Attualità

FOTO | Ascea: apre la mostra dedicata ai reperti di Elea-Velia

L'esposizione è presso palazzo De Dominicis - Ricci

Anais Di Stefano

29 Dicembre 2017

L’esposizione è presso palazzo De Dominicis – Ricci

Taglio del nastro per la mostra “Velia… una città tra essere e benessere”. Gli antichi reperti, rinvenuti nel Parco Archeologico di Elea-Velia, avranno sede nell’asceota residenza nobiliare De Dominis-Ricci. Il Comune di Ascea ha mostrato il desiderio di avere una testimonianza della ‘propria’ culla culturale; la Soprintendenza, a sua volta, ne ha proposto l’esposizione. È stato scelto un taglio tematico: l’esposizione ha inizio dal racconto della Città, la sua evoluzione urbanistica e ciò che la rese celebre nell’antichità: lo stretto legame tra paesaggio, filosofia e medicina.

Il sindaco, Pietro D’Angiolillo, si dice orgoglioso ed emozionato per la realizzazione di un progetto che ha permesso di esporre per la prima volta tracce inestimabili: «La cultura deve andare in linea con turismo ed agricoltura. La nostra storia del passato, in parte fatto di tracce ‘immateriali’, è finalmente in mostra nel cuore di Ascea. Questi reperti avranno una nuova vita e rappresenteranno solide basi per la crescita del nostro territorio».

Il percorso espositivo – videoproiezioni narrate, immagini ricostruttive e reperti – ha inizio con la storia dell’antica polis della Magna Grecia. Quest’ultima, legata prevalentemente ad un’economia mercantile marittima, acquista fama grazie ai grandi filosofi, quali Parmenide e Zenone e all’efficiente Scuola Medica. In seguito, il racconto si sposta su ‘Essere e Benessere’: Velia divenne celebre luogo di benessere per il corpo e per lo spirito. Infatti, in Età Imperiale era famosa per le terme, in cui si praticavano saune e bagni. Non è un caso si narri del potere ‘miracoloso’ di queste acque, che guarirono Orazio dalla quasi totale cecità e curarono Augusto. «Questo prezioso gioiello, oggi chiuso al pubblico, sarà opera di restauro nel corso del 2018 – dichiara la direttrice degli Scavi – per via del finanziamento Bonus cultura».

L’iniziativa, che ingloba arte ed archeologia, passato e futuro, cultori del Bello e della storia, si sviluppa anche su altre sezioni: le abitazioni di lusso con affreschi parietali e arredi; le ‘radici’ del benessere – che caratterizzano tuttora la macchia mediterranea – le cui erbe e piante, sacre agli dei, venivano utilizzate anche per scopi terapeutici. Infine, il secondo piano del Palazzo è dedicato al Cilento, terra di forti contrasti, tradizioni, miti e leggende e che ospita le rovine della città greca. La sezione, in fieri, è dedicata al paesaggio vegetale e alle eccellenze agroalimentari, su cui si sono rintracciate le radici della Dieta Mediterranea.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Cilento, nasce il “Turismo del Silenzio”: giovani OMCTI valorizzano il territorio

Il Cilento si prepara ad accogliere il "Turismo del Silenzio", un progetto innovativo che punta a valorizzare il territorio attraverso la riscoperta di tradizioni, storia, cultura ed enogastronomia

Ammodernamento della SS166 degli Alburni, tavolo di fattibilità al Ministero. Parla Filippo Ferraro, sindaco Corleto Monforte | VIDEO

L'obiettivo dell'incontro è stato il progetto di ammodernamento della Strada Statale 166 degli Alburni, nel tratto compreso tra Roccadaspide e Atena Lucana

Capaccio Paestum, frontale sulla SS18: sei coinvolti e due feriti, traffico in tilt

Ancora un incidente nei pressi dello svincolo per Cafasso, coinvolti un militare e cinque operai

Violento incidente a Policastro Bussentino: due le auto coinvolte

Lo scontro ha coinvolto due autovetture: una Fiat Panda con a bordo una 63enne di Roccagloriosa e una Fiat Idea con alla guida un 80enne di Torre Orsaia

Sapri, chiusura punto nascita: Comitato chiede chiarimenti | VIDEO

Un nuovo incontro, per salvare il punto nascite dell'ospedale "Immacolata" di Sapri, si è tenuto ieri presso la sede di Golfo trek

Agropoli. Dal 12 aprile la Mostra “Ecce Homo” nella Cappella dell’Addolorata

La mostra, che verrà inaugurata il prossimo sabato 5 aprile alle ore 18.00 presso la Cappella dell’Addolorata

Vito Rizzo

03/04/2025

Elezioni provinciali: il candidato del centrodestra, Giuseppe Rinaldi, in visita a Policastro | VIDEO

Fermento nella provincia di Salerno per le elezioni che si terranno domenica 6 aprile

Eboli: inaugurata la panchina blu in occasione del 2 aprile, Giornata mondiale dell’autismo | VIDEO

L'inaugurazione in Via Umberto Nobile presso i locali dell'associazione Liberi di Sognare

Eboli, completati i lavori di manutenzione del verde verticale

«Le attività di potatura continueranno nei prossimi mesi, quando normativamente sarà previsto»

Torna alla home