Attualità

Pioggia di fondi dal Ministero dell’Interno per i Comuni del Vallo di Diano

Sei Comuni accedono ai finanziamenti

Redazione Infocilento

30 Dicembre 2017

Progetto

Sei Comuni accedono ai finanziamenti

Pioggia di fondi da parte del Ministero dell’Interno. E’ stata approvata la graduatoria dei Comuni ammessi ad ottenere un contributo erariale per il finanziamento delle spese di progettazione definitiva ed esecutiva relativa ad interventi di opere pubbliche.

Finanziamenti in arrivo anche per i Comuni del Vallo di Diano.

Questo l’elenco:
Atena Lucana, 142mila euro per adeguamento sismico della Casa Comunale

Buonabitacolo, 46mila euro per riqualificazione, adeguamento, efficientamento energetico della scuola materna ed euro 70 mila per riqualificazione, adeguamento e valorizzazione degli immobili comunali Palazzo Radice e Casa Mautone (ammesso ma non finanziato per mancanza di rendiconto)

Caggiano, 203 mila euro per lavori di restauro e messa in sicurezza sismica di Palazzo Colonna; 138 mila euro per recupero e messa in sicurezza cinta muraria medievale; 133mila euro per recupero e adeguamento sismico Ponte località Massavetere; 126mila euro per recupero e adeguamento sismico del Ponte alla località Calabri; 134mila euro per il recupero e adeguamento sismico del ponte alla località Cagnito; 158mila euro per recupero e adeguamento sismico chiesa e area circostante Santa Maria dei Greci

Montesano sulla Marcellana, 51mila euro per Progettazione esecutiva per investimenti riferiti ad interventi di miglioramento e adeguamento antisismico degli immobili pubblici

Pertosa, 16mila euro per adeguamento e completamento del complesso sportivo Sabini (ammesso ma non finanziato per mancanza di rendiconto)

Polla, 126mila euro per progettazione per investimenti riferiti ad interventi di miglioramento e di adeguamento antisismico degli immobili pubblici a seguito di verifica di vulnerabilità

Sala Consilina 1,4 milioni di euro Pper la progettazione del campus scolastico già finanziato con 13,5 milioni di euro dal MIUR

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ascea: ulivi secolari inseriti nell’elenco regionale degli alberi monumentali

La cultivar “Pisciottana” è particolarmente diffusa nel Cilento e apprezzata per la sua longevità, resistenza e capacità di adattamento

Chiara Esposito

07/04/2025

Vincenzo Napoli è il nuovo presidente della provincia di Salerno

Risultato scontato, vince il sindaco di Salerno ma il centro-destra contiene i danni

Ernesto Rocco

06/04/2025

Camerota, l’opposizione boicotta l’elezione del Presidente della Provincia

l gruppo "Camerota - Impegno Comune" motiva il voto nullo come protesta contro decisioni "calate dall'alto" e la scarsa partecipazione territoriale

La Poseidon vola in Promozione

I capaccesi battono il Pisciotta 2 a 0 e vincono il campionato!

Battipaglia dice stop all’alcol nei weekend: divieto di vendita serale per contrastare la violenza

Stop a vendita e consumo di alcolici, un provvedimento che mira a contrastare risse e lite innescate dal consumo di alcol

Albanella: ruba un’auto e aggredisce i carabinieri. Arrestato

Dopo l’inseguimento l’uomo è stato arrestato per resistenza a pubblico ufficiale, furto e lesioni

Progetto AV Romagnano – Praia a mare: Corleto Monforte fa voti a Regioni, Ministero e R.F.I.

Si chiede di valutare e riconsiderare le proposte del Comitato per la riattivazione della Sicignano - Lagonegro

Antonio Pagano

06/04/2025

Capaccio Paestum: ancora un incidente sulla SS18, due le auto coinvolte

A bordo dei veicoli due giovani residenti a Capaccio di venti e ventidue anni

Forte vento e mareggiate: scatta l’allerta meteo in Campania

L’allerta meteo scatterà a partire dalle 18 di oggi

Concessioni demaniali ad Agropoli: il Comune fissa le regole

La giunta comunale approva il riordino delle concessioni per garantire legalità, concorrenza e continuità per la stagione estiva

Nuovo accademico cilentano in Medicina e Chirurgia

Bruno Di Pace docente in Chirurgia Plastica alla Link Campus University di Roma

Scala “obbrobrio” alla Certosa di Padula: sarà rimossa, grazie all’impegno di Angelo Paladino

La struttura antincendio in ferro aveva suscitato polemiche, soprattutto per il suo impatto visivo

Torna alla home