Alburni

Cilento: il marchio del Parco è una realtà

Giovedì 18 gennaio la presentazione presso la Sala Conferenza del Centro Studi e Ricerche sulla Biodivesità a Vallo della Lucania

Antonella Capozzoli

17 Gennaio 2018

Giovedì 18 gennaio la presentazione presso la Sala Conferenza del Centro Studi e Ricerche sulla Biodivesità a Vallo della Lucania

Il marchio del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni è, ufficialmente, una realtà.

Soltanto qualche mese fa, il presidente del Parco, Tommaso Pellegrino, parlava del marchio come di “una grande scommessa capace di dare un riconoscimento concreto alla qualità dei prodotti del territorio.”

Oggi, quella scommessa è risultata vincente.

Giovedì 18 gennaio, a partire dalle 12.00, è prevista la conferenza stampa per la presentazione del marchio presso la Sala Conferenza del Centro Studi e Ricerche sulla Biodiversità, in località Montesani, a Vallo della Lucania.

Tante le personalità presenti: Franco Alfieri, capo segreteria del Presidente della Giunta Regionale della Campania, on. Vincenzo De Luca; Andrea Prete, Presidente CCIAA Salerno; Michele Buonomo, Presidente Legambiente Campania; Vera Buonomo, Presidente CopAgri Campania; Raffaele Esposito, Presidente Confesercenti Campania; Mario Grasso, Direttore CIA Campania; Giuseppe Orefice, Presidente Sloow Food Campania; Rosario Rago, Presidente ConfAgricoltura Campania; Franco Risi, Presidente ConfArtigianato Campania; Vittorio Sangiorgio, Presidente Coldiretti Salerno; Salvatore Scafuri, Presidente ConfCooperative Campania.

L’obiettivo perseguito con la nascita del marchio è quello di legare il Parco al mondo produttivo, economico e sociale del territorio, attivando meccanismi virtuosi capaci di incidere positivamente sul miglioramento della qualità della vita dei residenti, aumentare l’occupazione e contribuire alla crescita attraverso la sostenibilità ambientale.

Il passo successivo, nel progetto originale raccontato dal Presidente Pellegrino, è rappresentato dalla creazione di una ” Rete del gusto della dieta mediterranea”: conciliare la bontà del prodotto e la qualità della produzione  significa garantire una spinta economica notevole al territorio, che cresce e si evolve seguendo i dettami del biologico e le km0.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castellabate, auto a fuoco in pieno centro abitato

È successo questa sera, indagini in corso. Non si esclude il dolo

Controesodo, senso unico alternato e caos sulla Bussentina

Code fino a cinque chilometri per il rientro

Futani ospita Don Luigi Merola: incontro sulla legalità

L'appuntamento è per sabato 10 maggio a partire dalle ore 16.30 presso la sala consiliare

Chiara Esposito

21/04/2025

Celle di Bulgheria: ok al progetto “Celle in bike”

L'Ente è risultato beneficiario delle risorse del programma "Siti naturali Unesco per il clima 2023”

Antonio Pagano

21/04/2025

Camerota, rifiuti abbandonati nel verde: “il territorio merita rispetto”

“Chi compie questi gesti non solo manca di rispetto all'ambiente ma mette sulle spalle dell'intera comunità costi, fatica e indignazione"

Sessa Cilento: Project Financing per la riqualificazione dell’impianto di pubblica illuminazione

Si punta a ridurre i costi di gestione degli impianti di illuminazione e alla loro messa in sicurezza

Antonio Pagano

21/04/2025

Vaticano in lutto: sospesa la canonizzazione di Carlo Acutis

Funerali di Papa Francesco entro nove giorni

Ernesto Rocco

21/04/2025

Elezioni 2025: è la settimana delle liste. Entro sabato la presentazione

Sono quattro i comuni al voto nel salernitano. Riflettori puntati su Capaccio Paestum, comune che torna alle urne dopo il terremoto giudiziario che ha coinvolto l'ex sindaco Franco Alfieri

Ernesto Rocco

21/04/2025

Agropoli, Pasquetta pulita: controlli nell’area di Trentova – Tresino

Controlli nell’area naturalistica e iniziative per contrastare l’abbandono dei rifiuti

Ernesto Rocco

21/04/2025

Papa Francesco è morto: l’annuncio dalla Santa Sede

Annuncio dalla Santa Sede: Papa Francesco è morto alle ore 7:35. Il Card. Farrell ha comunicato la notizia in diretta

Ernesto Rocco

21/04/2025

Eboli: Comune a sostegno delle tartarughe marine

Ente in campo per la tutela della specie Caretta Caretta e la salvaguardia degli habitat costieri

Antonio Pagano

21/04/2025

Torna alla home