Attualità

Al via la terza edizione di Cilento Workshop

Trenta operatori turistici alla scoperta del territorio

Comunicato Stampa

22 Novembre 2017

Trenta operatori turistici alla scoperta del territorio

Da oggi e fino al 26 novembre 2017 si svolgerà la terza edizione del Cilento Workshop, organizzata dall’Associazione Turistica Cilentomania di Castellabate.

Cilentomania, da anni attiva per la promozione turistica del Cilento in Italia e all’estero, dopo il successo ottenuto partecipando al TTG Incontri di Rimini (12/14 ottobre 2017) e al Salone Internazionale Svizzero delle Vacanze di Lugano (27/29 ottobre 2017) porta nel Cilento trenta operatori turistici, divisi tra italiani e stranieri, contattati nel corso delle manifestazioni fieristiche e interessati al Cilento come meta da inserire nei propri cataloghi e, quindi, nelle proprie destinazioni di viaggio.

Il Cilento Workshop si articola in cinque giorni dedicati alla scoperta delle bellezze naturalistiche, artistiche ed archeologiche del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni e delle aree contigue afferenti al territorio del Vallo di Diano.

L’edizione 2017 toccherà le località di Teggiano e Padula nel Vallo di Diano, Castellabate, Agropoli ed Acciaroli nel basso Cilento, Trentinara e Prignano nel Cilento interno.

Scopo dell’iniziativa è quello di far conoscere ad operatori turistici italiani e stranieri la variegata offerta turistica del Cilento, attraverso educational tour, visite guidate e incontri B2B con gli operatori locali.

Il Workshop prevede, infatti, due giornate di incontri, una a Santa Maria di Castellabate nei locali di Villa Matarazzo, l’altra a Padula presso la Certosa di San Lorenzo.

Nel corso di questi incontri le strutture ricettive operanti sul territorio del Cilento e del Vallo di Diano avranno la possibilità di presentare la propria offerta turistica a tour operator e agenzie di viaggio, che, su invito di Cilentomania, hanno aderito all’iniziativa.

Ciascuna struttura avrà a disposizione un desk presso il quale presenterà agli operatori la propria attività, attraverso brochure, schede descrittive, video e fotografie.

A conclusione di ciascuna giornata si terrà una conferenza, durante la quale saranno presentati i principali attrattori del territorio, attraverso brevi video realizzati ad hoc.

Gli altri tre giorni, invece, saranno dedicati a tour nel Cilento, volti a far conoscere alcuni dei luoghi più suggestivi: siti archeologici di grande pregio, grotte, musei, oasi naturalistiche e, naturalmente, le eccellenze enogastronomiche e la Dieta Mediterranea.

L’edizione 2017 prevede la visita ai seguenti siti: Castello Macchiaroli e Centro Storico di Teggiano; Certosa di San Lorenzo e Centro Storico di Padula; Oasi Fiume Alento; Grotte di Pertosa; Centro Storico di Trentinara; Museo della Dieta Mediterranea e Museo Vivo del Mare di Pioppi; Borghi di Castellabate, Acciaroli e Agropoli.

Il Cilento Workshop coinvolge da un lato, le strutture ricettive e, più in generale, quanti a vario titolo, operano nel settore turistico sul territorio del Cilento e Vallo di Diano; dall’altro, tour operator e agenzie di viaggio italiani e stranieri, interessati ad inserire il Cilento e il Vallo di Diano nel novero delle loro destinazioni di viaggio.

Un’importantissima iniziativa di promozione turistica, che nelle edizioni precedenti ha creato le basi per un processo di destagionalizzazione del turismo che ha coinvolto sia il Cilento che il Vallo di Diano. “I tour operator e le agenzie di viaggio che hanno partecipato all’ edizione 2016 hanno inserito il Cilento e il Vallo di Diano nei loro cataloghi, incentivando il turismo nei periodi di bassa stagione verso il Cilento e organizzando viaggi alla scoperta delle bellezze storiche, artistiche e naturalistiche del nostro territorio”, ha commentato Orlando Di Scola, presidente di Cilentomania.

“Per il 2017 si prevede un aumento in termini numerici di questo fenomeno”, ha continuato Di Scola, “dal momento che i tour operator e le agenzie di viaggio che parteciperanno al Cilento Workshop sono in numero maggiore rispetto alla scorsa edizione”.

Il Cilento Workshop è, dunque, un importante evento di promozione turistica e culturale dei siti storici e dei borghi del Cilento e del Vallo di Diano. Questi siti, infatti, vengono rivalutati e inseriti in destinazioni di viaggi culturali.

A tal fine Cilentomania, ente organizzatore, a seguito dell’edizione 2016, ha stretto un protocollo di intesa con l’Associazione Culturale ‘Miramuseo’ di Roma al fine di favorire l’accesso ai consumi culturali di un pubblico sempre più vasto e diversificato con il conseguente incremento e valorizzazione.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Cassazione respinge ricorso ex responsabile tributi di Agropoli su incentivi ICI

Confermata sentenza Corte d’Appello di Salerno che aveva ridotto l'importo richiesto

Ponte del 1º maggio nel Cilento: ecco cosa fare a Trentinara e Sant’Angelo a Fasanella

Tra viste mozzafiato, zipline e Cilento in volo. Ecco cosa si può fare nel Cilento nel giorno della festa dei lavoratori

Convocata l’Assemblea Ordinaria Soci BCC Magna Grecia: Bilancio 2024 al centro

La Banca di Credito Cooperativo Magna Grecia ha convocato l'assemblea ordinaria dei Soci per discutere e deliberare su importanti punti all'ordine del giorno

Agropoli: al via i lavori di restyling del centro

Si tratta di un'opera dal costo di circa 190 mila euro, concepita per affrontare le principali criticità della zona, migliorando la fruibilità dei percorsi pedonali e veicolari

Ernesto Rocco

29/04/2025

Futani, è emergenza cinipide del castagno: oggi il sopralluogo della Regione

Durante il sopralluogo sono stati effettuati dei campionamenti fondamentali per comprendere l’estensione del problema

Chiara Esposito

29/04/2025

Sindaci del Golfo di Policastro incontrano il Prefetto per la difesa dell’ospedale di Sapri

Sindaci del Distretto 71 incontrano il Prefetto di Salerno Francesco Esposito per discutere del Presidio Ospedaliero di Sapri

Rocca Cilento: conclusa la seconda edizione di OlivitalyMed con numeri da record. Le interviste

«Siamo molto felici – ha dichiarato Tonio Sgueglia, proprietario del Castello – abbiamo triplicato le presenze rispetto alla prima edizione e raddoppiato il numero dei buyers»

Palinuro: avviata pulizia straordinaria delle spiagge in vista dell’estate

Rimozione rifiuti e detriti per ripristinare decoro e fruibilità del litorale. Appello alla collaborazione dei cittadini

Albanella: grande partecipazione per la presentazione della nuova legge sulle Pro Loco. Le interviste

Il Consigliere Volpe ha dato inizio ad un vero e proprio tour per incontrare i rappresentanti delle Pro Loco e fare con loro il punto della situazione

Battipaglia, punto digitale facile: attivo lo sportello per i cittadini

Lo sportello dove i cittadini potranno ricevere assistenza e formazione gratuita per l’utilizzo dei servizi e delle tecnologie digitali

Capaccio Paestum: opera di Sergio Vecchio donata al Museo Archeologico, questa mattina la cerimonia

Paestum è stata la sua terra natia e il luogo dell’anima e questa mattina, la sua famiglia, ha donato al Museo Archeologico di Paestum la sua opera “L’Attesa”

Torna alla home