Cilento

Rete e democrazia: giovedì a Sapri incontro con il sottosegretario De Filippo

Al cineteatro “Ferrari” di Sapri giovedì 11 gennaio seminario di studi per gli studenti promosso dall’IIS “C. Pisacane” di Sapri

Comunicato Stampa

9 Gennaio 2018

Al cineteatro “Ferrari” di Sapri giovedì 11 gennaio seminario di studi per gli studenti promosso dall’IIS “C. Pisacane” di Sapri

Che rapporto c’è tra rete e democrazia? Qual è il futuro della democrazia in riferimento ai cambiamenti socio-culturali dell’era digitale? Sono solo alcuni dei quesiti intorno ai quali giovedì 11 gennaio alle ore 11.00 presso il Cineteatro Ferrari di Sapri si svolgerà l’incontro sul tema

“Rete e democrazia. Politica, informazione e istruzione”.

Dopo i saluti del Sindaco di Sapri, Antonio Gentile, e della Dirigente Scolastica dell’Istituto Franca Principe, interverranno  Claudia Gina Hassan dell’Università Tor Vergata, il Sen. Luis Alberto Orellana. Le conclusioni sono affidate al sottosegretario MIUR Vito De Filippo che sostituirà la Ministra Valeria Fedeli assente per sopraggiunti e inderogabili impegni istituzionali.

Si tratta di un seminario di studi rivolto agli studenti del triennio nell’ambito del progetto “legalità e cittadinanza attiva” promosso dall’I.I.S. “Carlo Pisacane”, un percorso educativo di Cittadinanza e Costituzione proposto dalla scuola agli studenti a partire dal 2008, tra questi: “Io l’Italia e l’Europa”, “Museo della Liberazione e Fosse Ardeatine”, “Premio Rocco Chinnici 2010”, “POR LegAli al sud”, “Lotta alle ecomafie”, “Conosciamo il diritto penale”, “Eteronomia ed autonomia nell’era 2.0”. I progetti sono realizzati grazie alla sinergia operativa e culturale tra il Dipartimento di Studi Storico – filosofici e quello di Studi Giuridico-economici ed in collaborazione con enti locali, università, associazioni professionali e di volontariato.

L’Istituzione Scuola – sottolinea Franca Principe, Dirigente Scolastico dell’I.I.S Carlo Pisacane di Sapriè dunque protagonista nella diffusione della cultura della legalità e della democrazia: i giovani sono stimolati ad assumersi responsabilità, a comprendere il nesso tra diritti e doveri e tra interessi privati e interessi pubblici, divenendo “soggetti sociali”, rispettosi delle norme, delle regole del vivere comune e dei principi etici condivisi. La scuola, consapevole delle forti contraddizioni della società del terzo millennio, si fa carico di promuovere azioni volte alla prevenzione dell’illegalità e delle devianze”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

A Ceraso costituito il Forum dei Giovani

Edoardo Ogliaroso, eletto coordinatore. Ecco tutti i componenti del Forum dei Giovani di Ceraso

Vallo della Lucania, perde il controllo dell’auto: giovane in ospedale

È successo nella notte. Indagini in corso sulla dinamica dell’accaduto

Chiara Esposito

27/04/2025

Elezioni a Ispani: non ammesse tre liste “farlocche”

Restano sette le liste valide per le elezioni amministrative 2025 ad Ispani

A Ceraso si presenta il il Gran Tour Bio©

Il viaggio a tappe che unisce i bio-distretti del mondo, passando per il Cilento

Carnevale InCamerota 2025: oggi il grande giorno! Appuntamento alle 15 in via Bolivar

Tempo di Carnevale a Marina di Camerota. Oggi la sfilata con carri provenienti da diverse località

Casal Velino: ok all’installazione della stazione pluviometrica

Sarà installata presso l'area esterna del cimitero di Acquavella

Antonio Pagano

27/04/2025

San Giovanni a Piro: a Bosco inaugurato il nuovo Museo dedicato a José Ortega | VIDEO

Il museo, nato nell'ex edificio scolastico recuperato e ristrutturato, contiene al suo interno una nuova collezione del pintor

Rocca Cilento, al via la seconda edizione di OlivitalyMed: questa mattina il taglio del nastro

Questa mattina il taglio del nastro nella splendida cornice del Castello

Chiara Esposito

26/04/2025

Torna alla home