Attualità

San Rufo: documentazione smarrita, il TAR condanna il Comune

Erminio Cioffi

13 Dicembre 2017

Smarrita la documentazione relativa alla costruzione di un edificio scolastico avvenuta negli anni ’60 richiesta da un cittadino

San Rufo – il Comune non riesce a trovare nei suoi archivi la documentazione relativa alla costruzione di un edificio scolastico avvenuta negli anni sessanta richiesta da un cittadino che decide quindi di rivolgersi al TAR. I giudici amministrativi della sezione di Salerno con una sentenza hanno ordinato al Comune l’esibizione di tutti gli atti richiesti entro il termine di giorni 120 decorrenti dalla notificazione della sentenza. Il Tribunale Amministrativo Regionale si è riservato la nomina del Commissario ad acta all’esito dell’eventuale accertata inottemperanza all’ordine di esibizione contenuto nella sentenza. Il ricorso è stato presentato da un cittadino del piccolo comune a nord del Vallo di Diano comproprietario del terreno dove è stato realizzato l’edificio scolastico in seguito alla mancata risposta da parte del Comune alla sua richiesta, presentata nel mese di luglio, per avere copia di tutta la pratica tecnico-amministrativa relativo alla realizzazione dell’edificio. Richiesta di accesso agli atti fatta al fine di sapere se l’edificio fosse ancora destinato a struttura scolastica o, in alternativa, a quale attività fosse adibito. Il proprietario del terreno aveva chiesto di prendere visione degli eventuali provvedimenti emanati dal Comune, quali i decreti di occupazione d’urgenza, i verbali di consistenza, i decreti definitivi di esproprio e/o, in mancanza, eventuali atti di cessione bonaria del terreno, provvedimenti di pagamento delle somme, unitamente a copia di tutti gli atti tecnici riguardanti l’esecuzione dell’opera indicata. Il Comune di San Rufo si è costituito in giudizio davanti al TAR “rilevando – si legge nella sentenza – la propria impossibilità a riscontrare l’istanza a causa delle difficoltà riscontrate nella ricostruzione degli atti richiesti, trattandosi, infatti, di un edificio scolastico realizzato negli anni ‘60 ed avendo subito, la documentazione richiesta, molteplici spostamenti a causa del cambiamento, nel corso dei decenni, della sede legale della Casa Comunale e dei relativi archivi, nonché danneggiamenti a seguito del sisma del 1980”. Il Comune oltre ad ammettere di non sapere che fine abbia fatto la documentazione sostiene che “l’istanza presentata sarebbe del tutto generica ed indeterminata e, in ogni caso, il Comune non avrebbe risorse sufficienti per una sua tempestiva disamina”. Per i giudici amministrativi l’istanza di accesso riguarda atti specificamente individuati e le ragioni ostative, così come evidenziate dal Comune, non appaiono sufficienti a non dare seguito all’istanza anche perchè incombe sull’Amministrazione l’onere di reperire la documentazione nei propri uffici ovvero di spiegare le ragioni del mancato rinvenimento. Il Comune oltre a dover esibire gli atti entro 120 giorni dovrà anche pagare la somma di 300 euro per il contributo unificato.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Giungano dedica il campo giochi a Monsignor Luigi Orlotti

La giunta comunale onora la memoria del sacerdote con un gesto significativo per la comunità

M5S Vallo: l’assessore Iolanda Molinaro si schiera a difesa dei punti nascita di Polla e Sapri. L’intervista | VIDEO

La Molinaro ha ribadito la necessità di continuare questa lotta, ricordando l’importanza dell’impegno portato avanti in passato dal compianto Angelo Vassallo

Chiara Esposito

10/04/2025

Anas, Autostrada A2: limitazioni al transito per il passaggio di un trasporto eccezionale, le info utili

A partire da stasera e fino a domani venerdì 11 aprile, sarà attiva la  chiusura al traffico al km 3,400

Focus sulle Botteghe della Comunità all’Asl. Mondelli: “Presidi fondamentali”. Le interviste | VIDEO

Le Botteghe della Comunità rappresentano un presidio di assistenza territoriale importantissimo per le aree interne e disagiate

Sicignano degli Alburni piange Maria Grazia Iannone: 35enne scomparsa improvvisamente

Maria Grazia, amata e benvoluta da tutti, lascia il marito, la piccola figlioletta e una comunità sconvolta e affranta dal dolore

Convergenze, nasce il progetto “GelbisonCittàTerritorio”: sport, innovazione e sostenibilità per il Cilento | VIDEO

Un’alleanza strategica che punta a rafforzare i legami tra sport, impresa e territorio, con una visione condivisa di sviluppo sostenibile

Agropoli: scuola e imprese insieme per l’ambiente. Al “Gatto” arrivano le colonnine acqua

Il Liceo Alfonso Gatto realizza un'alleanza educativa tra pubblico e privato per la sostenibilità ambientale. Coinvolti il Gruppo Infante e InfoCilento

Capaccio Paestum: l’Associazione HERA Argiva regala uova di Pasqua ai bambini delle scuole di Gromola

Questa mattina sono state donate uova di Pasqua ai bambini della scuola dell'infanzia e primaria di Gromola

Angela Bonora

10/04/2025

Agropoli: Precetto Pasquale all’istituto Vairo, condivisione e riflessione per la comunità scolastica | VIDEO

Questa mattina la cerimonia alla presenza del vescovo della diocesi di Vallo della Lucania, Vincenzo Calvosa

Turismo, boom di visitatori alle grotte di Pertosa-Auletta: +30% nel primo trimestre del 2025

Pasqua, 25 aprile e 1° maggio: mostre, eventi e promozioni per accogliere il pubblico nella stagione delle festività

Ambulatori di neuropsichiatria infantile all’ospedale di Sant’Arsenio: ecco la proposta del sindaco Donato Pica

La proposta del sindaco Donato Pica ha trovato consenso da parte della Conferenza dei sindaci

Torna alla home