Vallo di Diano

Sant’Arsenio: spettacolo teatrale per ricordare Don Peppe Diana ed il suo impegno per i giovani e la società

Domenica 3 dicembre 2017 – ore 18:00

Comunicato Stampa

30 Novembre 2017

Domenica 3 dicembre 2017 – ore 18:00


È in programma domenica 3 dicembre p.v., alle ore 18:00, a Sant’Arsenio, presso il Teatro Comunale “G. Amabile” uno spettacolo teatrale dal titolo “ Don Peppe Diana, per non dimenticare. Il Musical”.

L’evento è organizzato dal Circolo Banca Monte Pruno e dalla Banca Monte Pruno per ricordare la figura di Don Peppe Diana.

Sant’Arsenio: spettacolo teatrale per ricordare Don Peppe Diana ed il suo impegno per i giovani e la società
Si esibirà, infatti, il gruppo teatrale “Ansiteatro”, con un cast composto da trenta giovani, le coreografie di Roberta Martino, gli arrangiamenti musicali del maestro Mino Sabani, il disegno scenico di Giuseppe Notari, i costumi di Maria Milone, il cast artistico di Giuseppe Apicella, il tutto coordinato dalla maestria del regista Francesco Apicella.

Questo appuntamento, che vede anche la collaborazione dell’Associazione Monte Pruno Giovani, nasce per raccontare la storia di Don Peppe Diana, un prete che ha sacrificato la vita per amore del suo popolo e dei giovani.

Don Peppe Diana, giovane parroco arriva a Casal di Principe verso la fine degli anni ‘80 e si circonda di ragazzi e giovani, ai quali, sottraendoli al rischio di essere preda della camorra locale, assicura una vita più serena e più libera, togliendoli dalla strada e dall’ abbaglio di facili guadagni. Iniziano i primi contrasti con la malavita locale, che proseguiranno nel corso degli anni successivi. Don Peppe Diana viene ucciso dalla camorra il 19 marzo 1994 nella sua chiesa, mentre si accingeva a celebrare messa. La sua morte non è stata solo la scomparsa di una persona vitale, di un capo scout energico, di un insegnante generoso, di un testimone d’impegno civile: uccidere un prete, ucciderlo nella sua Chiesa, ucciderlo mentre si accingeva a celebrare messa, è diventato l’emblema della vita, della fede, del culto violati nella loro sacralità.

Il musical, infatti, offre uno spaccato degli anni ‘90 attraverso forme e linguaggi molto vicini ai giovani, stimolando la riflessione e la presa di coscienza del dramma della camorra.

Un’emozionante racconto in musica e parole di una triste vicenda di cronaca, l’aspetto umano fatto di coraggio e paura di un uomo di Dio. Il musical offre momenti di commozione, momenti brillanti, momenti tragici e momenti d’amore, si assiste al male che viene combattuto dal bene. Parteciperanno al musical tanti giovani e alcuni di loro interpreteranno gli amici più stretti di Don Peppe Diana in scene che rappresentano avvenimenti realmente accaduti e altri, invece, di pura fantasia.

“Il messaggio, l’impegno e il sacrificio di Don Giuseppe Diana – ha dichiarato il Presidente del Circolo Banca Monte Pruno Aldo Rescinito – non possono essere dimenticati. Non dimenticare don Giuseppe Diana significa non solo ricordarlo per quello che era, ma soprattutto testimoniare quotidianamente il suo messaggio d’impegno civile, di lotta alla criminalità organizzata, di costruzione di giustizia sociale nelle comunità locali, d’amore per la propria terra. C’è ancora bisogno di non dimenticare il messaggio, l’impegno e il sacrificio di Don Giuseppe Diana e di trasferire questo messaggi ai più giovani”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

L’Aquila: Antonio giura da Vigile del Fuoco dinanzi al padre, Bruno, Capo Squadra dei caschi rossi di Sala Consilina

Con grande orgoglio e commozione, Bruno Mangieri ha assistito al giuramento del figlio

Punti nascita, il sindaco di Sanza Esposito: “Devono rimanere aperti” | VIDEO

La delicata questione relativa alla chiusura dei Punti Nascita coinvolge a pieno anche il Vallo di Diano

M5S, Vallo della Lucania: “Salviamo i punti nascita di Polla e Sapri, una battaglia di civiltà e giustizia”

Il Movimento 5 Stelle denuncia: “La chiusura dei punti nascita mette a rischio la sicurezza sanitaria delle aree interne”

Ladre con passeggino in azione nel Vallo di Diano e tentato furto a Caggiano

Con astuzia, hanno utilizzato il passeggino per nascondere la merce rubata e hanno agito in più occasioni all'interno del supermercato

Ponte sul fiume Tanagro: interviene il Difensore Civico dopo la denuncia del Codacons Cilento | VIDEO

La richiesta mira a ottenere chiarimenti ufficiali sullo stato di avanzamento dei lavori, interrotti senza una data certa di conclusione

Due incidenti stradali nel Vallo di Diano: un tir di traverso sull’A2 a Sala Consilina e scontro tra auto ed ambulanza ad Atena

Giornata di tensione sulle strade del salernitano: incidenti a Sala Consilina e Atena Lucana, fortunatamente senza feriti gravi

La Consulta delle Amministratrici del Vallo di Diano e Tanagro chiede la deroga per il Punto Nascita

Un documento - appello che la Consulta delle Amministratrici dei 19 Comuni del territorio del Vallo di Diano e Tanagro

Sassano, Consac: acqua potabile in contrada Peglio. Il sindaco, “Iniziativa che restituisce dignità alla popolazione”

Per il sindaco di Sassano, Domenico Rubino, si tratta di un “grande passo in avanti per il benessere della comunità montana. Un’opera che restituisce dignità alla cittadinanza"

Torna alla home