Attualità

Cinque mesi fa l’incendio all’area archeologica di Velia: ad oggi nessun intervento

La denuncia: "Sono 5 mesi che si minimizza l'accaduto"

Sergio Pinto

20 Novembre 2017

La denuncia: “Sono 5 mesi che si minimizza l’accaduto”

ASCEA. Cinque mesi fa (era il 19 giugno scorso) il Parco Archeologico di Velia fu interessato da un vasto incendio. Il fuoco colpì in particolare il Quartiere Arcaico, l’insediamento più antico dei Focei, quindi arrivò giù fino alla Villa degli Affreschi, il Quartiere Occidentale, la parte ovest di Porta Rosa e di Via di Porta Rosa e su, passando per il promontorio, parte del Quartiere Settentrionale.

A 150 giorni di distanza da quell’evento poco o nulla è cambiato. Nel luglio scorso su richiesta inoltrata dalla Soprintendenza di Salerno, il Ministero decise di stanziare 250mila euro per riparare i danni eppure oggi il Parco resta solo parzialmente aperto al pubblico; Porta Rosa, uno dei simboli dell’antica città, è chiusa al pubblico.

“Sono 5 mesi che si minimizza l’accaduto, sono 5 mesi che tra enti ci si danno ossequiose e cerimoniose pacche sulle spalle evitando di metteresi in discussione, sono 5 mesi che operatori e professionisti tacciono per evitare di incrinare convenienze e candidarsi a quegli ostracismi noti a chi lavora con le PP.AA. e le mette in discussione”, denuncia Giuseppe Di Vietri, presidente dell’associazione Genius Loci.

In effetti né un’interrogazione Parlamentare del deputato Pd Simone Valiante, né una presentata in giunta regionale dal consigliere M5S Michele Cammarano sono servite a smuovere qualcosa.

La culla della filosofia antica, uno dei beni del territorio, Patrimonio dell’Umanità resta così com’era cinque mesi fa, quando le fiamme presero il sopravvento.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Cilento interno, 60 mln di euro per la viabilità: parla il presidente Girolamo Auricchio | VIDEO

I progetti per la viabilità dei comuni delle Aree Interne del Cilento, dovranno essere inseriti all’interno della Strategia Nazionale Aree Interne – Cilento (SNAI Cilento)

Agropoli, piano di prevenzione della viabilità e dei sinistri stradali della Polizia locale: ecco il rendiconto

servizi di polizia stradale predisposti sulle principali arterie stradali cittadine, in particolar modo la S.S.18, hanno portato ad accertare in totale 137 violazioni al Codice della strada

Morte Papa Francesco, il ricordo di Don Bruno Lancuba: “Una guida, un dono per la Chiesa” | VIDEO

Il Cilento si stringe nel silenzio e nella preghiera. Dopo l’annuncio della morte di Papa Francesco, le campane delle chiese di tutto il territorio hanno suonato a lutto, segnando un momento di profonda commozione e raccoglimento per l’intera comunità cattolica. Preghiera comunitaria presso la Chiesa della Madonna delle Grazie Nella giornata di ieri, su iniziativa […]

Ernesto Rocco

22/04/2025

Agropoli: ecco la nuova campagna di comunicazione ambientale “Non fare l’indifferente” | VIDEO

L’obiettivo della campagna è quello di sensibilizzare i cittadini al senso civico dei cittadini, promuovendo il rispetto del calendario di raccolta e l’importanza della differenziazione dei materiali

Avvelenati due cani in una proprietà privata a Sanza

Una giornata di festa si è trasformata in un incubo per una famiglia di Sanza, nel Vallo di Diano

Diocesi salernitane si uniscono in preghiera per Papa Francesco

Vescovi Calvosa e Bellandi invitano i fedeli a unirsi in preghiera nelle Cattedrali e nelle chiese giubilari

Ernesto Rocco

22/04/2025

Sapri, il Club Napoli Emanuele Melillo al fianco del territorio: “Salviamo il Punto Nascita”

"La possibile chiusura del punto nascita rappresenterebbe una ferita gravissima per il Golfo di Policastro"

Pasqua da record nel salernitano: spiagge e cultura attraggono migliaia di turisti | VIDEO

Pasqua 2025 da record nel Salernitano: spiagge affollate e siti culturali gettonati

Chiara Esposito

22/04/2025

Castellabate, auto a fuoco in pieno centro abitato

È successo questa sera, indagini in corso. Non si esclude il dolo

Bando 2025 dell’Associazione Culturale “Francesco ed Evelina Vecchio”: ecco tutti i dettagli

Bando 2025 dell'Associazione Culturale "Francesco ed Evelina Vecchio" per promuovere le Tesi magistrali conseguite tra il 1 giugno 2024 e il 31 maggio 2025.

Controesodo, senso unico alternato e caos sulla Bussentina

Code fino a cinque chilometri per il rientro

Torna alla home