Alburni

Pellegrino: nuovi progetti per valorizzare il Museo Naturalistico degli Alburni

Novità grazie ad accordo stipulato con le Università

Katiuscia Stio

2 Dicembre 2017

Novità grazie ad accordo stipulato con le Università

CORLETO MONFORTE. In cantiere nuovi ed importanti progetti di valorizzazione per il Museo Naturalistico degli Alburni.

Ad annunciarlo è il presidente dell’Ente Parco, Tommaso Pellegrino, dopo una visita al Museo al fine di programmare iniziative ed attività che possano valorizzare ulteriormente un luogo di grande fascino e di notevole spessore scientifico.

«Avendo noi sottoscritto dei protocolli con le Università, vorremmo avviare un percorso che offra al Museo Naturalistico una valenza più prettamente scientifica, pensando a dei campus, stage, master, da organizzare sul posto ed avvalorarne così la vocazione innata di studio e ricerca»- sottolinea Pellegrino.

Il Museo Naturalistico degli Alburni, gestito dall’Istituto di ricerca e didattica ambientale, Fondazione I.RI.DI.A, fu inaugurato il 6 agosto 1997. Il Museo si trova nel cuore del centro storico di Corleto Monforte, in un palazzo a strapiombo sul torrente Rapi, in un’area naturalisticamente interessante, ricca di betulle, faggi, castagni, aceri e abeti. Le sale del Museo offrono un’esposizione permanente di vertebrati ed invertebrati, il materiale esposto ha avuto origine dalla collezione privata del dott. Camillo Pignataro, direttore scientifico del Museo, e oltre a rappresentare la fauna dei Monti Alburni, conserva campioni della fauna dell’intero territorio del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano ed Alburni, al suo interno si possono ammirare 1.200 reperti di uccelli, oltre 60 specie di mammiferi, crostacei e circa 20.000 esemplari di insetti. Uno scrigno di biodiversità, situato nel cuore degli Alburni, da far conoscere e valorizzare al meglio ed è in questa direzione che si muove il “progetto” dell’Ente Parco. « Al Centro di Biodiversità di Vallo della Lucania, stiamo pensando di creare una vera e propria vetrina che richiami l’attenzione sul Museo di Corleto Monforte. – prosegue il presidente dell’Ente Parco- un Museo a vocazione divulgativa-promozionale che funga da attrattore, richiamo. La nostra volontà è di farci promotori di quello che il nostro territorio esprime. Ciò che propone il Museo Naturalistico di Corleto è qualcosa di unico nel panorama culturale italiano, e non solo, ma ha bisogno di essere conosciuto e pubblicizzato. Il polo museale di Vallo della Lucania vuole essere richiamo verso tutti coloro che si recano qui inducendoli ad avere curiosità verso un qualcosa dal valore inestimabile. Al momento partiremo con alcune esposizioni presso la sede, dove verranno esposti dei doppioni di esemplari del Museo Naturalistico ma tenendo ben distinte le due cose: sede di Corleto prettamente valenza scientifica, Centro della Biodiversità vocazione strettamente promozionale». Ad accompagnare Pellegrino al Museo il sindaco Antonio Sicilia, l’assessore Giuseppe Ruberto, il consigliere Antonio Salerno, il consigliere dell’Ente Parco Vincenzo Inverso, il direttore Romano Gregorio, il responsabile scientifico del Museo il dott. Camillo Pignataro e il direttore Giuseppe Capozzolo.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli: aderisce alla rete per la Fraternità Umana

L'iniziativa è promossa da ANCI e Fondazione Fratelli Tutti

Antonio Pagano

13/04/2025

Sapri: Felicia Carone trionfa al concorso AMMI sull’Amore Antico e Contemporaneo

L'alunna Felicia Carone del Liceo Scientifico Pisacane vince il primo premio del concorso AMMI con un elaborato sull'amore tra classici e modernità. Premiazione il 15 aprile.

Casal Velino: ok all’assunzione di agenti di Polizia Municipale per il periodo estivo

L'Ente mira a rafforzare l'organico della Polizia Municipale per il periodo estivo, quando si registra un significativo aumento di presenze turistiche

Antonio Pagano

13/04/2025

Roccadaspide: Comune punta a riqualificare aree dismesse per realizzare fattorie sociali e culturali

L'Ente partecipa al Bando pubblico della Presidenza del Consiglio per la selezione di piani di sviluppo in aree dismesse o in disuso

Antonio Pagano

13/04/2025

Vallo della Lucania: inaugurata la mostra “Passio Christi”

Un evento di grande rilievo culturale e spirituale promosso dalla comunità ecclesiale locale

Chiara Esposito

12/04/2025

Domenica delle Palme: il messaggio di speranza di Vincenzo Calvosa, Vescovo della Diocesi di Vallo della Lucania | VIDEO

“La vita vince la morte, il bene vince il male. Dobbiamo avere questa fiducia, questa speranza che è già una certezza, perché il Signore è risorto, viene per noi, rinasce e vuole rivivere in ciascuno di noi”

La BCC Magna Grecia al fianco della prevenzione: al “Torraca Breast Meeting” con il cuore e con il coraggio di Monica

Ieri, 11 aprile 2025, il Castello Baronale Palamolla di Torraca si è illuminato di rosa per il “Torraca Breast Meeting – Pensa in Rosa”

Capaccio Paestum, l’Associazione Nazionale Carabinieri conferisce riconoscimento al Procuratore Rotondo

La cerimonia si è tenuta questa mattina nella Sala Erica in Piazza Santini

Caggiano in festa per il passaggio della 1000 Miglia Experience: entusiasmo e applausi per gli equipaggi internazionali

Dopo una sosta tra Petina e Polla, i quaranta equipaggi internazionali a bordo di auto sportive e d’epoca sono arrivati a Caggiano, accolti con grande calore da cittadini e studenti

Allarme lupi a Monteforte Cilento, allevatori disperati: “Rischiamo il fallimento” | VIDEO

L’ente Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni non può adottare provvedimenti drastici per una specie protetta e i risarcimenti offerti agli allevatori sono troppo bassi per rimediare al danno

Atena Lucana, cinghiale attraversa la strada, ferito motociclista

L’animale selvatico è sbucato all’improvviso dalla vegetazione, tagliando la strada alla moto

Casal Velino: inaugurata la sede della Lega Navale | VIDEO

Un momento particolarmente significativo per la comunità locale, che si è stretta attorno alla bandiera della cultura del mare e della tutela ambientale

Chiara Esposito

12/04/2025

Torna alla home