Global

Il porto di Salerno continua a crescere. Traffico contenitori 2017: +13% rispetto al 2016. Movimentazione Sct SpA +18%.

Gallozzi: “Prevediamo ulteriori margini di miglioramento dei traffici. Necessario un tavolo operativo su sicurezza, infrastrutture e manutenzione dello scalo per migliorare ancora la capacità competitiva”

Comunicato Stampa

10 Gennaio 2018

Gallozzi: “Prevediamo ulteriori margini di miglioramento dei traffici. Necessario un tavolo operativo su sicurezza, infrastrutture e manutenzione dello scalo per migliorare ancora la capacità competitiva”

Il porto di Salerno conclude il 2017 con un incremento del traffico contenitori che si stima intorno al +13% (tra 420.000 e 430.000 teus – secondo le prime valutazioni – rispetto ai 380.000 teus del 2016). All’interno di questo perimetro statistico Sct SpA (Gruppo Gallozzi) ha movimentato nel 2017 circa l’80% delle merci in contenitori lavorate nello scalo salernitano, attestando il proprio trend anno su anno al +18%. Sono dati che confermano il trend strutturale con il segno più in atto e che – se inseriti nella prospettiva previsionale relativa al 2018 – lasciano presagire per i prossimi 12 mesi ulteriori margini di miglioramento.

“Di fronte a questo quadro basato sui numeri – sottolinea Agostino Gallozzi, presidente di Sct SpA (Gruppo Gallozzi SpA) – siamo convinti che il porto di Salerno sia sulla strada giusta per continuare a competere con successo, come, peraltro, confermato dai grandi top player dello shipping internazionale che hanno scelto nel 2017 il nostro scalo per implementare nuove linee e collegamenti con le principali destinazioni commerciali del mondo: due nuovi servizi settimanali per gli Stati Uniti, un terzo nuovo servizio settimanale per il Nord Europa, potenziamento dei collegamenti con Cina ed Estremo Oriente, Sud America, Canada, Medio Oriente, Africa e Mediterraneo. Il livello di affidabilità, efficienza e di convenienza economica raggiunto dalla realtà portuale salernitana è tale da avere consentito politiche commerciali espansive anche in un periodo, ormai alle spalle, caratterizzato da un ciclo negativo, perché il successo ed il valore aggiunto di un porto si misura non solo in termini statistico-quantitativi, ma innanzitutto in termini di pluri-connettività competitiva, offerta alle aziende del territorio, rispetto ai mercati globali.”

“Il cammino verso il gigantismo navale – continua Gallozzi – rafforzato dalle fusioni e dalle grandi alleanze, già presenti e non a caso a Salerno, è inarrestabile. Solo i porti in grado di ospitare all’oreggio navi di più grandi dimensioni avranno la possibilità di crescere. Il porto di Salerno si presenta pronto a questa sfida e nei prossimi anni potrà approfittare di ogni opportunità che si presenterà sul mercato. La lunghezza delle navi di nuova generazione è infatti compatibile con la lunghezza delle banchine del porto di Salerno, che è di 380 metri. E, naturalmente, le progettualità già definite relative all’allargamento dell’imboccatura, all’approfondimento dei fondali e alla realizzazione delle gallerie di collegamento con le arterie stradali, rappresentano lo snodo determinante per consentire alla comunità di imprese e di lavoratori del porto di Salerno di continuare a recitare un ruolo di primo piano al servizio dell’economia del nostro territorio (ed anche in confini molto più ampi), supportando in maniera sostanziale l’inserimento nei mercati internazionali di un’ampia e significativa fetta delle industrie manifatturiere e di trasformazione, del Salernitano e della Campania”.

“E’ appena il caso di ribadire la nostra convinzione – conclude Gallozzi – che il pieno decollo dell’Autorità Portuale di Sistema Tirreno Centrale possa rappresentare un punto di forza nell’ambito di questa strategia, a patto che il 2018 sia l’anno della svolta per il miglioramento della qualità infrastrutturale dello scalo e, nello stesso tempo, di una vasta ed approfondita opera di potenziamento della qualità delle strutture interne, con interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria a banchine, arterie stradali, viabilità. Senza alcun dubbio, con la supervisione dell’Autorità Portuale e con il sempre valido e fondamentale supporto dell’Autorità Marittima salernitana, fin da subito è necessario attivare un percorso con lavoratori ed imprese, dal punto di vista dell’implementazione delle politiche della formazione professionale e della sicurezza sul lavoro.”

Salerno, 10 gennaio 2018

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Papa Francesco, l’ultima benedizione nel giorno di Pasqua: il Pontefice lascia una grande eredità | VIDEO

Un Papa venuto «quasi dalla fine del mondo» eppure così dentro le vicende e le piaghe del mondo. Ha avuto il tempo di commiatarsi offrendo al mondo l’ultima benedizione Urbi et Orbi, quella della domenica di Pasqua

Vito Rizzo

22/04/2025

Vacanze di Pasqua 2025: stop record alle lezioni | VIDEO

In molte località studenti a casa per dieci giorni tra festività di Pasqua e 25 aprile. Un lungo ponte che non fa felici tutti i genitori

Ernesto Rocco

17/04/2025

Medici di base, la proposta di Corrado Matera: indennità per chi sceglie le zone disagiate della Campania

Si punta a incentivare l’apertura di nuovi ambulatori anche nei territori più lontani dai grandi centri urbani e assicurare pari opportunità di accesso ai servizi sanitari

Allerta meteo in Campania: tornano pioggia, raffiche di vento, grandine e fulmini

Protezione Civile avverte: in alcune aree della Campania rischio allagamenti ed esondazioni

Elezioni regionali, De Luca non molla e il centro-destra è ancora alla ricerca del candidato. La Lega propone Zinzi | VIDEO

Vincenzo De Luca ora potrebbe trattare con il Pd, provando ad imporre le sue scelte. Il centro-destra è ancora alla ricerca di un candidato

Ernesto Rocco

14/04/2025

Vincenzo De Luca fuori dalla Regione: si fa largo l’ipotesi di un ritorno a Salerno | VIDEO

Dopo lo stop della Consulta al terzo mandato, Vincenzo De Luca valuta il futuro: la carta Bonavitacola per la Regione o un ritorno alla guida di Salerno e della Provincia

Ernesto Rocco

10/04/2025

Corte Costituzionale boccia il terzo mandato in Campania: Vincenzo De Luca non potrà ricandidarsi | VIDEO

La Corte Costituzionale boccia la legge campana sul terzo mandato di De Luca, sancendo la prevalenza della norma nazionale

Ernesto Rocco

09/04/2025

Svolta in rosa per il Consorzio ricotta di Bufala Campana DOP: Sara Consalvo è la nuova presidente

“Nel prossimo triennio, spiega Sara Consalvo, puntiamo a sviluppare le potenzialità straordinarie di un prodotto unico per caratteristiche organolettiche e proprietà nutrizionali"

Associazione a delinquere, Cassazione annulla con rinvio il decreto su Cascone: “Un piccolo passo avanti”

Coinvolto nell’inchiesta su presunte irregolarità negli appalti anche l’ex presidente della Provincia, Franco Alfieri

Forte vento e mareggiate: scatta l’allerta meteo in Campania

L’allerta meteo scatterà a partire dalle 18 di oggi

La Campania protagonista a Vinitaly

La Regione si presenta con uno spazio espositivo dalla grafica rinnovata e un nuovo claim “Dove la storia incontra il futuro” che mette in risalto l’antica tradizione enologica del territorio regionale

Campania, Regione verso incremento risorse destinate a viabilità rurale

Pellegrino (IV): “Finanziare il maggiore numero di progetti per favorire accessibilità e sicurezza”

Torna alla home