Attualità

Cilento, l’allarme di Buonomo: condutture dell’acqua contaminate da amianto

"Ogni giorno beviamo e utilizziamo nelle nostre case acqua contaminata dal pericolosissimo materiale"

Arturo Calabrese

21 Dicembre 2017

“Ogni giorno beviamo e utilizziamo nelle nostre case acqua contaminata dal pericolosissimo materiale”

Il Cilento ha vissuto negli ultimi tempi una crisi idrica senza precedenti, con l’erogazione dell’acqua che a più riprese, fin dalla primavera, è stata sistematicamente razionata. Sul territorio dell’area del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano è il “Consac gestione idrica spa” l’ente che dal 2011 gestisce la distribuzione dell’acqua alle utenze private. A più riprese Gennaro Maione , il presidente, aveva sottolineato che la problematica era dovuta alla mancanza di piogge ed alla ristrettezza degli approvvigionamenti ma soprattutto alla situazione disastrosa in cui la rete delle tubazioni versa ormai da molti anni. Oltre il 50% del liquido immesso viene infatti perso a causa dei tubi colabrodo Da questo cruciale aspetto parte l’appello di Michele Buonomo , presidente per la RegioneCampania di Legambiente, che lancia anche un preoccupante allarme.

«L’ambiente e la salute del cittadino devono essere punti importanti su cui lavorare ogni giorno – dice – Le tubature della Regione ed in particolare del Cilento, terra fantastica sotto ogni punto di vista, sono disastrate, rotte in più punti, perforate e non consone al loro scopo. Fattore più allarmante, però, è che la quasi totalità della linea è in amianto. Ogni giorno dunque beviamo e utilizziamo nelle nostre case acqua contaminata dal pericolosissimo materiale ed è necessario quanto prima un impegno da parte di chi di dovere per sostituire le tubature. Non è da escludere che l’alta incidenza tumorale nel Cilento sia dovuta anche a questo. In quelle zone si vive un paradosso – continua – da una parte abbiamo i centenari che arrivano a età venerande in salute e nel pieno delle facoltà mentali mentre dall’altra abbiamo giovani che si ammalano di tumore i quali, di sicuro, non batteranno alcun record di longevità. Tra le priorità vi è quindi anche la sostituzione delle tubature con materiali inerti, non letali per i cittadini e più sicuri».

Per legge sono i comuni sul cui territorio insistono le tubazioni che devono attivarsi per garantire interventi straordinari ed ordinari e sono sempre loro che dovranno impegnarsi, eventualmente, a sostituire la rete per la distribuzione idrica. «Così facendo si fa un piacere anche all’ambiente – aggiunge il presidente Buonomo – intervenendo in tal senso si limiterebbero gli sprechi d’acqua andando a tutelare le riserve idriche che ogni anno, causa la siccità, sono sempre più esigue. Gli Enti pubblici dovrebbero avere maggior buon senso e capire che l’acqua è fondamentale e va difesa».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Vallo della Lucania: Simona Lettieri vince la tappa del Gelato Festival World Masters dedicata al Sud Italia

Originaria di Rofrano si è classificata prima con il gusto "l'Orientale" preparato con cioccolato bianco, aromatizzato allo yuzu.

Antonio Pagano

04/04/2025

Capaccio: domani al Capoluogo i funerali del piccolo Pietro Spizzico

Domani mattina verrà allestita la camera ardente, nel pomeriggio le esequie

Perdifumo, uso improprio di risorse pubbliche: ecco la segnalazione dei consiglieri di minoranza

I consiglieri di minoranza “Prospettiva Futura” del Comune di Perdifumo alzano la voce a fronte di alcune segnalazioni e sollecitazioni arrivate dai cittadini

Magliano Vetere, giovane madre trovata in casa senza vita. S’indaga

È stato il marito a ritrovare il corpo esanime della donna che lascia anche due figliolette

Punti nascita, il sindaco di Sanza Esposito: “Devono rimanere aperti” | VIDEO

La delicata questione relativa alla chiusura dei Punti Nascita coinvolge a pieno anche il Vallo di Diano

Agropoli: “Ospedale da 100 posti letto non si attiva dall’oggi al domani. Percorso va costruito” | VIDEO

Sono le parole del Direttore dell'ASL di Salerno Gennaro Sosto ai microfoni di InfoCilento

Altavilla Silentina, 37enne ritrovato senza vita. Disposto esame esterno

Il corpo rinvenuto in un’abitazione di sua proprietà che stava ristrutturando

La Campania protagonista a Vinitaly

La Regione si presenta con uno spazio espositivo dalla grafica rinnovata e un nuovo claim “Dove la storia incontra il futuro” che mette in risalto l’antica tradizione enologica del territorio regionale

Serre: focus sui contributi a fondo perduto, anche il Comune sosterrà le nuove imprese | VIDEO

L'iniziativa nata per favorire la nascita di nuove attività prevede una riduzione importante della TARI, la tassa sui rifiuti

M5S, Vallo della Lucania: “Salviamo i punti nascita di Polla e Sapri, una battaglia di civiltà e giustizia”

Il Movimento 5 Stelle denuncia: “La chiusura dei punti nascita mette a rischio la sicurezza sanitaria delle aree interne”

Agropoli, lavori a San Francesco: «Non potevano essere realizzati» | VIDEO

L'associazione WWF Silentum attende le decisioni della Procura e attacca: «grave danno ambientale»

Ernesto Rocco

04/04/2025

Capaccio: continuano le indagini sulla morte di Pietro Spizzico. Questa sera l’autopsia | VIDEO

Tante le persone che conoscevano e amavano il piccolo Pietro. Immenso il dolore lasciato dalla sua prematura scomparsa

Torna alla home