Attualità

Sicurezza alimentare: un incontro a Caselle in Pittari

Appuntamento il prossimo 2 dicembre

Comunicato Stampa

26 Novembre 2017

Appuntamento il prossimo 2 dicembre

Quali sono i rischi che corrono i consumatori se mangiano prodotti con grano di provenienza estera coltivato in modo intensivo con contaminanti e pesticidi? Come vengono tutelati i produttori locali e che ruolo hanno i c.d. prodotti a chilometro zero nella filiera alimentare? Di questo si discuterà il 2 dicembre alle ore 17e30 a Caselle in Pittari presso il museo MUVI durante l’incontro organizzato dal Meetup M5s Golfo di Policastro in collaborazione con la cooperativa Labor Lime.

Ad affrontare il dibattito, moderato dall’avvocato e giornalista Alberico Sorrentino, interverranno Cono D’Elia, vicepresidente del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, Michele Cammarano, Consigliere regionale M5s, Antonio Pellegrino della locale cooperativa Terra di Resilienza, Marzia Manilia, biologa e nutrizionista, Andrea Cioffi, portavoce M5S al Senato della Repubblica. A concludere i lavori sarà Piernicola Pedicini, Portavoce M5S al Parlamento Europeo.

Il convegno sarà l’occasione per confrontarsi su tematiche anche tecniche come la legge sull’etichettatura, l’impatto del CETA e del TTIP sul mercato nazionale e come tutto ciò si ripercuote sulla salute dei cittadini. L’ambiente rurale in cui vivono le comunità locali può rappresentare la soluzione per il futuro?

Ha ancora senso parlare di dieta mediterranea quale patrimonio mondiale dell’umanità se i suoi pilastri portanti, come la pasta e il pane, non sono di  qualità?

All’interno del MUVI verranno allestiti degli stand espositivi di produttori locali (tra i quali Frantoio Marsicani, Biscottificio Resilienza, La Pietra Azzura, Mulino Demetra, Ristorante la Baita, Biohope).

A seguire cena di autofinanziamento presso il ristorante Zì Filomena (per prenotazione ed info segreteria organizzativa cell. 3493451148 – pagina fb Attivisti movimentocinquestelle golfodipolicastro)

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

“Montagne di domande”: il Cilento svelato agli occhi dei bambini

"Montagne di domande": un libro per bambini che svela le meraviglie del Cilento. Un viaggio curioso tra vette e valli per stimolare l'esplorazione e la conoscenza del territorio.

La Settimana Santa in Tv: tutti gli eventi in diretta su InfoCilento

Sarà possibile seguire le funzioni pasquali in diretta sul canale 79 del DTT, in streaming su Facebook, Youtube e sul sito www.infocilento.it

Sapri, chiusura punto nascita: incontro con il Prefetto, poi la città scenderà in piazza

Questo pomeriggio nuovo confronto presso l’aula consiliare del comune di Sapri

Capaccio Paestum: Carmine Caramante candidato sindaco, ecco i motivi della scelta. L’intervista | VIDEO

Caramante sarà sostenuto sia da liste civiche che da una lista di Fratelli d’Italia, il circolo cittadino del partito

Eboli, tamponano un furgone e scappano: fermati due extracomunitari

Alla vista degli agenti in divisa i due si sono dati alla fuga nella boscaglia di Femmina morta ma sono stati inseguiti dagli agenti

Ponte chiuso ad Angellara, Bruno: “Disagi insostenibili, siamo con i cittadini” | VIDEO

Il malcontento si è ormai trasformato in indignazione, con molti cittadini che lamentano l’assenza di interventi risolutivi

Chiara Esposito

15/04/2025

Vallo di Diano, contributi per disabilità in ritardo: “Siamo numeri di protocollo, non persone”. L’appello di Giulia Iannuzzi scuote le istituzioni

Giulia Iannuzzi, presidente dell’associazione Ascoltami, rompe il silenzio e alza la voce in difesa delle famiglie del Vallo di Diano che da mesi attendono la liquidazione dei contributi per la disabilità gravissima

Emergenza cinghiali: le precisazioni dell’Ente Parco dopo le dichiarazioni rilasciate dal Codacons Cilento

Il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni per far fronte all’emergenza, nei limiti consentiti dalla normativa vigente, ha messo in campo diverse azioni al fine di contenere la presenza del cinghiale nell’area del Parco

Salerno rende omaggio al magistrato Nicola Giacumbi, assassinato dalle Brigate Rosse | VIDEO

Una lapide commemorativa è stata inaugurata nel luogo simbolico tra la sua casa e l’ex Palazzo di Giustizia

Cicerale celebra le radici con la semina tradizionale dei ceci e il Turismo delle Radici

Cicerale celebra il cece e il Turismo delle Radici con un convegno e un laboratorio partecipato. La comunità riscopre le antiche tecniche di semina

Angela Bonora

15/04/2025

Ascea in Testa boccia il bilancio comunale: “Senza visione e con troppa pressione fiscale”

"Ascea in Testa" boccia il bilancio comunale 2025-2027 evidenziando mancanza di visione strategica, aumento della pressione fiscale, opacità nella gestione e criticità del Revisore dei Conti

Torna alla home