Attualità

Montecorice, i bambini creano l’orto sinergico della Dieta Mediterranea

Redazione Infocilento

30 Novembre 2017

Sabato 2 dicembre la firma del Patto Educativo Territoriale

MONTECORICE. L’Istituto Comprensivo “G. Patroni” di Pollica apre le porte al territorio con un Open Day in programma sabato 2 dicembre 2017 a partire dalle ore 9.00, durante il quale sarà sottoscritto un Patto Educativo Territoriale tra l’istituto scolastico, le amministrazioni comunali di Pollica, Montecorice, San Mauro Cilento, Legambiente e la Coldiretti Salerno.

Durante la giornata, sarà illustrato anche il progetto degli orti sinergici, già avviato ad Agnone e Montecorice, e che presto si estenderà anche nei plessi di Pollica e San Mauro Cilento. I bambini del plesso scolastico di Agnone, assistiti dai docenti, hanno, infatti, creato un orto dinanzi l’istituto, sfruttando una porzione di terreno a disposizione, coltivando diversi ortaggi di stagione.

Il progetto, voluto fortemente dalla dirigente scolastica Gabriella Russo e sposato dalle amministrazioni locali e dalle associazioni ambientaliste, si basa sulla forte sinergia tra scuola e forze generative presenti sul territorio intorno ad un progetto condiviso: La Dieta Mediterranea del Cilento dalla tradizione all’innovazione per la costruzione di un’officina di talenti.
«I laboratori didattici,che si innervano nella costruzione degli orti sinergici ,facilitano l’apprendimento e possono ritenersi un volano per l’acquisizione delle competenze di cittadinanza tout court. – ha spiegato la dirigente scolastica Gabriella Russo – Un forte ringraziamento va al Comune di Montecorice, in primis al vicesindaco del Comune, Pasquale Tarallo,particolarmente sensibile e lungimirante nella promozione di azioni finalizzate alla crescita del territorio, e a tutte le altre amministrazioni locali che stanno sostenendo il progetto. Un grazie particolare va anche alla Coldiretti Salerno, che ha dato il patrocinio economico per la realizzazione degli orti sinergici. Stiamo finalmente realizzando un Patto Educativo Territoriale,che consente di uscire dall’autoreferenzialità ed essere proattivi nella costruzione di un progetto di vita delle future generazioni,contenendo l’ingrato fenomeno sociale delle fughe di cervelli. Il Cilento non può essere ricco di prodotti naturali, ma carente di menti pensanti che sappiano fare di quei prodotti naturali patrimonio di crescita “sostenibile,intelligente e inclusiva”».

«I bambini sono il nostro presente e il nostro futuro, per cui dobbiamo investire le nostre risorse nella loro formazione affinché si possa avviare un percorso di crescita culturale, sociale ed economica per il Cilento. – ha concluso il vicesindaco di Montecorice, Paquale Tarallo – Questo progetto è molto importante perché si sviluppa su un elemento altamente identitario per il nostro territorio, la Dieta Mediterranea. I laboratori consentono ai bambini di approcciare in modo ludico al mondo dell’agricoltura e della sostenibilità, imparando sin da piccoli quali sono i vantaggi di coltivare e mangiare prodotti genuini. Sono orgoglioso che questo progetto sia partito proprio da Montecorice, attraverso il plesso di Agnone in quanto dotato anche di spazio esterno utile per creare il primo orto, e per tale ragione mi preme ringraziare tutti coloro che si sono adoperati in maniera volontaria per rendere possibile tutto ciò».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli: venerdì l’installazione della “cassetta rossa” a sostegno delle donne vittime di violenza

L’installazione è in programma presso la locale sede della BCC di Aquara, in Via Salvo d’Acquisto, alle ore 09:30

Sbarco migranti a Salerno, Questore: «3000 euro per un viaggio». Tre scafisti nei guai

Donne abusate e sfruttate durante il viaggio, indagini in corso della Squadra Mobile. «Migranti hanno collaborato»

Caritas Vallo della Lucania: al via la formazione per i volontari dei Centri di Ascolto

Quattro appuntamenti formativi per fornire strumenti di supporto alle persone vulnerabili, promossi dalla Caritas diocesana

Eboli, Piano di Zona S3: assunzioni a tempo indeterminato per 5 assistenti sociali

Questo importante traguardo segue la stabilizzazione avvenuta lo scorso anno per altre 8 unità ed è frutto di un lungo e determinato lavoro di rete sindacale e istituzionale

Medaglia al “Merito della Sanità Pubblica”: anche il salernitano Salvatore Gatto tra i premiati da Mattarella

«Ha dedicato molto del suo tempo all'assistenza di pazienti pediatrici ed adolescenti meno abbienti», la motivazione del Quirinale

Antonio Pagano

08/04/2025

Eboli: al via la manifestazione di interesse per “BARCAMP Eboli – Youth Innovation Lab”, ecco cos’è

Un laboratorio di innovazione sociale e attivazione giovanile, ecco come partecipare

Ecomuseo del Bussento Contemporaneo: ecco la programmazione culturale

La programmazione culturale si svolgerà dal 22 al 27 aprile

Legalità, bullismo e stupefacenti: i Carabinieri incontrano le scuole di Polla

L'incontro si è tenuto questa mattina presso l'Auditorium "Rocco Giuliano" per discutere di legalità, bullismo e uso di stupefacenti

Cilento terra di longevità: Raffaela Corrente festeggia 102 anni

Nonna Raffaela ha legami con Giungano, Trentinara e Cicerale: nata l’8 aprile 1923 a Cicerale, ha vissuto per 70 anni a Giungano, paese dell’uomo che ha sposato, per poi trascorrere un periodo della sua vita anche a Trentinara

Aeroporto Salerno: raddoppiate le destinazioni internazionali, ecco le nuove tratte | VIDEO

13 nuove rotte internazionali, ecco quali città si potranno raggiungere

Riqualificazione del borgo di Roscigno Vecchia: il Comune candida il progetto alla Presidenza del Consiglio

L’iniziativa, elaborata dall’Ufficio Tecnico comunale, prevede un investimento di circa 4,3 milioni di euro per il rilancio del territorio

Torna alla home