Cilento

Autovelox Albanella. Il consigliere Fabio Lanza: “Serve solo a fare cassa”

Il primo cittadino: nessun passo indietro

Redazione Infocilento

19 Novembre 2017

Autovelox

Il primo cittadino: nessun passo indietro

Si profila una battaglia anche in Consiglio comunale, ad Albanella, sull’autovelox “Scout Speed”. Il sistema di rilevazione della velocità che da circa tre mesi è diventato un incubo per tanti cittadini di Albanella e dei comuni limitrofi.

“Tale sistema, lungi dal rappresentare un rimedio alla problematica relativa all’eccesso di velocità di qualche incivile, rappresenta un vero e proprio modo per ‘fare cassa’ nonché un salasso nei confronti dei cittadini albanellesi e nei confronti di coloro i quali dal 14 agosto ad oggi hanno avuto la ‘sfortuna’ di attraversare il comune di Albanella” afferma il consigliere Fabio Lanza, consigliere di minoranza e capogruppo di Rinnovamento Democratico.

“Anziché potenziare l’ufficio dei vigili urbani con una maggiore presenza sul territorio, anche per rilevare altri tipi di infrazioni che puntualmente vengono commesse, il sindaco e la sua Giunta decidono di appaltare un servizio di rilevamento di velocità ‘mobile ad inseguimento’ ad una società esterna con previsione di entrata di circa 1.000.000 di euro in 3 anni da dividersi al 50% tra l’ente e la società che ha vinto la gara e gestisce il servizio! Più che un mezzo per prevenire gli incidenti questo è, evidentemente, un modo per rimpinguare le casse comunali e quelle della società appaltatrice. Per di più il sindaco, nei giorni passati, aveva annunciato ad alcuni mezzi di stampa che non sarebbero arrivate multe per chi transitava ad una velocità di 70 chilometri orari sulle strade provinciali oggetto di controllo, ma tale dichiarazione è stata puntualmente smentita dai fatti, in quanto molte multe sono state rilevate anche per velocità molto inferiori!”

Secondo Lanza si va incontro a molti ricorsi da parte dei cittadini. “Del resto il modo in cui sono state elevate le contravvenzioni non è di certo legittimo per svariate ragioni, per cui prevedo che molti utenti delle nostre strade destinatari delle multe proporranno ricorso al Prefetto ovvero al Giudice di Pace competente, innescando un elevato contenzioso che, comunque vada, andrà a ripercuotersi sulle tasche dei cittadini di Albanella. Da qualche giorno, infatti, vi è una vera e propria alluvione di multe notificate (a qualche sventurato sono stati recapitati ben 10 verbali) ai cittadini di Albanella e di paesi limitrofi che si sentono vessati da un provvedimento ingiusto, illegittimo e che non ha alcun fine di prevenzione”.

“Come Consigliere comunale di opposizione, – conclude Lanza –  insieme agli altri colleghi di minoranza, ci attiveremo in tutte le opportune sedi istituzionali e giudiziarie per denunciare quanto sta accadendo sul nostro territorio”.

La risposta del primo cittadino, Renato Josca, non si è fatta attendere. “Qualche giorno fa – spiega – la polizia municipale ha elevato una contravvenzione ad un automobilista che percorreva il tratto di Corso Europa a Matinella a 144 km/h. La stessa polizia municipale mi ha informato anche su un camion beccato nella stessa zona a 118 km/h e di qualche autobus di linea in pieno centro abitato ad 80 km/h.
Inoltre mi è stato riferito che nelle ore notturne, le multe elevate nel centro abitato di Matinella interessano per lo più veicoli che superano i 90 km/h”.
“Queste condotte – evidenzia Josca – sono sanzionate in tutti i paesi civili senza se e senza ma! Superare i limiti di velocità significa risparmiare una manciata di secondi”.

In relazione alle polemiche Josca ribatte: “È grottesco che qualcuno abbia potuto immaginare di trasformare un principio di legalità, di sicurezza, di civiltà, di tutela della vita umana in polemica politica ed in un ring per insulti e per offese gratuite.
L’atteggiamento di chi cavalca la questione non merita commenti, mortifica l’intelligenza delle persone, il senso di civiltà di tutta la nostra comunità e mostra strafottenza e prepotenza nei riguardi di coloro che abitando in strade pericolose vivono nel terrore per la incolumità propria e di quella dei loro cari. Sono anche convinto che non si sta dando un buon esempio ai giovani e che si sta lanciando un messaggio molto negativo”.

Il primo cittadino poi annuncia: “nessun passo indietro. Con un paese più sicuro, le famiglie vivranno più serenamente i momenti di shopping e di relax. La sicurezza stradale verrà insegnata molto presto nelle nostre scuole e mi auguro che i nostri bambini diventino essi stessi maestri spiegando a chi contrasta questa scelta di civiltà quanto sia erronea e pretestuosa la polemica”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Nuovo accademico cilentano in Medicina e Chirurgia

Bruno Di Pace docente in Chirurgia Plastica alla Link Campus University di Roma

Cuccaro Vetere celebra 50 anni d’amore tra i maestri Anella e Nicola

Cuccaro Vetere in festa per le nozze d'oro dei maestri Anella e Nicola

Promozione: la Pro Sangiorgese mantiene la vetta ad una giornata dalla fine

Nella penultima giornata vincono Sapri e Città di Campagna, finisce in parità la gara tra Rocchese e Sanseverinese

Antonio Pagano

05/04/2025

IC Castellabate alla finale dei “Giochi matematici” alla Bocconi e l’orchestra sul podio

Successo per Flavio Colella della classe IIIA della Secondaria di I grado

Capaccio, addio a Pietro Spizzico. Straziante lettera della mamma e dei compagni: “avremmo voluto alleviare il tuo dolore”

Commovente e partecipata cerimonia: in centinaia a Capaccio Capoluogo per l’ultimo saluto al 15enne

Agropoli, Cineteatro “De Filippo”: festa per i 10 anni di attività, ecco il programma completo delle iniziative. Le interviste | VIDEO

Una due giorni dedicata al cinema e al teatro, per celebrare i primi 10 anni dall’inaugurazione del cineteatro “Eduardo De Filippo” di Agropoli, il primo in Italia a portare il nome del grande attore partenopeo

Novi Velia, frana sul Monte Gelbison: strada verso la riapertura | VIDEO

In vista della riapertura del Monte Gelbison, prevista tra poco meno di due mesi, la sommità della montagna sarà nuovamente accessibile. Nei prossimi giorni, infatti, il sindaco Adriano De Vita procederà alla revoca dell’ordinanza che aveva disposto la chiusura della strada. Il provvedimento Tale provvedimento era stato firmato alla vigilia di Natale, in seguito alle […]

Ernesto Rocco

05/04/2025

Aree interne del Cilento, pronta la nuova strategia: parla il presidente Girolamo Auricchio | VIDEO

L’importante incontro si terrà il 17 aprile a partire dalle 16:00, presso l’Aula Consiliare del Comune di Roccadaspide

Perito discute le opportunità dell’ospitalità extra-alberghiera e la nuova normativa | VIDEO

Un convegno ha approfondito il potenziale degli affitti brevi e delle locazioni turistiche per lo sviluppo locale nel Cilento interno, con focus sul Codice CIN

Omicidio Nowak a Castellabate: parla il legale del compagno: “Il caso non è chiuso” | VIDEO

"Si tratta del primo vero interrogatorio nei confronti del mio assistito. La Procura sta compiendo ulteriori indagini, non lasciando nulla al caso"

Sapri, punti nascita: “sindaci del distretto votino contro il sistema”

Accuse a De Luca: “strumentalizza la questione giocando sulla salute dei cittadini del Golfo di Policastro". Poi un invito ai sindaci del distretto 71

Rifiuti abbandonati tra Agropoli e Castellabate. Preoccupazione per la presenza di contenitori di materiale tossico | VIDEO

Qualcuno ha testimoniato di aver visto un camion dal quale sarebbe stato scaricato il materiale, ma l'assenza di telecamere non rende facili le ricostruzioni

Torna alla home