Alburni

Un ritratto per omaggiare Dorina

E' stata l'ultima abitante di Roscigno Vecchia

Katiuscia Stio

27 Dicembre 2017

E’ stata l’ultima abitante di Roscigno Vecchia

Un ritratto per omaggiare Teodora Lorenzo, detta “Dorina”, ultima abitante di Roscigno Vecchia.

L’opera, realizzata dalla pittrice Gabriella Di Natale, è stata donata dalla stessa artista al Comune di Roscigno che ha deciso di accettarla. Un modo per omaggiare una figura da tutti conosciuta, simbolo del Comune alburnino, che ha colpito anche l’artista che l’ha voluta immortalare attraverso un ritratto.

Gabriella Di Natale, originaria della Sicilia, dal 1993 si occupa di pittura e restauro. E’ stata protagonista anche di diverse mostre ed esposizioni di rilievo. L’incontro con Dorina le ha permesso di realizzare un’opera che il Comune di Roscigno potrà presto esporre.

Ma chi era Teodora Lorenzo?

Esile, piccolina, curva, dal viso rugoso e dai tratti gentili, accogliente, curiosa, caparbia, “diva”. È questa l’immagine che si conserva di “Durina”, ultima abitante di Roscigno Vecchia. Simbolo della memoria storica e delle tradizioni passate, custode di una paese fantasma. Quel paese che Onorato Volzone, giornalista de Il Mattino nel marzo del 1982 definì “La Pompei del ‘900”, da molti conosciuto come il paese che cammina. Durina, all’anagrafe Teodora Lorenzo, nacque a Roscigno Vecchia nel 1915, secondogenita di sei figli. Studiò dalle monache di Vallo della Lucania, divenne suora, ma il suo temperamento ribelle le fece lasciare l’ abito monacale e ritornare al “Vicolo Storto” del suo paese. Da allora mai, mai più si allontanò. Agli inizi del Novecento, due leggi speciali obbligarono i roscignoli ad abbandonare le loro case. Avrebbero dovuto trasferirsi un chilometro più a monte. Non era la prima volta che il paese cercava di sfuggire alla frana camminando. Si era spostato almeno due volte, forse tre, nella sua storia e tutti avevano dovuto obbedire, tutti, tranne Durina. Era rimasta sola al vecchio borgo, ma non aveva paura. Senza luce, acqua, gas, senza alcuna “modernità” in casa, la custode del borgo antico viveva conservando uno stile di vita rurale, tradizionale, fatto di essenziali gesti e piccole cose. Sola ma non in solitudine, piccola ma mai fragile, tradizionale ma mai diffidente nei confronti del nuovo, accoglieva i turisti che giungevano al paese incantato per visitarlo. Accompagnava i curiosi per i vicoli del paese, narrava curiosità ed aneddoti di compaesani, invitava ad ascoltare il vento che sinuoso penetrava tra i rami degli olmi secolari, le voci del passato che provenivano dai vicoli che un tempo erano abitati, invitava a scoprire la poesia e la magia del tempo che fu. Durina, piccola grande donna. Scrigno prezioso di una memoria storica. Custode di case edificate con sacrifici e stenti. Corpo esile e curvo, viso rugoso, mani segnate dal lavoro nei campi, si sentiva “diva” dinanzi agli scatti di famelici obiettivi, lei, simbolo di un paese abbandonato, tra i ricordi dei molti. Muore il 12 ottobre del 2000. Durina, polvere di un ricordo che, indelebile, racchiude la storia del borgo antico.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Vincenzo Napoli è il nuovo presidente della provincia di Salerno

Risultato scontato, vince il sindaco di Salerno ma il centro-destra contiene i danni

Ernesto Rocco

06/04/2025

Camerota, l’opposizione boicotta l’elezione del Presidente della Provincia

l gruppo "Camerota - Impegno Comune" motiva il voto nullo come protesta contro decisioni "calate dall'alto" e la scarsa partecipazione territoriale

La Poseidon vola in Promozione

I capaccesi battono il Pisciotta 2 a 0 e vincono il campionato!

Battipaglia dice stop all’alcol nei weekend: divieto di vendita serale per contrastare la violenza

Stop a vendita e consumo di alcolici, un provvedimento che mira a contrastare risse e lite innescate dal consumo di alcol

Albanella: ruba un’auto e aggredisce i carabinieri. Arrestato

Dopo l’inseguimento l’uomo è stato arrestato per resistenza a pubblico ufficiale, furto e lesioni

Progetto AV Romagnano – Praia a mare: Corleto Monforte fa voti a Regioni, Ministero e R.F.I.

Si chiede di valutare e riconsiderare le proposte del Comitato per la riattivazione della Sicignano - Lagonegro

Antonio Pagano

06/04/2025

Capaccio Paestum: ancora un incidente sulla SS18, due le auto coinvolte

A bordo dei veicoli due giovani residenti a Capaccio di venti e ventidue anni

Forte vento e mareggiate: scatta l’allerta meteo in Campania

L’allerta meteo scatterà a partire dalle 18 di oggi

Concessioni demaniali ad Agropoli: il Comune fissa le regole

La giunta comunale approva il riordino delle concessioni per garantire legalità, concorrenza e continuità per la stagione estiva

Nuovo accademico cilentano in Medicina e Chirurgia

Bruno Di Pace docente in Chirurgia Plastica alla Link Campus University di Roma

Scala “obbrobrio” alla Certosa di Padula: sarà rimossa, grazie all’impegno di Angelo Paladino

La struttura antincendio in ferro aveva suscitato polemiche, soprattutto per il suo impatto visivo

Torna alla home