Eventi

Il 1° dicembre Festa dell’Olio Novello nel Castello Vichiano di Vatolla

Una giornata per festeggiare l’oro giallo del Cilento. Al termine il Gran Galà dell’olio d’oliva

Comunicato Stampa

23 Novembre 2017

Olio extra vergine d'oliva

Una giornata per festeggiare l’oro giallo del Cilento. Al termine il Gran Galà dell’olio d’oliva

Alla base dell’enogastronomia, delle eccellenze culinarie del Cilento vi è l’olio, valore identitario del territorio. In questo periodo dell’anno la produzione del cosiddetto “oro giallo”, dalla raccolta delle olive all’imbottigliamento, impegna una grande percentuale di persone che ogni anno perpetuano un’usanza antica. Tale tradizione ha radici che si perdono nella storia, fino ad arrivare alla Magna Graecia: già allora le olive venivano raccolte e da loro si ricavava l’olio. Secoli di storia, tecnologie e macchine, separano i metodi di raccolta di allora e di oggi ma l’atmosfera, quasi festante, è sempre la stessa.

Per omaggiare e valorizzare una così importante realtà del territorio, la Fondazione Giambattista Vico ha deciso di dedicare all’olio un’intera  giornata con un occhio di riguardo alle scuole ed alle aziende. Ed è proprio ai giovani studenti che la mattinata del 1^ dicembre sarà dedicata con la visita delle scuole IPSEOA  Ancel  Keys di Castelnuovo Cilento e IPSAR PIranesi di Capaccio, alle 10.00 al frantoio Angimal di Vatolla. Alle 10.30 gli studenti si sposteranno nel  Castello Vichiano per la visita al Museo Vichiano e al Museo Etnoantropologico della Dieta Mediterranea.

Concluse le visite, ci sarà un ciclo di 3 brevi conferenze rivolte agli studenti ma aperte  a tutti. Si comincia alle 11.00 col direttore della Coldiretti di Salerno, Vincenzo Tropiano, con l’intervento dal titolo “L’economia dell’olio di oliva nel Cilento”. A Seguire il nutrizionista Andrea Ricci e la biologa Carminia Marina Ingenito esporranno i valori nutrizionali dell’olio d’oliva. Chiuderanno gli incontri il direttore della Fondazione Vico Claudio Aprea e l’europrogettista Giuseppe Cicalese con “Un paradigna innovativo per la dieta mediterranea”.

Alle 13.00 spazio ad un percorso gustativo basato sull’olio.

Alle 16.00 si terrà un importantissimo   incontro sulle “Nuove progettualità per le politiche giovanili” con l’assessore regionale alle Politiche giovanili e investimenti europei Serena Angioli. Parteciperanno il sindaco di Perdifumo Vincenzo Paolillo, il presidente del GAL Cilento Regeneratio Carmine D’Alessandro, Claudio Aprea e Vincenzo Pepe, rispettivamente Direttore e  Presidente della Fondazione Vico.

A fine giornata, il Gran Galà dell’olio d’olivo cilentano all’interno della Sala dei filosofi del Castello Vichiano. Durante la serata sarà conferito il premio “Olio di oliva resiliente” alle aziende agricole “Maria Pia Paragano” , “Carlo Sacchi” e “Siniscalchi”, mentre un Premio speciale sarà conferito all’azienda Polito.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sapri celebra l’80° anniversario della Liberazione: “Un impegno quotidiano per la democrazia”

La città commemora la data storica con una cerimonia in Piazza Plebiscito, sottolineando l'importanza della memoria e dell'impegno civile.

Vallo della Lucania ospita il Festival “Ritrova le tue radici”: due giorni tra cultura, identità, tornanza e benessere

Appuntamento Il 23 e 24 aprile 2025 a Vallo della Lucania per il Festival “Ritrova le tue radici”, un evento pensato per celebrare la memoria collettiva, il valore dell’identità culturale e il ritorno nei luoghi dell’anima

Pertosa, tutto pronto per la Sagra del Carciofo bianco

Tutto pronto per un evento che celebra una eccellenza locale

Futani ospita Don Luigi Merola: incontro sulla legalità

L'appuntamento è per sabato 10 maggio a partire dalle ore 16.30 presso la sala consiliare

Chiara Esposito

21/04/2025

Auletta: 7 giorni all’insegna del buon cibo con la XIII edizione del Bianco Tanagro, la conferenza stampa | VIDEO

Il paese di Auletta si animerà con un ricchissimo programma di eventi e iniziative in due imperdibili fine settimana: da venerdì 25 a domenica 27 aprile 2025 e da giovedì 1° maggio a domenica 4 maggio 2025

Agropoli celebra l’80° anniversario della Liberazione con memoria e musica

L'ANPI di Agropoli promuove una giornata di riflessione e celebrazione per il 80° anniversario della Liberazione dal nazifascismo, con letture, musica e una mostra fotografica

Caccia alle uova nel Cilento: un fine settimana di divertimento per tutta la famiglia

Diverse località del territorio cilentano si animeranno con iniziative pensate per i più piccoli, tra giochi, sorprese e la gioia della ricerca

Angela Bonora

18/04/2025

A Vallo della Lucania il Festival “Ritrova le tue radici”: due giorni tra cultura, identità, tornanza e benessere

Un evento per dare voce a chi è partito, a chi è tornato, e a chi non ha mai smesso di sentirsi parte di questo territorio

Cilento Pianofest 2025: la Musica Classica torna a risuonare nei Borghi più belli del territorio

Dal 1 al 4 maggio 2025 il Cilento si trasforma in un palcoscenico diffuso dedicato alla bellezza della Musica Classica, una rassegna concertistica che animerà le suggestive località di Santa Maria di Castellabate e di Perito

Roscigno: tutto pronto per la XIV Festa dell’asparago selvatico

L'appuntamento è per Il 25-26 aprile e il 1° maggio

Pasqua, liturgie del Triduo Pasquale: la parola a Don Eros Mastrogiovanni, parroco di Giungano e Trentinara | VIDEO

Don Eros ci introduce al Triduo Pasquale che ha inizio oggi, giovedì Santo

Vito Rizzo

17/04/2025

Torna alla home