Global

L’informazione in Italia: tra frenata dell’editoria tradizionale, boom del digitale e allarme fake news

L'informazione in Italia: tra frenata dell'editoria tradizionale, boom del digitale e allarme fake news

Redazione Infocilento

4 Gennaio 2018

Web e strumenti digitali proseguono nella loro rapida e inarrestabile evoluzione, imponendo piccole e grandi trasformazioni che spaziano dai modi di comunicare alla revisione di interi settori dell’economia, come quello della produzione industriale.

La capillare diffusione dell’accesso alla rete e dei device che consentono di mantenersi connessi 24 ore su 24, tuttavia, vede i suoi effetti più evidenti in un ambito di capitale importanza per le moderne società: quello dell’informazione.

Se il web è stato per anni sinonimo di informazione libera e accessibile a tutti, negli ultimi mesi è emerso in modo sempre più evidente che la fruizione di notizie online espone al pericolo di imbattersi in contenuti più o meno abilmente manipolati. Controverso anche il difficile rapporto tra redazioni giornalistiche di stampo tradizionale e nuove dinamiche dell’informazione digitale, che, in Italia come nel resto del mondo, ha visto molte testate piegate dall’esigenza di produrre grandi moli di contenuti, contando tuttavia su ricavi pubblicitari sempre più modesti.

È il Censis a fornire i numeri dello stato del mondo dell’informazione in Italia nel 2017: le persone che si informano sfogliando almeno una volta a settimana un quotidiano cartaceo ammontano solo al 35,8% della popolazione, una quota in calo di ben 5,7 punti percentuali rispetto a quella dell’anno precedente. I numeri si riducono ulteriormente quando si prende in considerazione la fascia più giovane della popolazione: i lettori di giornali tra gli under 24 ammontano ad un misero 5,6% del totale.

Più in generale, sempre stando ai dati del rapporto Censis, in poco più di quindici anni, dal 2000 ad oggi, il numero degli italiani che si informa consultando quotidiani cartacei si è dimezzato, passando da circa sei milioni, a meno di tre.

Il crollo dei lettori si è tradotto in una netta riduzione degli introiti pubblicitari, che nei primi due mesi dell’anno erano in calo del 9,8% rispetto al gennaio e al febbraio del 2016, esacerbando la crisi del settore.

Di contro, aumenta la diffusione delle piattaforme online che si propongono come “edicola digitale” offrendo la possibilità di sottoscrivere abbonamenti per la consultazione delle copie digitali dei principali quotidiani, ma anche settimanali e mensili, nazionali. Specie all’interno delle grandi aziende, questo tipo di tecnologie ha registrato un successo crescente negli ultimi anni, grazie a piattaforme di edicola digitale con innumerevoli funzioni di ricerca e analisi che semplificano la fruizione delle informazioni e la loro condivisione con i colleghi.

Nonostante la crescita del numero medio degli utenti che ogni giorno consultano la versione online dei più diffusi quotidiani italiani (1,6 milioni per Repubblica.it e 1,1 milioni per Corriere.it stando ai dati ufficiati pubblicati dai rispettivi gruppi editoriali), i portali di news online faticano a monetizzare le visite con il solo ricorso a banner e video pubblicitari e così aumentano le realtà che hanno avviato esperimenti limitando il numero di articoli e contenuti fruibili gratuitamente e proponendo formule di abbonamento alla sola versione web del giornale.

Di certo, le news corrono ormai sulla rete: se il 28,5% degli italiani continua a prediligere i telegiornali come principale mezzo di informazione, è ben il 53,7% a mantenersi informato grazie al web (in particolare, per il 27,1% degli utenti, il canale preferenziale è rappresentato dai social network, Facebook in primis).

La vertiginosa crescita dell’influenza dei media digitali ha spostato il focus dell’opinione pubblica su problematiche per molti versi inedite, come quella dell’egemonia dei big della rete – Google, Facebook, YouTube e le varie piattaforme di social networking – che detengono un potere sempre maggiore sui flussi di notizie e informazioni nel mondo, stabilendo in modo arbitrario i regolamenti di utilizzo dei propri servizi e, in diversi casi, beneficiando di lacune delle singole legislature nazionali sulla tassazione degli introiti pubblicitari.

Sempre più incontenibile, poi, il fenomeno “fake news”, ovvero la diffusione di notizie in parte o del tutto inventate, create ad hoc per catturare l’attenzione e i click degli utenti o, peggio, per manipolarne l’opinione. Secondo quanto rivelato dall’indagine del Censis, quasi il 50% del campione intervistato ha ammesso di essere caduto nella trappola delle notizie false almeno in un’occasione, dando seguito ad informazioni prive di fonti attendibili e rivelatesi in seguito senza fondamento.

È tra i più giovani, abituati ad una fruizione immediata e superficiale dei contenuti, che il fenomeno desta particolare preoccupazione, tanto che, già a partire dallo scorso anno, il Miur, in collaborazione con la Presidente della Camera Laura Boldrini, ha avviato il progetto #BastaBufale, con l’obiettivo di diffondere consapevolezza nelle scuole e nelle università circa questi temi.

Le difficoltà che gli utenti della rete incontrano nel distinguere il falso dal vero è anche la spia di un problema più ampio, che riguarda il tasso di literacy – ovvero, letteralmente, di alfabetizzazione – della popolazione italiana. Nella classifica stilata dall’Ocse, l’Italia si colloca agli ultimi posti tra i paesi europei per “competenze alfabetiche funzionali”, ovvero capacità basilari come la lettura e la comprensione di un testo.

La conferma dello scarso appeal della lettura sugli italiani, d’altra parte, arriva anche dagli sconfortanti dati di Federculture, che segnala come nel 2016 era solo il 40,5% della popolazione ad aver letto almeno un libro nel corso dell’anno.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Papa Francesco, l’ultima benedizione nel giorno di Pasqua: il Pontefice lascia una grande eredità | VIDEO

Un Papa venuto «quasi dalla fine del mondo» eppure così dentro le vicende e le piaghe del mondo. Ha avuto il tempo di commiatarsi offrendo al mondo l’ultima benedizione Urbi et Orbi, quella della domenica di Pasqua

Vito Rizzo

22/04/2025

Vacanze di Pasqua 2025: stop record alle lezioni | VIDEO

In molte località studenti a casa per dieci giorni tra festività di Pasqua e 25 aprile. Un lungo ponte che non fa felici tutti i genitori

Ernesto Rocco

17/04/2025

Medici di base, la proposta di Corrado Matera: indennità per chi sceglie le zone disagiate della Campania

Si punta a incentivare l’apertura di nuovi ambulatori anche nei territori più lontani dai grandi centri urbani e assicurare pari opportunità di accesso ai servizi sanitari

Allerta meteo in Campania: tornano pioggia, raffiche di vento, grandine e fulmini

Protezione Civile avverte: in alcune aree della Campania rischio allagamenti ed esondazioni

Elezioni regionali, De Luca non molla e il centro-destra è ancora alla ricerca del candidato. La Lega propone Zinzi | VIDEO

Vincenzo De Luca ora potrebbe trattare con il Pd, provando ad imporre le sue scelte. Il centro-destra è ancora alla ricerca di un candidato

Ernesto Rocco

14/04/2025

Vincenzo De Luca fuori dalla Regione: si fa largo l’ipotesi di un ritorno a Salerno | VIDEO

Dopo lo stop della Consulta al terzo mandato, Vincenzo De Luca valuta il futuro: la carta Bonavitacola per la Regione o un ritorno alla guida di Salerno e della Provincia

Ernesto Rocco

10/04/2025

Corte Costituzionale boccia il terzo mandato in Campania: Vincenzo De Luca non potrà ricandidarsi | VIDEO

La Corte Costituzionale boccia la legge campana sul terzo mandato di De Luca, sancendo la prevalenza della norma nazionale

Ernesto Rocco

09/04/2025

Svolta in rosa per il Consorzio ricotta di Bufala Campana DOP: Sara Consalvo è la nuova presidente

“Nel prossimo triennio, spiega Sara Consalvo, puntiamo a sviluppare le potenzialità straordinarie di un prodotto unico per caratteristiche organolettiche e proprietà nutrizionali"

Associazione a delinquere, Cassazione annulla con rinvio il decreto su Cascone: “Un piccolo passo avanti”

Coinvolto nell’inchiesta su presunte irregolarità negli appalti anche l’ex presidente della Provincia, Franco Alfieri

Forte vento e mareggiate: scatta l’allerta meteo in Campania

L’allerta meteo scatterà a partire dalle 18 di oggi

La Campania protagonista a Vinitaly

La Regione si presenta con uno spazio espositivo dalla grafica rinnovata e un nuovo claim “Dove la storia incontra il futuro” che mette in risalto l’antica tradizione enologica del territorio regionale

Campania, Regione verso incremento risorse destinate a viabilità rurale

Pellegrino (IV): “Finanziare il maggiore numero di progetti per favorire accessibilità e sicurezza”

Torna alla home