Attualità

Castelsandra, ancora polemiche. Tarallo scrive alla ‘Principessa Primula’

Lettera provocatoria al personaggio del fumetto del Parco affinché fermi quanti hanno intenzioni speculatorie

Arturo Calabrese

3 Gennaio 2018

Lettera provocatoria al personaggio del fumetto del Parco affinché fermi quanti hanno intenzioni speculatorie

Non si placano le polemiche sulla questione del Castelsandra a Castellabate. A tornare sull’argomento è Giuseppe Tarallo, già presidente del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano ed Alburni, che all’epoca della sua presidenza molto si spese per l’abbattimento di tale struttura. Il Castelsandra è un complesso alberghiero che sorge nella frazione di San Marco. Sequestrato alla camorra ad inizio degli anni ’90, da allora viveva nel più totale abbandono e degrado, vittima del tempo, di sciacallaggi e vandalismi. L’ex presidente ha nei giorni scorsi scritto una lettera che ha provocatoriamente indirizzato alla Principessa Primula, personaggio protagonista del fumetto edito dall’Ente Parco, che fa della protezione dell’ambiente la sua ragione di vita. Tarallo chiede all’eroina di interessarsi del Castelsandra e di fermare quanti hanno intenzioni speculatorie e di sensibilizzare i politici a dimenticare per un attimo il loro interesse personale e di pensare a quello pubblico, di pensare al futuro dei giovani cilentani.

Il comune di Castellabate, guidato da Costabile Spinelli e responsabile dell’intera area, ha deciso di effettuare dei lavori e di rivalutare il sito, aprendo anche ad interventi di ditte private. Per avallare la cosa, ad inizio del mese scorso c’è stata anche la visita del Ministro dell’Ambiente Gian Luca Galletti, utile come passeggiata elettorale e inutile sotto qualsiasi altro punto di vista. Per l’occasione, Comune, Parco e Ministero hanno siglato un accordo per la rivalutazione del Castelsandra dove potrebbe nascere, tre le idee progettuali, un centro di ricerca. Il protocollo è stato firmato a Villa Matarazzo, l’inaugurazione della quale divenne un’altra passerella del Governo rappresentata in quell’occasione dall’ex ministro Maria Elena Boschi. La rivalutazione del complesso alberghiero è stata introdotta dall’abbattimento di alcune villette abusive, costruite nel parco annesso, portato avanti e usato come un vanto dall’amministrazione Spinelli. Un procedimento che troverà la sua conclusione nella riapertura del Castelsandra grazie ai lavori sponsorizzati dall’asse dei tre Enti. Non è dato sapere, però, chi gestirà l’area una volta che i lavori saranno finiti, chi ne sarà il responsabile, chi ne trarrà vantaggi. Non è chiaro cosa sorgerà nel cosiddetto “albergo della camorra”.

Un intervento, quello di Castelsandra, nel quale pubblico e privato lavoreranno insieme per restituire ai cittadini la struttura ma c’è chi a queste promesse crede molto poco. Tarallo, e le varie associazioni ambientaliste come FareAmbiente e Legambiente, si erano detti contrari a tali lavori perché la presenza di aziende private «potrebbe riaprire la strada alla camorra e quindi – dicevano – è meglio abbatterlo. È meglio cancellare ogni traccia di quel passato mafioso e riportare i luoghi al loro stato di origine. Quello è un paradiso naturale – le loro parole – e come tale deve essere tutelato».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Vallo della Lucania: Simona Lettieri vince la tappa del Gelato Festival World Masters dedicata al Sud Italia

Originaria di Rofrano si è classificata prima con il gusto "l'Orientale" preparato con cioccolato bianco, aromatizzato allo yuzu.

Antonio Pagano

04/04/2025

Capaccio: domani al Capoluogo i funerali del piccolo Pietro Spizzico

Domani mattina verrà allestita la camera ardente, nel pomeriggio le esequie

Perdifumo, uso improprio di risorse pubbliche: ecco la segnalazione dei consiglieri di minoranza

I consiglieri di minoranza “Prospettiva Futura” del Comune di Perdifumo alzano la voce a fronte di alcune segnalazioni e sollecitazioni arrivate dai cittadini

Magliano Vetere, giovane madre trovata in casa senza vita. S’indaga

È stato il marito a ritrovare il corpo esanime della donna che lascia anche due figliolette

Punti nascita, il sindaco di Sanza Esposito: “Devono rimanere aperti” | VIDEO

La delicata questione relativa alla chiusura dei Punti Nascita coinvolge a pieno anche il Vallo di Diano

Agropoli: “Ospedale da 100 posti letto non si attiva dall’oggi al domani. Percorso va costruito” | VIDEO

Sono le parole del Direttore dell'ASL di Salerno Gennaro Sosto ai microfoni di InfoCilento

Altavilla Silentina, 37enne ritrovato senza vita. Disposto esame esterno

Il corpo rinvenuto in un’abitazione di sua proprietà che stava ristrutturando

La Campania protagonista a Vinitaly

La Regione si presenta con uno spazio espositivo dalla grafica rinnovata e un nuovo claim “Dove la storia incontra il futuro” che mette in risalto l’antica tradizione enologica del territorio regionale

Serre: focus sui contributi a fondo perduto, anche il Comune sosterrà le nuove imprese | VIDEO

L'iniziativa nata per favorire la nascita di nuove attività prevede una riduzione importante della TARI, la tassa sui rifiuti

M5S, Vallo della Lucania: “Salviamo i punti nascita di Polla e Sapri, una battaglia di civiltà e giustizia”

Il Movimento 5 Stelle denuncia: “La chiusura dei punti nascita mette a rischio la sicurezza sanitaria delle aree interne”

Agropoli, lavori a San Francesco: «Non potevano essere realizzati» | VIDEO

L'associazione WWF Silentum attende le decisioni della Procura e attacca: «grave danno ambientale»

Ernesto Rocco

04/04/2025

Capaccio: continuano le indagini sulla morte di Pietro Spizzico. Questa sera l’autopsia | VIDEO

Tante le persone che conoscevano e amavano il piccolo Pietro. Immenso il dolore lasciato dalla sua prematura scomparsa

Torna alla home