Attualità

Polla: Giornata del migrante in memoria delle 26 donne morte in mare

Erminio Cioffi

15 Gennaio 2018

Alla manifestazione ha preso parte anche il Console della Nigeria

Polla – “Non volevo essere una storia da raccontare, ma una persona con il diritto di sperare, avrei voluto vivere la vita come un sogno da realizzare”. I versi di una poesia letta da due bambini migranti mentre a fare da sottofondo c’era il suono dello djembe, il tradizonale tamburo africano, racchiudono quella che è la storia di chi lascia la propria terra e rischia la vita alla ricerca di quella dignità calpestata dalla povertà e dalle guerre. Quella dignità che cercavano anche quelle 26 giovani donne, madri o prossime a diventarlo che a Novembre dello scorso anno hanno perso la vita in mare nel tentativo di raggiungere l’Italia. Il loro ricordo è stato al centro della Giornata del Migrante e del Rifugiato celebrata dalla Diocesi di Teggiano – Policastro nel convento di Sant’Antonio. La Diocesi ha organizzato la giornata, attraverso la Caritas diocesana e l’Ufficio Migrantes. All’evento, presieduto da S.E. Mons. Antonio De Luca hanno partecipato i migranti ospiti delle strutture Sprar di Polla ed Atena Lucana e delle comunità alloggio per minori stranieri non accompagnati presenti sul territorio diocesano. Tra gli ospiti anche il Console della Nigeria Franklyn Abiola Ogunyemi. La giornata si è aperta con la lettura da parte dei giovani migranti minori non accompagnati del messaggio di Papa Francesco scritto per questa giornata, un testo ricco di proposte e azioni concrete. “Questa giornata è segnata da questa esperienza dolorosa del 5 Novembre a Salerno – ha detto don Vincenzo Federico – ad Aprile abbiamo acccolto anche il piccolo Austin ed altre due donne tutti sepolti nel cimitero di Salerno. Il Mediterraneo che é stato il luogo della civiltà ora é diventato un mare mostruoso”. “Il Vallo di Diano – ha detto Monsignor De Luca – ha dato ancora una volta prova di essere un territorio che non ha paura di accoglire e lo ha fatto in uno dei modi più nobili, accogliendo le salme di 6 delle 26 donne che a Novembre hanno perso la vita in mare. Accogliere, proteggere, promuovere e integrare sono i verbi che dovrebbero caratterizzare l’esistenza di ciascuno di noi e spingerci a tendere la mano a chi ha bisogno di aiuto”. I corpi sono stati sepolti lo scorso 17 novembre, dopo la cerimonia funebre svoltasi a Salerno, nei cimiteri di Montesano sulla Marcellana, Polla, Atena Lucana, Sassano e Sala Consilina, alla presenza dei sindaci e di tanti cittadini. “Mi sono commosso – ha detto Rocco Giuliano, sindaco di Polla – ascoltando le storie di questi ragazzi e pensando alla tragedia del 5 novembre. Sono orgoglioso del nostro territorio che non ha paura di accogliere, vedere qui insieme tanti giovani immigrati, insieme ai nostri giovani è la dimostrazione di come possa esserci integrazione”. Particolarmente toccanti sono state le parole di un giovane migrante del Gambia che ha ricordato chi ha perso la vita per dare un futuro alla sua vita: “Noi siamo come gli altri, siamo venuti fin qui solo per sopravvivere. Il nostro cuore è pieno di paura, dolore, sofferenze e lacrime e lo sarà fin quando non ci incontreremo ancora, riposate in pace”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

IC Castellabate alla finale dei “Giochi matematici” alla Bocconi e l’orchestra sul podio

Successo per Flavio Colella della classe IIIA della Secondaria di I grado

Capaccio, addio a Pietro Spizzico. Straziante lettera della mamma e dei compagni: “avremmo voluto alleviare il tuo dolore”

Commovente e partecipata cerimonia: in centinaia a Capaccio Capoluogo per l’ultimo saluto al 15enne

Agropoli, Cineteatro “De Filippo”: festa per i 10 anni di attività, ecco il programma completo delle iniziative. Le interviste | VIDEO

Una due giorni dedicata al cinema e al teatro, per celebrare i primi 10 anni dall’inaugurazione del cineteatro “Eduardo De Filippo” di Agropoli, il primo in Italia a portare il nome del grande attore partenopeo

Novi Velia, frana sul Monte Gelbison: strada verso la riapertura | VIDEO

In vista della riapertura del Monte Gelbison, prevista tra poco meno di due mesi, la sommità della montagna sarà nuovamente accessibile. Nei prossimi giorni, infatti, il sindaco Adriano De Vita procederà alla revoca dell’ordinanza che aveva disposto la chiusura della strada. Il provvedimento Tale provvedimento era stato firmato alla vigilia di Natale, in seguito alle […]

Ernesto Rocco

05/04/2025

Aree interne del Cilento, pronta la nuova strategia: parla il presidente Girolamo Auricchio | VIDEO

L’importante incontro si terrà il 17 aprile a partire dalle 16:00, presso l’Aula Consiliare del Comune di Roccadaspide

Perito discute le opportunità dell’ospitalità extra-alberghiera e la nuova normativa | VIDEO

Un convegno ha approfondito il potenziale degli affitti brevi e delle locazioni turistiche per lo sviluppo locale nel Cilento interno, con focus sul Codice CIN

Omicidio Nowak a Castellabate: parla il legale del compagno: “Il caso non è chiuso” | VIDEO

"Si tratta del primo vero interrogatorio nei confronti del mio assistito. La Procura sta compiendo ulteriori indagini, non lasciando nulla al caso"

Metrò del Mare, c’è l’avviso per l’affidamento del servizio | VIDEO

Tre le linee che saranno attivate per collegare il Cilento con la Costiera Amalfitana e Salerno

Ernesto Rocco

05/04/2025

Successo per la giornata di screening senologico gratuito a Roscigno

L’evento ha rappresentato un importante momento di informazione e supporto, contribuendo a diffondere una cultura della prevenzione

Capaccio Paestum: dolore e commozione alla camera ardente per Pietro Spizzico | VIDEO

Capaccio Paestum si prepara a dare l'ultimo saluto a Pietro Spizzico. I funerali si terranno oggi pomeriggio alle 17:30

San Gregorio Magno piange Giuseppe Trimarco: fatale caduta in palestra

Il 63enne è deceduto all'ospedale Ruggi d'Aragona dopo un disperato intervento chirurgico

Avis di Agropoli: un calendario di donazioni di sangue per il mese di aprile

Per tutto il mese di aprile, l'Avis di Agropoli sarà presente con la propria sede e con l'autoemoteca in numerosi comuni del territorio cilentano. Ecco le date

Angela Bonora

05/04/2025

Torna alla home