Cilento

Il Cilento è ancora protagonista sul grande schermo

Un Comune del Cilento ospiterà la troupe che girerà il lungometraggio dal titolo "Ciao, amore"

Antonella Capozzoli

26 Dicembre 2017

Sapri panorama

Un Comune del Cilento ospiterà la troupe che girerà il lungometraggio dal titolo “Ciao, amore”

SAPRIIl Cilento, la sua storia e le sue bellezze continuano ad affascinare autori e registi.

Scenario, in questa occasione, è Sapri.

L’autore di questo progetto, Nicola Pecora, ha voluto ripercorrere le tappe sostanziali della vita di Carlo Pisacane sino allo sbarco, avvenuto il 28 giugno del 1857. Il lungometraggio, dal titolo ” Ciao, amore”, intende rivalutare un personaggio storico di grande rilievo, protagonista del Risorgimento, e far sì che anche le più giovani generazioni possano conoscerne le gesta.

Pisacane, infatti, fu protagonista – insieme a un ristretto gruppo di mazziniani – di una spedizione che, secondo il piano originale, avrebbe dovuto accendere un focolaio di rivolta in Sicilia, dove era diffusissimo il malcontento contro i Borbone, e, successivamente, coinvolgere tutto il Mezzogiorno d’Italia. Ma il piano cambiò, e apparve più opportuno sbarcare a Ponza – per liberare alcuni prigionieri politici, lì rinchiusi, per rinforzare le file della spedizione – e, infine, dirigersi a Sapri, che, posta al confine tra Campania e Basilicata, era ritenuta un punto strategico ideale per attendere dei rinforzi e marciare su Napoli. Tuttavia, lo sbarco a Sapri non andò come previsto: ad attendere Pisacane e i suoi, non c’erano le masse rivoltose che si attendevano e di cui avevano bisogno, ma le falci dei contadini, a cui le autorità borboniche avevano, per tempo, annunziato lo sbarco, descritto come opera di una banda di ergastolani e delinquenti comuni evasi dall’isola di Ponza.

Obiettivo del lungometraggio, dunque, è quello di mettere in scena il rilievo storico del protagonista e dell’impresa da lui compiuta, mettendo in primo piano Sapri, scenario privilegiato di tanto coraggio.

Non resta che attendere l’inizio delle riprese.

 

 

 

 

 

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Gioi: arriva il “Maggio Letterario”, un mese dedicato ai libri e alla cultura

L'appuntamento è fissato per mercoledì 23 aprile alle ore 18:30 presso la Biblioteca Comunale

Chiara Esposito

17/04/2025

Cilento Pianofest 2025: la Musica Classica torna a risuonare nei Borghi più belli del territorio

Dal 1 al 4 maggio 2025 il Cilento si trasforma in un palcoscenico diffuso dedicato alla bellezza della Musica Classica, una rassegna concertistica che animerà le suggestive località di Santa Maria di Castellabate e di Perito

Capaccio, stop all’impianto a biomasse. Cammarano: “Poca trasparenza del progetto” | VIDEO

"Un importante risultato a tutela del territorio vista la poca trasparenza del progetto"

Roscigno: tutto pronto per la XIV Festa dell’asparago selvatico

L'appuntamento è per Il 25-26 aprile e il 1° maggio

Pasqua, liturgie del Triduo Pasquale: la parola a Don Eros Mastrogiovanni, parroco di Giungano e Trentinara | VIDEO

Don Eros ci introduce al Triduo Pasquale che ha inizio oggi, giovedì Santo

Vito Rizzo

17/04/2025

“Pasquetta Pulita”: ecco l’iniziativa per la tutela dell’Oasi Naturalistica Trentova – Tresino

L’iniziativa è rivolta a promuovere una Pasquetta eco-friendly in uno dei punti naturalistici più affollati durante questa giornata di divertimento e pic nic all’aria aperta

Campania: nascono 4 Ecomusei, uno è nel Cilento | VIDEO

Tra gli Ecomusei della Regione c'è anche "Transluoghi - Ecomuseo del Bussento Contemporaneo

Capaccio Paestum, nuovo comitato elettorale per Gaetano Paolino, venerdì taglio del nastro

“Stiamo portando avanti un capillare lavoro di ascolto in tutte le zone della città"

I Gatti di Velia: discreti guardiani tra le antiche rovine

Una colonia felina nata nel cuore del sito archeologico convive pacificamente con i visitatori, grazie a un'iniziativa responsabile e consapevole

Agropoli, dopo 45 minuti in arresto cardiaco il cuore ricomincia a battere. La storia | VIDEO

Un salvataggio straordinario: rianimato dopo un arresto cardiaco e sottoposto ad angioplastica urgente, grazie a un lavoro di squadra impeccabile

Ad Agropoli una masterclass con il maestro Ruggero Cappuccio

Una iniziativa parte del progetto cinematografico DeSidera o della mancanza delle stelle

Torna alla home