Alburni

Glifosate: arriva il “no” dal Parco Nazionale del Cilento

Un'agricoltura libera dal glifosate: questo l'obiettivo raggiunto per i territori facenti parte del Parco Nazionale del Cilento, vallo di Diano e Alburni.

Antonella Capozzoli

6 Gennaio 2018

Parco Nazionale del Cilento

Un’agricoltura libera dal glifosate: questo l’obiettivo raggiunto per i territori facenti parte del Parco Nazionale del Cilento, vallo di Diano e Alburni.

In controtendenza rispetto alle decisioni europee, il collegio a capo del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni si è espresso chiaramente rispetto all’utilizzo del diserbante: un  ” no” inequivocabile, che non ammette repliche, per un’agricoltura libera dal glifosate.

La modifica delle condizioni d’impiego dell’erbicida, entrata in vigore il 22 agosto del 2016, ne vietava l’utilizzo nelle aree frequentate dalla popolazione – giardini, parchi, campi sportivi –  e nei momenti di pre – raccolta, con lo scopo di incentivare la produzione; tuttavia, queste limitazioni non sono sembrate sufficienti al Direttore del Parco, Tommaso Pellegrino, che, insieme ai suoi consiglieri, ha deciso di vietare l’utilizzo del glifosate.

Nel territorio del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni ricadono 28 Siti di Importanza Comunitari (SIC) e 8 Zone di Protezione Speciale (ZPS) che necessitano di essere tutelati dall’impiego di prodotti che, come è stato ampiamente dimostrato, hanno effetti negativi sulla fauna e sugli anfibi; inoltre, non esistono casi eccezionali in cui le pratiche meccaniche, fisiche o agronomiche alternative all’uso del glifosate non possano essere adottate.

 

Al contrario, la Commissione europea ha formalmente rinnovato la licenza del glifosato per cinque anni ed entro la primavera 2018 proporrà modifiche per rendere più trasparenti le decisioni sui pesticidi e per migliorare la qualità e l’indipendenza delle valutazioni scientifiche.

Gli interrogativi e gli studi, in merito al glifosate, continuano a dividere l’opinione pubblica e, soprattutto, quella scientifica.

Nel 2015, lo IARC – l’agenzia internazionale per la ricerca sul cancro – che fa parte dall’Oms, lo ha inserito nella lista delle sostanze “probabilmente cancerogene”.  Un tumore in particolare sarebbe quello cui, in alcune analisi epidemiologiche, il glifosate è stato associato: il linfoma non-Hodgkin. Il rischio varrebbe in particolar modo per chi è esposto al glifosate nell’attività lavorativa, vale a dire soprattutto gli agricoltori. Secondo gli esperti dello IARC, anche studi su animali e su cellule evidenzierebbero un’azione mutagenica, vale a dire che induce mutazioni, e quindi potenzialmente cancerogena. Il parere dello IARC ha fatto innalzare la percezione della pericolosità del glifosato, ed è l’argomento principale su cui fanno leva quanti vogliono il bando.

Ancora nel 2015, a novembre, l’EFSA ha invece pubblicato una nuova valutazione nella quale, in contrasto con la conclusione della IARC, affermava che «è improbabile che il glifosato sia genotossico (cioè che danneggi il DNA) o che rappresenti un rischio di indurre cancro per l’uomo».

A maggio 2016 e a marzo 2017 altre due agenzie internazionali (il gruppo FAO/OMS sui pesticidi e l’Agenzia europea per le sostanze chimiche, l’ECHA) si sono espresse per la non cancerogenicità della sostanza. E lo stesso hanno fatto nel frattempo agenzie sanitarie di diversi altri paesi: Canada, Australia, Giappone, Nuova Zelanda. L’ECHA ha comunque ribadito la possibilità che il glifosate causi danni agli occhi e sia tossico per flora e fauna negli ambienti acquatici.

Posizioni discordanti, dunque, che non restituiscono una risposta certa; quel che è sicuro, è che il Parco, nel dubbio, ha preferito rinunciare.

 

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castellabate, auto a fuoco in pieno centro abitato

È successo questa sera, indagini in corso. Non si esclude il dolo

Controesodo, senso unico alternato e caos sulla Bussentina

Code fino a cinque chilometri per il rientro

Futani ospita Don Luigi Merola: incontro sulla legalità

L'appuntamento è per sabato 10 maggio a partire dalle ore 16.30 presso la sala consiliare

Chiara Esposito

21/04/2025

Celle di Bulgheria: ok al progetto “Celle in bike”

L'Ente è risultato beneficiario delle risorse del programma "Siti naturali Unesco per il clima 2023”

Antonio Pagano

21/04/2025

Camerota, rifiuti abbandonati nel verde: “il territorio merita rispetto”

“Chi compie questi gesti non solo manca di rispetto all'ambiente ma mette sulle spalle dell'intera comunità costi, fatica e indignazione"

Sessa Cilento: Project Financing per la riqualificazione dell’impianto di pubblica illuminazione

Si punta a ridurre i costi di gestione degli impianti di illuminazione e alla loro messa in sicurezza

Antonio Pagano

21/04/2025

Vaticano in lutto: sospesa la canonizzazione di Carlo Acutis

Funerali di Papa Francesco entro nove giorni

Ernesto Rocco

21/04/2025

Elezioni 2025: è la settimana delle liste. Entro sabato la presentazione

Sono quattro i comuni al voto nel salernitano. Riflettori puntati su Capaccio Paestum, comune che torna alle urne dopo il terremoto giudiziario che ha coinvolto l'ex sindaco Franco Alfieri

Ernesto Rocco

21/04/2025

Agropoli, Pasquetta pulita: controlli nell’area di Trentova – Tresino

Controlli nell’area naturalistica e iniziative per contrastare l’abbandono dei rifiuti

Ernesto Rocco

21/04/2025

Papa Francesco è morto: l’annuncio dalla Santa Sede

Annuncio dalla Santa Sede: Papa Francesco è morto alle ore 7:35. Il Card. Farrell ha comunicato la notizia in diretta

Ernesto Rocco

21/04/2025

Eboli: Comune a sostegno delle tartarughe marine

Ente in campo per la tutela della specie Caretta Caretta e la salvaguardia degli habitat costieri

Antonio Pagano

21/04/2025

Torna alla home