Eventi

Altavilla Silentina: Voci Migranti. Un evento per raccontare storie di emigrazione e accoglienza

Ecco il programma dell'iniziativa

Comunicato Stampa

26 Dicembre 2017

Migranti a Salerno

Ecco il programma dell’iniziativa

Il 27 Dicembre, presso l’Auditorium comunale di Altavilla Silentina, i ragazzi del Circolo Giovani Democratici Alburni presentano l’evento Voci migranti, che racconta le storie di emigrazione, accoglienza ed integrazione presenti sul territorio degli Alburni e della Valle del Calore.

L’immigrazione è, al giorno d’oggi, in cima alle questioni che infiammano l’opinione pubblica e il dibattito politico a livello nazionale ed internazionale: quotidianamente, si assiste all’arrivo di persone che si spostano dal loro Paese d’origine per i motivi più disparati. Una delle principali cause è senz’altro la povertà, che spinge all’abbandono del luogo natio, auspicando a migliorare le proprie condizioni di vita; ma il motivo dello spostamento può anche essere “politico”, come nel caso delle dittature, delle persecuzioni, delle guerre che spingono intere famiglie a cercare la libertà al di fuori dell’oppressione che vivono nel proprio Paese.

L’Italia è stata, sin dal momento dell’Unità, teatro di partenze che hanno interessato l’intera penisola: tra la fine dell’Ottocento e gli inizi del Novecento tanto il Nord quanto il Sud hanno contribuito a rendere il nostro Paese protagonista del più grande fenomeno migratorio dell’epoca moderna. Fenomeno, peraltro, che non sembra si sia arrestato del tutto, a giudicare dal numero di italiani che attualmente decidono in maniera volontaria di vivere all’estero.

Ciononostante, gli ultimi decenni hanno visto l’Italia divenire luogo di immigrazione: innanzitutto, per motivi geografici poiché, essendo quasi interamente circondata dal mare, è poco controllabile l’arrivo di persone straniere; essendo, poi, posizionata nel mezzo del Mediterraneo, costituisce la prima frontiera da attraversare per arrivare in Europa. Si assiste, oggigiorno, a dibattiti sull’accoglienza, che vedono la popolazione schierarsi sempre più al limite: contro l’atteggiamento di avversione verso i nuovi arrivi e contro la radicalizzazione del concetto di “altro” con accezione negativa, è necessario fare chiarezza e comprendere quali siano le possibilità reali presentate alle persone che arrivano nel nostro territorio in cerca di un futuro migliore.

L’evento prevede la proiezione del film-documentario Io sto con la sposa, anno 2014, del regista e blogger Gabriele Del Grande: un poeta palestinese siriano e un giornalista italiano incontrano a Milano cinque palestinesi e siriani sbarcati a Lampedusa in fuga dalla guerra e decidono di aiutarli a proseguire il loro viaggio clandestino verso la Svezia.

(Durata: 89 min.)

A seguire, i commenti sulla proiezione saranno un pretesto per discutere di accoglienza e di integrazione e, nel dettaglio, di come essa viene praticata nelle piccole realtà del territorio degli Alburni e della Valle del Calore. Esemplificativi, saranno i modelli di accoglienza presentati dalla Cooperativa Sociale L’impronta, che opera ad Altavilla Silentina, R-Accogliamo di Campagna e l’esperienza dell’Associazione di volontariato Aria Nuova Multiculturale di Albanella, che si occupa principalmente di formazione e di integrazione, tramite attività di cooperazione e scambio culturale.

Il dibattito sarà moderato dal Vice Segretario del Circolo Giovani Democratici Alburni Lorenza Mauro: dopo i saluti del Sindaco di Altavilla Antonio Marra, interverranno i volontari di Emergency, associazione umanitaria italiana ONLUS e ONG, nata nel 1994 con l’obiettivo di fornire cure mediche e chirurgiche gratuite e di alta qualità alle vittime della guerra e della povertà; Ivan Romano, un fotografo della provincia di Salerno che si occupa di reportage e fotogiornalismo e che segue da vicino le vicende dei migranti; Luca Lucibello, ragazzo cilentano che, dopo aver lanciato a soli 17 anni una petizione a favore della costituzione di Oasi della speranza in sostituzione dei campi profughi, è stato invitato a partecipare all’evento internazionale Change The World di New York, che si terrà all’Onu; Mario Postiglione, Coordinatore della Segreteria Provinciale GD con delega ai diritti ed alla legalità.

(Durata: 80 min. circa)

Alla fine del dibattito, il pubblico sarà chiamato a partecipare ad un grande Quiz di società, con argomenti di cultura generale, che vedrà diverse squadre contendersi tra loro il titolo di vincitore: il ricavato sarà devoluto in beneficenza all’associazione Emergency.

(Durata: 30 min. circa)

A conclusione dell’evento, è previsto un piccolo brindisi di auguri con tutti gli intervenuti.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Paestum e Velia celebrano il 25 aprile: ingresso gratuito e iniziative speciali nei Parchi Archeologici

Il 25 aprile 2025, dalle ore 8:30 alle 19:30 (ultimo ingresso previsto alle 18:30), le straordinarie aree archeologiche di Paestum e Velia, insieme al Museo di Paestum, offriranno l’ingresso gratuito a tutti i visitatori

San Marco di Castellabate: tutto pronto per i preparativi dei solenni festeggiamenti in onore di San Marco Evangelista | VIDEO

Il programma dei festeggiamenti è stato rimodulato in seguito alla scomparsa di Papa Francesco

Agropoli: alla Cappella dell’Addolorata confronto sulle opere di Andrea Guida | VIDEO

La mostra offre la possibilità di conoscere alcune delle opere del primo periodo dell'artista cilentano, datate intorno agli anni '40 e '50

Vito Rizzo

24/04/2025

Processo Alfieri, la competenza passa a Vallo della Lucania

Dopo la discussione il giudice ha deciso per la competenza del Tribunale di Vallo della Lucania

Agropoli: presentata la Selezione Nazionale Optimist 2025 | VIDEO

“È un riconoscimento importante per la nostra comunità e per il nostro porto, che si conferma punto di riferimento nel panorama velico nazionale”

Sala Consilina, Angelica “continua a vivere”: donati gli organi della 21enne deceduta dopo l’incidente di Pasqua | VIDEO

Il cuore, i reni e il fegato di Angelica sono stati donati. Proprio il fegato sarà trapiantato su un bambino, offrendo una nuova possibilità di vita

Casal Velino, deteneva droga ai fini di spaccio: 48enne nei guai

Le indagini hanno consentito di contestare più condotte di spaccio poste in essere in favore di una pluralità di soggetti, poste in essere non solo in Casal Velino, ma anche in Vallo della Lucania

Furto notturno al bar tabacchi di Poderia: ingente bottino di Gratta e Vinci e tabacchi

Colpo nella notte ai danni di un esercizio commerciale a Poderia, frazione di Celle di Bulgheria. I Carabinieri della Compagnia di Sapri indagano sull'accaduto

Ernesto Rocco

24/04/2025

Processo Alfieri: udienza cruciale a Salerno per la competenza territoriale

Sarà il Tribunale di Salerno a decidere sulla competenza territoriale. Giornata cruciale per Franco Alfieri e gli altri indagati

Morte Papa Francesco: anche in Cilento e Diano eventi rinviati o ridimensionati | VIDEO

Cinque giorni di lutto nazionale, è quanto ha stabilito il Consiglio dei Ministri dopo la morte di Papa Francesco. Il provvedimento è valido fino a sabato, quando si terranno le esequie ma non comporterà lo stop alle manifestazioni che saranno comunque in tono minore. Gli aggiornamenti I primi ad annunciare il ridimensionamento delle iniziative sono […]

Il carciofo bianco protagonista a Pertosa – Auletta: in programma una speciale mostra open air

Un viaggio tra gusto, tradizione e biodiversità a partire da oggi, 23 aprile e fino al 15 maggio

Torna alla home