Attualità

Agropoli, si lavora al nuovo regolamento per i dehors

Ecco la bozza

Gennaro Maiorano

2 Dicembre 2017

Ecco la bozza

AGROPOLI. Presto il Comune si doterà di un nuovo regolamento per i dehors. Quest’ultimo è al vaglio della commissione commercio e potrà essere presto portato all’attenzione del consiglio comunale. La prossima riunione è in programma la prossima settimana e si capirà nei dettagli quali saranno le caratteristiche che queste strutture dovranno avere.

Il regolamento sarà valido in tutto il territorio comunale e a tutti i dehors posti all’esterno degli esercizi pubblici ed ubicati sia su spazi pubblici che privati gravati da servitù di uso pubblico.

La somministrazione all’aperto su aree pubbliche, inoltre, sarà consentita purché vengano rispettate le norme igienico-sanìtarìe relative sia alla somministrazione (tutela degli alimenti da qualsiasi forma di contaminazione, polveri ecc.), sia alla salvaguardia dei diritti dei terzi dall’inevitabile inquinamento acustico derivante dall’attività (vociare, schiamazzi, eccessivo volume della musica riprodotta quand’anche autorizzata) nelle ore notturne, in conformità delle norme di settore.

Sei le tipologie di dehors riconosciuti nella bozza del nuovo regolamento:

tipologia 1: tavoli e sedie su pedana;

tipologia 2: tavoli e sedie o tavoli e sedie su pedana, delimitati da fioriere e/o elementi trasparenti;

tipologia 3: ombrelloni a copertura delle tipologie 1 e 2 ;

tipologia 4: tende a braccio o a scorrimento su binari a copertura delle tipologie 1 e 2 ;

tipologia 5: capanno (gazebo), senza chiusura laterale, delimitato o meno da fioriere, a copertura delle tipologie 1 e 2;

tipologia 6: capanno (gazebo), con chiusura laterale, delimitato o meno da fioriere, a copertura delle tipologie 1 e 2.

Tutti dovranno rispettare alcune regole: per le categorie 4, 5 e 6 la struttura portante dovrà essere semplicemente ancorata al suolo, e/o alle pareti degli edifici, con ganci ed attacchi amovibili e/o con tiranti di acciaio o altro materiale resistente; dovrà essere realizzata senza arrecare pregiudizio alla struttura principale e compromissione alla stessa. Dovrà trattarsi pertanto di struttura dotata di un’autonomia e capacità strutturale autonoma svincolata dal corpo principale. Potrà essere realizzata in ferro, alluminio verniciato o legno. La copertura dovrà essere di tipo leggero in tessuto impermeabilizzato o tela plastificata di colore naturale o altro colore da campionarsi, pannelli in lastre di plexiglas, policarbonato trasparente, vetro infrangibile, pannelli opachi o legno. Dovrà essere prevista la regolare raccolta delle acque piovane, nonché la loro canalizzazione e deflusso. Le tamponature devono essere fissate al suolo solo mediante ancoraggi amovibili posti in opera a secco, e cioè senza comportare l’esecuzione o demolizione di opere murarie quali getti in calcestruzzo, muri di mattone o altri materiali cementati da leganti idraulici o plastici.

Per quanto riguarda la tipologia 6 (gazebo) le tamponature dovranno essere di materiale trasparente (plexiglas, lastre di policarbonato trasparente, vetro infrangibile o altro materiale ritenuto idoneo) in armonia con i profilati e con il contesto urbano, con la possibilità, nella sola ipotesi di strutture poste su suolo privato al di fuori delle zone del Centro storico , di utilizzare, per una altezza massima di cm.100, materiali opachi. L’uso di materiale o colori alternativi, sia per la copertura che per la tamponatura, dovrà essere giustificato da particolari motivi compositivi anche con riguardo a tipologie esistenti all’intorno.

Tuttio i dehors devono essere realizzati in conformità alla normativa sulle barriere architettoniche e devono risultare accessibili ai soggetti diversamente abili.

Previste anche precise prescrizioni in base alle aree in cui verranno installati i dehors: nel Borgo antico, in prossimità di edifici di pregio storico e artistico e nelle aree sottoposte a vincolo paesaggistico, è consentita l’installazione di dehors esclusivamente corrispondenti alle tipologie 1, 2, 3, e 4.

Ulteriori prescrizioni riguardano le caratteristiche e i limiti dei dehors: innanzitutto avranno la possibilità di installarli soltanto coloro che somministrano alimenti o bevande; l’uso del suolo pubblico può essere autorizzato ai soli esercizi pubblici che hanno l’ingresso; . l’occupazione di suolo pubblico per i dehors, non può eccedere una superficie pari al doppio di quella relativa all’attività autorizzata in sede fissa, esclusi i locali di servizio, wc e depositi. Su elementi e strutture componenti i dehors non sono ammessi messaggi pubblicitari, ad esclusione di quelli aventi le caratteristiche proprie delle insegne d’esercizio, non luminosi né illuminati.

L’occupazione non deve interferire con gli attraversamenti pedonali né occultare la segnaletica stradale verticale presente. In corrispondenza d’intersezioni stradali, l’occupazione non deve occultare la perfetta visibilità del traffico veicolare.

Imposto il divieto di utilizzare il suolo pubblico su vie e piazze antistanti i luoghi di culto. Al fine di evitare fenomeni di disturbo della quiete pubblica, nei dehors è vietata, di norma, l’effettuazione di trattenimenti musicali ad esclusione di musica dal vivo senza l’uso di amplificatori .

Il regolamento prevede anche ragioni di esclusione dell’autorizzazione: ad esempio non potrà essere accolta la domanda che giunge da soggetti morosi.

Per chi non rispetta le regole sono previste sanzioni fino a 500 euro.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Controesodo, senso unico alternato e caos sulla Bussentina

Code fino a cinque chilometri per il rientro

Futani ospita Don Luigi Merola: incontro sulla legalità

L'appuntamento è per sabato 10 maggio a partire dalle ore 16.30 presso la sala consiliare

Chiara Esposito

21/04/2025

Celle di Bulgheria: ok al progetto “Celle in bike”

L'Ente è risultato beneficiario delle risorse del programma "Siti naturali Unesco per il clima 2023”

Antonio Pagano

21/04/2025

Camerota, rifiuti abbandonati nel verde: “il territorio merita rispetto”

“Chi compie questi gesti non solo manca di rispetto all'ambiente ma mette sulle spalle dell'intera comunità costi, fatica e indignazione"

Sessa Cilento: Project Financing per la riqualificazione dell’impianto di pubblica illuminazione

Si punta a ridurre i costi di gestione degli impianti di illuminazione e alla loro messa in sicurezza

Antonio Pagano

21/04/2025

Vaticano in lutto: sospesa la canonizzazione di Carlo Acutis

Funerali di Papa Francesco entro nove giorni

Ernesto Rocco

21/04/2025

Elezioni 2025: è la settimana delle liste. Entro sabato la presentazione

Sono quattro i comuni al voto nel salernitano. Riflettori puntati su Capaccio Paestum, comune che torna alle urne dopo il terremoto giudiziario che ha coinvolto l'ex sindaco Franco Alfieri

Ernesto Rocco

21/04/2025

Agropoli, Pasquetta pulita: controlli nell’area di Trentova – Tresino

Controlli nell’area naturalistica e iniziative per contrastare l’abbandono dei rifiuti

Ernesto Rocco

21/04/2025

Chiesa salernitana in lutto per la scomparsa di Papa Francesco

De Luca: Si è spenta la testimonianza più coerente a difesa dei valori umani universali e del dialogo fra i popoli

Ernesto Rocco

21/04/2025

Papa Francesco è morto: l’annuncio dalla Santa Sede

Annuncio dalla Santa Sede: Papa Francesco è morto alle ore 7:35. Il Card. Farrell ha comunicato la notizia in diretta

Ernesto Rocco

21/04/2025

Eboli: Comune a sostegno delle tartarughe marine

Ente in campo per la tutela della specie Caretta Caretta e la salvaguardia degli habitat costieri

Antonio Pagano

21/04/2025

Torna alla home