco

De Luca: Si è spenta la testimonianza più coerente a difesa dei valori umani universali e del dialogo fra i popoli

Ernesto Rocco

21/04/2025

Torna alla home