Cronaca

Polla: risarcimento irregolare, la Cassazione respinge il ricorso del Comune

Erminio Cioffi

26 Dicembre 2017

Il Comune aveva chiesto un risarcimento di 38mila euro

Polla – La Corte di Cassazione respinge il ricorso del Comune di Polla per ottenere la revisione della sentenza della Corte di Appello di Salerno che aveva confermato quella di primo grado con la quale era stata rigettata la domanda del Comune di Polla per un risarcimento di trentottomila euro da parte del titolare di una impresa di autodemolizione. Tale somma sarebbe stata spesa dal Comune per l’attività di smaltimento dei rifiuti prodotti dall’impresa di autodemolizioni nonché per il ripristino dello stato dei luoghi che sarebbero stati inquinati, mediante l’abusivo deposito di materiali derivanti dall’attività.
Il Tribunale in primo grado aveva rigettato la domanda e la Corte di Appello di Salerno, pronunciandosi sull’impugnazione del Comune, aveva confermato la decisione di rigetto motivandola con il fatto che gli elementi indiziari raccolti a carico del titolare dell’impresa di autodemolizione, risultanti dagli accertamenti eseguiti dal comando dei vigili urbani e dagli agenti del Corpo forestale dello Stato, non erano “contrassegnati da necessaria incisività probatoria” in funzione della prova che l’intero quantitativo di rifiuti fosse riconducibile al titolare dell’attività e che inoltre in relazione al quantitativo di rifiuti rinvenuti la documentazione prodotta, in particolare, la delibera di Giunta relativa all’affidamento delle operazioni di rimozione e smaltimento rifiuti, nonché le fatture e i documenti di trasporto emessi dall’impresa cui tali operazioni erano state affidate, non era idonea a dimostrare che l’intera spesa di cui si chiedeva il rimborso pari circa 38.000 euro fosse addebitabile al titolare dell’attività di autodemolizione.
La Cassazione ha respinto tutti i motivi inseriti nel ricorso presentato dal Comune ritenendo quindi corrette le valutazioni effettuate dai giudici di primo grado e di appello. Questi ultimi hanno ritenuto che sebbene all’esito degli accertamenti compiuti dai vigili urbani e dagli agenti del Corpo forestale, fossero stati rinvenuti, tra i rottami dei veicoli abbandonati, alcuni documenti riferibili all’impresa di autodemolizioni, tuttavia tali accertamenti non erano sufficienti per imputare alla ditta l’intero quantitativo di rifiuti da autodemolizione rinvenuto nei luoghi poi bonificati e inoltre la documentazione sulle spese per la bonifica non prova che l’intera spesa effettuata fosse effettivamente addebitabile al convenuto.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Pasqua di solidarietà a Caggiano: gli ospiti del SAI donano uova ai bambini, un piccolo gesto che scalda il cuore

Un piccolo gesto, ma dal grande valore simbolico, all’insegna dell’integrazione e della rinascita

San Rufo: Veronica La Regina premiata a Roma con il “Premio di Laurea Fabbrica D’Armi Pietro Beretta”

Veronica La Regina è oggi una figura di rilievo nel settore space-tech, dove opera come esperta e imprenditrice, guidando progetti all’avanguardia che combinano alta tecnologia e impatto sociale

Furto di strumentazioni: presa di mira un’emittente radiofonica salernitana

Ancora un duro colpo per Radio Alfa, storica emittente radiofonica del Sud Italia, vittima nella notte dell’ennesimo furto di strumentazioni

Malfattori si fingono Carabinieri per estorcere denaro: allarme truffe nel Golfo di Policastro

I truffatori hanno agitato sempre tramite telefono e si sono presentati come Carabinieri

Montesano sulla Marcellana, concorso per agenti di Polizia Municipale: segnalata all’ANAC presunta irregolarità

Un cittadino, ha presentato formale segnalazione all’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC) evidenziando presunte irregolarità nella gestione dell’intera procedura concorsuale

Tentato furto al bancomat di Polla: il sistema di sicurezza sventa l’assalto

Nella notte, ignoti hanno preso di mira l’ATM della banca Magna Grecia in zona Belvedere a Polla, già in passato oggetto di assalti

Cassazione conferma domiciliari per D’Auria (Dervit): “Sistema illecito con ruolo pervasivo di Alfieri” | VIDEO

La Suprema Corte rigetta il ricorso del direttore tecnico della Dervit, Alfonso D’Auria, confermando gli arresti domiciliari per turbativa d'asta in appalti di pubblica illuminazione a Capaccio Paestum

Eboli, tamponano un furgone e scappano: fermati due extracomunitari

Alla vista degli agenti in divisa i due si sono dati alla fuga nella boscaglia di Femmina morta ma sono stati inseguiti dagli agenti

Vallo di Diano, contributi per disabilità in ritardo: “Siamo numeri di protocollo, non persone”. L’appello di Giulia Iannuzzi scuote le istituzioni

Giulia Iannuzzi, presidente dell’associazione Ascoltami, rompe il silenzio e alza la voce in difesa delle famiglie del Vallo di Diano che da mesi attendono la liquidazione dei contributi per la disabilità gravissima

Parcheggiatori abusivi a Salerno: divieto di soggiorno e due arresti

Intensificati i controlli da parte della Questura per garantire la sicurezza in varie aree della città

Poste Italiane: arriva a Sala Consilina l’iniziativa “Guida Sicura”

L'appuntamento è per domani, mercoledì 16 aprile, ecco il programma

Torna alla home