Attualità

AUDIO | Alla ricerca dell’elisir di lunga vita: scambio di famiglie tra Svezia e Cilento

Avviata la prima fase dello studio che coinvolge tre università del Mondo

Katiuscia Stio

27 Novembre 2017

Laurino

Avviata la prima fase dello studio che coinvolge tre università del Mondo

LAURINO. Avviata la prima fase del nuovo studio per scoprire l’elisir di lunga vita dei cilentani. A Laurino, nella mattinata di sabato, si è tenuta la giornata informativa sullo studio che l’Università Lund di Malmö della Svezia, la San Diego University California, e La Sapienza di Roma, insieme al Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano ed Alburni, stanno portando avanti sulla longevità dei cilentani.

Fulcro della ricerca sono i componenti batterici dell’intestino, il microbioma, organo metabolicamente attivo del corpo umano che svolge numerose ed importanti funzioni che possono portare a benefici nutrizionali, immunologici e di sviluppo. «Dopo aver analizzato i centenari ci avviamo a procedere con il nuovo studio che è composto da tre fasi: identificazione delle differenze di stili di vita e biologiche tra gli abitanti di Malmö e i cilentani, fascia d’età compresa tra i 50 ed i 65 anni, fattori che differiscono tra loro ed infine lo scambio tra le famiglie. Per alcuni mesi degli abitanti di Malmö saranno ospitati nel Cilento per seguire regime alimentare cilentano, e viceversa. – spiega il professore Salvatore Di Somma, Università La Sapienza- Lo studio mira a capire come mai ci sia un’alta densità di persone molto anziane nei paesi della «zona blu»del Cilento, confrontando lo stile di vita, il microbioma intestinale, i livelli di ormone metabolico e cardiometabolico. Verificare se le differenze metaboliche possono predire la durata della vita e la protezione contro le malattie cardiometaboliche ed il cancro. Il collega della San Diego Univestity potrebbe ricevere il Nobel per la ricerca sul microbioma intestinale».

All’appuntamento è intervenuto anche Carmine Pacente, presidente commissione post-expo affari internazionali, Milano. «Nell’ ex area Expo si sta costruendo uno dei più grandi centri studi sul genoma. Verranno impegnati circa 1.500 ricercatori per ricostruire tutto ciò che Expo ha rappresentato sull’alimentazione nel mondo – spiega Pacente-ma non tutto deve fermarsi a Milano. Si potrebbe prevedere una collaborazione tra Milano ed il Cilento» Intanto sabato sono stati invitati i medici di base che aiuteranno le persone, interessate a far parte del progetto, a compilare questionario, scheda clinica e prelevare i biocampioni, propedeutici al protocollo di scambio tra le famiglie.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castellabate, auto a fuoco in pieno centro abitato

È successo questa sera, indagini in corso. Non si esclude il dolo

Bando 2025 dell’Associazione Culturale “Francesco ed Evelina Vecchio”: ecco tutti i dettagli

Bando 2025 dell'Associazione Culturale "Francesco ed Evelina Vecchio" per promuovere le Tesi magistrali conseguite tra il 1 giugno 2024 e il 31 maggio 2025.

Controesodo, senso unico alternato e caos sulla Bussentina

Code fino a cinque chilometri per il rientro

Futani ospita Don Luigi Merola: incontro sulla legalità

L'appuntamento è per sabato 10 maggio a partire dalle ore 16.30 presso la sala consiliare

Chiara Esposito

21/04/2025

Celle di Bulgheria: ok al progetto “Celle in bike”

L'Ente è risultato beneficiario delle risorse del programma "Siti naturali Unesco per il clima 2023”

Antonio Pagano

21/04/2025

Camerota, rifiuti abbandonati nel verde: “il territorio merita rispetto”

“Chi compie questi gesti non solo manca di rispetto all'ambiente ma mette sulle spalle dell'intera comunità costi, fatica e indignazione"

Sessa Cilento: Project Financing per la riqualificazione dell’impianto di pubblica illuminazione

Si punta a ridurre i costi di gestione degli impianti di illuminazione e alla loro messa in sicurezza

Antonio Pagano

21/04/2025

Vaticano in lutto: sospesa la canonizzazione di Carlo Acutis

Funerali di Papa Francesco entro nove giorni

Ernesto Rocco

21/04/2025

Elezioni 2025: è la settimana delle liste. Entro sabato la presentazione

Sono quattro i comuni al voto nel salernitano. Riflettori puntati su Capaccio Paestum, comune che torna alle urne dopo il terremoto giudiziario che ha coinvolto l'ex sindaco Franco Alfieri

Ernesto Rocco

21/04/2025

Agropoli, Pasquetta pulita: controlli nell’area di Trentova – Tresino

Controlli nell’area naturalistica e iniziative per contrastare l’abbandono dei rifiuti

Ernesto Rocco

21/04/2025

Chiesa salernitana in lutto per la scomparsa di Papa Francesco

De Luca: Si è spenta la testimonianza più coerente a difesa dei valori umani universali e del dialogo fra i popoli

Ernesto Rocco

21/04/2025

Torna alla home