Attualità

Parco, troppa burocrazia. Pellegrino difende l’Ente: nostre politiche freno allo spopolamento

"Il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni ha negli ultimi tempi cambiato passo"

Arturo Calabrese

16 Gennaio 2018

“Il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni ha negli ultimi tempi cambiato passo”

Nei giorni scorsi molte sono state le polemiche da diversi amministratori cilentani che hanno accusato il Parco di essere un Ente farraginoso, macchinoso, ingessato, in particolare per i giovani. Tra questi, Stefano Pisani , primo cittadino di Pollica, che ha puntato il dito contro il Parco ritenendo le politiche dell’Ente causa dello spopolamento delle aree interne anche per l’eccessiva burocrazia.

Su questo aspetto il presidente Tommaso Pellegrino è lapidario e difende le azioni portate avanti fin dal suo insediamento, seppur non rispondendo direttamente alle accuse dei sindaci cilentani: «Il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni ha negli ultimi tempi cambiato passo – dice – chi asserisce che questo Ente è un macchinone della burocrazia ha ragione ma solo se si riferisce al passato recente. Ci sono stati dei momenti difficili ma oggi è tutto diverso». In particolare le azioni di Pellegrino e del suo consiglio direttivo sono rivolte ai giovani e al loro futuro: «Molte zone del nostro comprensorio sono disabitate – aggiunge le campagne sono abbandonate, i terreni incolti. Abbiamo tante potenzialità che devono essere sfruttate ma i giovani, da soli, non possono farlo. Ci sono troppe leggi che rendono difficile abitare e insediarsi nelle zone di area Parco: permessi della Provincia, del Comune, progetti anche per una piccola modifica come può essere, ad esempio, una finestra. Proprio per questo motivo abbiamo attuato diverse iniziative volte alla difesa delle imprese giovanili e soprattutto ad incentivarle. Lo abbiamo fatto nella direzione di una maggiore sburocratizzazione di tutto l’apparato di leggi, commi e cavilli. Sbagliato, quindi, accusare l’Ente Parco di troppa burocrazia perché già oggi non è così e nel futuro questo cambiamento sarà ancor più tangibile».

Altro fronte su cui Pellegrino si trova in prima linea è quello dello spopolamento: «Di primaria importanza è creare opportunità di lavoro per i nostri figli prosegue – e il Parco lo sta facendo. Abbiamo siglato accordi con Enti pubblici e privati per la formazione dei giovani e il loro inserimento nel mondo del lavoro. Un lavoro che ha portato a stringere rapporti di collaborazione anche con l’Università Federico II di Napoli e l’Università degli Studi di Salerno per la creazione di percorsi di studio particolareggiati e ben radicati nel territorio che i giovani abitano e vivono quotidianamente. Il loro futuro può e deve essere ancvora nel Cilento».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Vallo della Lucania: Simona Lettieri vince la tappa del Gelato Festival World Masters dedicata al Sud Italia

Originaria di Rofrano si è classificata prima con il gusto "l'Orientale" preparato con cioccolato bianco, aromatizzato allo yuzu.

Antonio Pagano

04/04/2025

Capaccio: domani al Capoluogo i funerali del piccolo Pietro Spizzico

Domani mattina verrà allestita la camera ardente, nel pomeriggio le esequie

Perdifumo, uso improprio di risorse pubbliche: ecco la segnalazione dei consiglieri di minoranza

I consiglieri di minoranza “Prospettiva Futura” del Comune di Perdifumo alzano la voce a fronte di alcune segnalazioni e sollecitazioni arrivate dai cittadini

Magliano Vetere, giovane madre trovata in casa senza vita. S’indaga

È stato il marito a ritrovare il corpo esanime della donna che lascia anche due figliolette

Punti nascita, il sindaco di Sanza Esposito: “Devono rimanere aperti” | VIDEO

La delicata questione relativa alla chiusura dei Punti Nascita coinvolge a pieno anche il Vallo di Diano

Agropoli: “Ospedale da 100 posti letto non si attiva dall’oggi al domani. Percorso va costruito” | VIDEO

Sono le parole del Direttore dell'ASL di Salerno Gennaro Sosto ai microfoni di InfoCilento

Altavilla Silentina, 37enne ritrovato senza vita. Disposto esame esterno

Il corpo rinvenuto in un’abitazione di sua proprietà che stava ristrutturando

La Campania protagonista a Vinitaly

La Regione si presenta con uno spazio espositivo dalla grafica rinnovata e un nuovo claim “Dove la storia incontra il futuro” che mette in risalto l’antica tradizione enologica del territorio regionale

Serre: focus sui contributi a fondo perduto, anche il Comune sosterrà le nuove imprese | VIDEO

L'iniziativa nata per favorire la nascita di nuove attività prevede una riduzione importante della TARI, la tassa sui rifiuti

M5S, Vallo della Lucania: “Salviamo i punti nascita di Polla e Sapri, una battaglia di civiltà e giustizia”

Il Movimento 5 Stelle denuncia: “La chiusura dei punti nascita mette a rischio la sicurezza sanitaria delle aree interne”

Agropoli, lavori a San Francesco: «Non potevano essere realizzati» | VIDEO

L'associazione WWF Silentum attende le decisioni della Procura e attacca: «grave danno ambientale»

Ernesto Rocco

04/04/2025

Capaccio: continuano le indagini sulla morte di Pietro Spizzico. Questa sera l’autopsia | VIDEO

Tante le persone che conoscevano e amavano il piccolo Pietro. Immenso il dolore lasciato dalla sua prematura scomparsa

Torna alla home