Attualità

Camerota: le macerie edili da rifiuti a risorsa

Comune pensa alla realizzazione di un impianto di lavorazione

Luisa Monaco

27 Novembre 2017

Comune pensa alla realizzazione di un impianto di lavorazione

CAMEROTA. Smaltire i rifiuti derivanti da attività edili è sempre un problema, soprattutto per i privati. Sempre più spesso c’è chi, nell’effettuare lavori, delega poi per lo smaltimento dei rifiuti soggetti che li disperdono nel verde, deturpando aree incontaminate del territorio.

E’ questa una delle  ragioni per cui il comune di Camerota, guidato dal sindaco Mario Scarpitta, intende intervenire al fine di realizzare su suolo comunale un impianto di lavorazione dei rifiuti derivanti dalle attività di demolizioni edili e dalle attività di scavo. Inoltre l’Ente punta alla promozione sul territorio di azioni volte alla adozione di modalità di demolizione e di tecniche costruttive, in conformità con la vigente normativa in materia; a favorire il riciclaggio della frazione di rifiuti non pericolosi derivanti da demolizioni edili, mediante il recupero e il riutilizzo nelle costruzioni, favorendo la diminuzione del quantitativo complessivo di rifiuti inerti da demolizione avviati in discarica, frenando, altresì, i fenomeni di abbandono e deposito incontrollato di rifiuti sul territorio comunale.

L’impianto nelle intenzioni dell’amministrazione comunale dovrebbe garantire la creazione, la diffusione e lo sviluppo di un sistema di raccolta che comporterà benefici ambientali (regolamentazione dei flussi dei rifiuti provenienti dai cantieri edili) ed economici (minori costi di ripristino dei siti dove questi rifiuti vengono abitualmente abbandonati), unitamente alla qualificazione e formazione di figure professionali specializzate e alla creazione di un mercato con ampi margini di sviluppo, senza incidere negativamente in altri settori economici.

Si verrebbe a realizzare così la nascita di un sistema strutturato favorirà la crescita di una realtà imprenditoriale autonoma, a margine della pubblica iniziativa, “con evidenti benefici per il tessuto economico e ambientale”, evidenziano da palazzo di città. E ancora “l’applicazione di tecnologie informatiche e telematiche consentirà il controllo della qualità, della correttezza e dell’efficienza dei servizi fornendo, inoltre, preziosi dati per la pianificazione e lo sviluppo del territorio”. Inoltre notevoli potrebbero essere i benefici in ambito ambientale considerato che attualmente si registra sul territorio il fenomeno dell’abbandono incontrollato di questi rifiuti nel verde, nonostante gli inerti, oggi sinonimo di degrado, possono risultare indispensabili per interventi di primaria importanza nel settore dei lavori pubblici, quali bonifiche e sistemazioni idrauliche, geotecniche ed infrastrutturali, quali arginature in terra, successivamente rinverdite, su sponde in erosione, modellamento di sponde interessate anche da altri interventi (gabbionate, terre armate, etc.), movimenti di terra per opere pubbliche infrastrutturali, opere di protezione dall’erosione del suolo e drenaggi.

L’impianto dovrebbe sorgere  in prossimità dell’isola ecologica comunale, alla località Marco del Capoluogo e la realizzazione potrebbe avvenire grazie alla partnership pubblico – privato. In tal senso verrà emesso un avviso esplorativo finalizzato alla manifestazione di interesse per la progettazione e realizzazione su suolo comunale di un impianto di lavorazione dei rifiuti derivanti dalle attività di demolizioni edili e dalle attività di scavo

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Convento di Polla, il cero pasquale realizzato da Fra Carlo Basile veglia la salma di Papa Francesco

Il cero è stato realizzato a mano da Fra Carlo Basile, frate minore del Santuario di Sant’Antonio a Polla, e cappellano dell’ospedale “Luigi Curto” di Polla

La Diocesi di Teggiano – Policastro in Pellegrinaggio Giubilare a Roma: messa in Suffragio per Papa Francesco

Oltre 2000 pellegrini e 50 sacerdoti provenienti da tutte le comunità parrocchiali della Diocesi si ritroveranno a Roma

Sala Consilina, Angelica “continua a vivere”: donati gli organi della 21enne deceduta dopo l’incidente di Pasqua

Il cuore, i reni e il fegato di Angelica sono stati donati. Proprio il fegato sarà trapiantato su un bambino, offrendo una nuova possibilità di vita

Castellabate Città per lo Sport: tutto pronto per il protocollo d’intesa con la Fondazione Fioravante Polito

Il prossimo mercoledì 30 aprile, presso la Sala Consiliare “C.Grande” della Casa Comunale in Santa Maria alle ore 12.00, si terrà la firma e la presentazione ufficiale del Protocollo d’Intesa

Casal Velino, deteneva droga ai fini di spaccio: 48enne nei guai

Le indagini hanno consentito di contestare più condotte di spaccio poste in essere in favore di una pluralità di soggetti, poste in essere non solo in Casal Velino, ma anche in Vallo della Lucania

Processo Alfieri: udienza rinviata alle ore 14

Questo pomeriggio si torna in aula. Il giudice sarà chiamato a decidere sulla competenza

Furto notturno al bar tabacchi di Poderia: ingente bottino di Gratta e Vinci e tabacchi

Colpo nella notte ai danni di un esercizio commerciale a Poderia, frazione di Celle di Bulgheria. I Carabinieri della Compagnia di Sapri indagano sull'accaduto

Ernesto Rocco

24/04/2025

Carceri Campania: sovraffollamento record. Salerno al terzo posto per criticità

Carceri Campania al collasso: sovraffollamento record (Salerno al 154%), carenza personale e sanità in emergenza secondo il Garante Ciambriello

Ponte sul Tanagro, lavori verso il completamento: “La Provincia assicura fine entro inizio autunno”

Buone notizie per il completamento del ponte di Caiazzano di Padula, infrastruttura cruciale per il Vallo di Diano.

Processo Alfieri: udienza cruciale a Salerno per la competenza territoriale

Sarà il Tribunale di Salerno a decidere sulla competenza territoriale. Giornata cruciale per Franco Alfieri e gli altri indagati

Pollica, nascono le botteghe del borgo: così si incentiva la nascita di nuove attività commerciali | VIDEO

Si tratta di un’iniziativa finalizzata a concedere in locazione gratuita, per sei anni, due immobili comunali con l’azzeramento del canone e dei tributi

Agropoli, lavori in centro fermi al palo: Coppola attacca, Mutalipassi rassicura

Lavori in centro ad Agropoli, Coppola attacca sui ritardi e sul progetto, il sindaco tranquillizza tutti: presto al via i lavori

Torna alla home