Attualità

Sede ordine dei commercialisti del Vallo? La proposta del ‘Gruppo Positivo’

Movimento politico interviene sulla diatriba Sala Consilina - Teggiano

Redazione Infocilento

27 Novembre 2017

Movimento politico interviene sulla ‘diatriba’ Sala Consilina – Teggiano

“Se si tratta di dare la caccia a finanziamenti si riscontra grande cooperazione in tutti gli ambiti, quando invece occorre fare scelte di rilevanza sovracomunale, come per esempio la sede dell’ordine dei dottori commercialisti, non si riesce ad avere una visione d’insieme ne una meta, e tutto si riduce ad un spartizione della torta fine a se stessa, che porta con se polemiche sterili e divisioni”.

Così il movimento politico ‘Gruppo Positivo’, tramite il portavoce Nicola Memoli, interviene sulla proposta della Città del Vallo e sulla tematica della nuova sede dell’ordine dei commercialisti. “Se come sembra sia Sala Consilina che Teggiano hanno messo a disposizione degli spazi per i commercialisti, forse è il caso di gestire questa situazione nell’ottica Città Vallo”.

Sulla scelta tra i due comuni il gruppo sembra non avere dubbi: “A noi sembra che Teggiano abbia raggiunto ottimi risultati e stia ancora lavorando per potenziare la sua capacità attrattiva incentrata sul patrimonio storico ed artistico della città, Sala Consilina invece nella valle vanta una posizione geografica vantaggiosa e baricentrica che la rende sede ideale delle attività istituzionali prova ne è il recente passato. Allora forse sarebbe il caso di stabilire a Teggiano la sede di rappresentanza istituzionale dell’ordine dei commercialisti, di modo che nelle occasioni istituzionali si possa promuovere la città di Teggiano con le sue bellezze facendo rete con le altre attrattive del territorio (Certosa, grotte, Battistero, musei etc etc) mentre a Sala forse è bene fissare la sede operativa, funzionale per la posizione, per la presenza degli uffici dell’ agenzia delle entrate, dell’ INPS, dell’ INAIL e della camera di commercio”.

Il movimento politico, poi, auspica maggiore collaborazione anche in altri contesti: “Siamo convinti che pratiche di cooperazione sovracomunale andrebbero praticate per la gestione del ciclo dei rifiuti, per l’attuazione del microcredito, per l’auspicabile campus scolastico a Sala Consilina, per il controllo dello stato di aria ed acqua e per tutto quello che riguarda il nostro amato Vallo”.
“La Città Vallo che noi auspichiamo potrebbe nascere naturalmente se solo riconoscessimo meriti e limiti, valorizzando i primi e circoscrivendo i secondi”, conclude la nota.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli: ecco la nuova campagna di comunicazione ambientale “Non fare l’indifferente” | VIDEO

L’obiettivo della campagna è quello di sensibilizzare i cittadini al senso civico dei cittadini, promuovendo il rispetto del calendario di raccolta e l’importanza della differenziazione dei materiali

San Rufo: nominato il nuovo coordinatore comunale di Fratelli d’Italia

“Sono molto soddisfatto del fatto che sempre più giovani partecipino alla vita politica dei propri paesi"

Avvelenati due cani in una proprietà privata a Sanza

Una giornata di festa si è trasformata in un incubo per una famiglia di Sanza, nel Vallo di Diano

Diocesi salernitane si uniscono in preghiera per Papa Francesco

Vescovi Calvosa e Bellandi invitano i fedeli a unirsi in preghiera nelle Cattedrali e nelle chiese giubilari

Ernesto Rocco

22/04/2025

Sapri, il Club Napoli Emanuele Melillo al fianco del territorio: “Salviamo il Punto Nascita”

"La possibile chiusura del punto nascita rappresenterebbe una ferita gravissima per il Golfo di Policastro"

Pasqua da record nel salernitano: spiagge e cultura attraggono migliaia di turisti | VIDEO

Pasqua 2025 da record nel Salernitano: spiagge affollate e siti culturali gettonati

Chiara Esposito

22/04/2025

Castellabate, auto a fuoco in pieno centro abitato

È successo questa sera, indagini in corso. Non si esclude il dolo

Bando 2025 dell’Associazione Culturale “Francesco ed Evelina Vecchio”: ecco tutti i dettagli

Bando 2025 dell'Associazione Culturale "Francesco ed Evelina Vecchio" per promuovere le Tesi magistrali conseguite tra il 1 giugno 2024 e il 31 maggio 2025.

Controesodo, senso unico alternato e caos sulla Bussentina

Code fino a cinque chilometri per il rientro

Celle di Bulgheria: ok al progetto “Celle in bike”

L'Ente è risultato beneficiario delle risorse del programma "Siti naturali Unesco per il clima 2023”

Antonio Pagano

21/04/2025

Torna alla home