Attualità

Pisciotta, studenti in vista ad un frantoio

"La visita è stata stimolante e ricca di informazione"

Comunicato Stampa

23 Novembre 2017

“La visita è stata stimolante e ricca di informazione”

Una giornata educativa e interessante che non dimenticheranno di certo, quella trascorsa dagli alunni dei plessi scolastici di Pisciotta e Caprioli.

Iniziativa di collaborazione didattico-formativa extrascolastica, voluta e promossa dall’amministrazione comunale di Pisciotta, nella persona del Consigliere Enrico D’Alessandro, che ha trovato piena disponibilità da parte della Dirigente Scolastica Dott.ssa Carmen Del Vecchio e della prof.ssa Angela Esposito , la quale aveva già inserito nel programma didattico dell’Istituto Comprensivo tali percorsi ed iniziative.

Gli studenti delle classi primarie, accompagnati dai loro insegnanti si sono recati a Caprioli presso il Frantoio dell’azienda agricola San Carlo del marchese Carlo Sacchi, discendente dell’antica famiglia dei Lancellotti di Lauro, dove per la prima volta hanno assistito alla trasformazione delle olive in olio.

“Per la scuola – ha precisato la prof.ssa Angela Esposito, – La visita è stata stimolante e ricca di informazioni; i bambini hanno ascoltato con interesse le varie spiegazioni; hanno osservato affascinati i macchinari e hanno assistito ammirati al percorso di trasformazione dall’olivo all’olio.
Il percorso didattico sta assumendo una connotazione precisa e fondante; il potere osservare da varie e diverse angolazioni, coinvolge i bambini in tutte le discipline e attraverso la pratica laboratoriale ogni esperienza è concretamente vissuta e resa consapevole. ”

Passo dopo passo gli alunni hanno potuto seguire i vari procedimenti fisico-meccanici, descritti dal marchese Carlo Sacchi, esperto frantoiano, il quale dedica parte del proprio tempo proprio alla conoscenza di quest’arte, fondatore del consorzio cilentano Olio DOP e che il prossimo 1 Dicembre presso il castello della fondazione Gian Battista Vico, riceverà il premio come uno tra i 3 migliori produttori di olio nel Cilento.

“E’ importante educare adulti e bambini al mangiar sano e per far conoscere le ricchezze di un territorio unico nel mondo” – dice il marchese Carlo Sacchi – “L’attenzione alla qualità del cibo è certamente un aspetto importante dell’educazione, così come la scoperta dei prodotti locali e il contatto con la terra e le piante”.

La giornata, oltre a dare la possibilità agli alunni di osservare da vicino la modalità di produzione di uno dei prodotti maggiormente presenti sulle nostre tavole, non si è limitata alla sola visita al frantoio, ma gli alunni hanno avuto anche la possibilità di far visita all’albero di ulivo più antico del Cilento (4.500 anni) e all’antico frantoio in legno risalente al 16° secolo, ubicato all’interno dell’Agriturismo sempre di proprietà Sacchi.

“Tale iniziativa è il seguito di alcune già intraprese recentemente in ambito mensa scolastica che ha visto l’eliminazione di piatti, posate e bicchieri di plastica e l’introduzione di lavastoviglie, nonché la fornitura di pane e olio d’oliva a km 0, quest’ultimo fornito proprio alle mense dall’azienda agricola del marchese Carlo Sacchi” – spiega il Consigliere Enrico D’Alessandro – “Tali eventi culturali hanno il significato di riscoperta delle origini e della storia locale e delle tradizioni etno-gastronomiche del nostro territorio, che, con il passare del tempo, inesorabilmente, potrebbero andare perdute dalla memoria collettiva.

Credo che tutti noi, prima ancora di insegnare alle nuove e future generazioni a saper leggere e scrivere, abbiamo l’obbligo morale di trasmettere quei valori e quegli insegnamenti del mangiar sano, del rispetto della terra e delle proprie origini”.

Al termine della visita didattica, gli alunni hanno potuto degustare pane e olio; degustazione, che verrà inserita in un nuovo progetto per le classi degli alunni di Pisciotta e Caprioli, quello di poter fare, almeno una volta a settimana, merenda con pane e olio stando seduti tra i banchi di scuola.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Incidente a Policastro, tre auto coinvolte: traffico in tilt

È successo nel pomeriggio. Fortunatamente non si registrano feriti

Polla, Carabinieri Forestali sequestrano asparagi: scatta la polemica. Ma perché è vietata la raccolta?

Sequestrati asparagi raccolti nel bosco da non residenti. Impazza la polemica ma ecco cosa prevede la normativa e perché

Ernesto Rocco

19/04/2025

Gioi: si rinnova la tradizione delle “Taroccole” | VIDEO

Antichi strumenti realizzati interamente in legno che vengono utilizzati per avvisare le persone dell'inizio delle funzioni religiose

Antonio Pagano

19/04/2025

Trentinara: tante presenze per la riapertura stagionale di “Cilento in volo” | VIDEO

L'impianto Zipline installato su una delle suggestive terrazze del paese e che consente agli utenti di vedere il panorama dall’alto in un’esperienza davvero adrenalica

Pasqua e Pasquetta: casa, ristorante o campagna? Ecco dove trascorreranno le feste i cilentani | VIDEO

Tra preparativi, menù da definire e giornate di sole che invitano alle uscite, noi di InfoCilento abbiamo chiesto ai cittadini come hanno deciso di trascorrere la Pasqua e la tradizionale Pasquetta

Angela Bonora

19/04/2025

Vallo della Lucania: la processione del venerdì Santo tra fede e tradizione | VIDEO

Il corteo, carico di emozione, ha accompagnato le statue del Cristo morto e della Vergine Addolorata, tra silenzi carichi di significato, canti sacri e preghiere

Chiara Esposito

19/04/2025

Festività di Pasqua: disagi per i cantieri sulla Cilentana | VIDEO

Restringimenti di carreggiata e deviazioni sulla Cilentana, anche in queste festività di Pasqua

Ernesto Rocco

19/04/2025

Agropoli celebra l’80° anniversario della Liberazione con memoria e musica

L'ANPI di Agropoli promuove una giornata di riflessione e celebrazione per il 80° anniversario della Liberazione dal nazifascismo, con letture, musica e una mostra fotografica

Roccadaspide: in scena il processo a Gesù e la Via Crucis | VIDEO

E’ stato un Venerdì Santo di suggestioni e forti emozioni per Roccadaspide, nella Città della Valle del Calore, alle celebrazioni religiose sono state unite le rappresentazioni teatrali e la Via Crucis recitata

Pasqua: gli auguri dei Vescovi delle Diocesi di Vallo della Lucania e Teggiano – Policastro | VIDEO

Monsignor Vincenzo Calvosa e Monsignor Antonio De Luca hanno entrambi sottolineato l'importanza della speranza, il sentimento che la Pasqua porta con sé per eccellenza

Salerno, Affluenza record alle RSU nella Pubblica Amministrazione: la FP CGIL cresce e si rinnova

Salerno: affluenza record (>80%) alle elezioni RSU nella PA premia la FP CGIL, in crescita in Funzioni Locali, Sanità e Giustizia. Risultati significativi nell'Agro, Salerno città, Costiera Amalfitana e Cilento.

Festività di Pasqua e ponti di primavera: intensificati i controlli sulle strade salernitane

Più sicurezza sulle strade salernitane in vista delle prossime festività

Torna alla home