Attualità

Week end al cinema! Gli appuntamenti nel Cilento e Vallo di Diano

Ecco la proposta delle sale

Redazione Infocilento

17 Novembre 2017

Ecco la proposta delle sale

Arriva il week end e per gli appassionati di cinema ecco tutti gli appuntamenti nelle sale cinematografiche del Cilento e Vallo di Diano.

AGROPOLI – CINETEATRO E. DE FILIPPO

Dal 17 al 20 novembre in sala The Place
Orario spettacoli: 18:30 – 21:00.

The Place è un film di genere drammatico, fantasy del 2017, diretto da Paolo Genovese, con Valerio Mastandrea e Marco Giallini. Uscita al cinema il 09 novembre 2017. Durata 105 minuti. Distribuito da Medusa Film.

VALLO DELLA LUCANIA – CINETEATRO LA PROVVIDENZA

Dal 18 al 19 novembre: Capitan Mutanda. Orario spettacoli: 17:00 – 19:15 – 21:30.

George e Harold sono inseparabili amici, la cui affinità si basa soprattutto sullo spiccato senso dell’umorismo. Insieme realizzano i fumetti comici di Capitan Mutanda, che come i loro numerosi scherzi, sono del tutto invisi al preside Knupp, il quale sopporta solo il loro pusillanime compagno di classe Malvin. I due, minacciati di essere divisi in classe separati, finiscono per ipnotizzarlo e lo convincono di essere… Capitan Mutanda! La ritrovata allegria avrà però le gambe corte per via dell’arrivo di un nuovo insegnante: il Professor P., deciso a eliminare le risa dal mondo.
La risata come forma di resistenza e la resistenza attraverso la risata sono i temi per nulla infantili di un fantasioso film d’animazione adatto anche ai più piccoli, che a dispetto del titolo riesce a evitare l’umorismo più scatologico e a giocare invece sullo slapstick e la varietà di tecniche d’animazione impiegate.
Il professor P. invece ha un cognome tanto ridicolo da essere stato preso in giro tutta la vita, anche nelle situazioni più serie e accademiche come la consegna del premio Nobel. Pertanto il suo disprezzo per l’umorismo è irredimibile e Harold e George sono i suoi nemici giurati. Tra toilette giganti, lancio di mutande infinite e avanzi scolastici che diventano rifiuti tossici c’è di che divertirsi e il tutto senza scadere nello scatologico, infatti l’unica scena comica a base di peti usa delle borse che ne simulano il rumore. Per il resto bastano le mutande perennemente in scena da abbassare il livello e far ridere gli animi più semplici, mentre il sense of humour del film si stratifica affidandosi al nonsense, allo slapstick e ai giochi verbali.

SAPRI – CINETEATRO FERRARI

The Broken Key alle 17:30, 20, 22.16

Il piccolo Arthur Adams vede morire il padre in un misterioso incidente acquatico. Di lui gli restano due ricordi: un accendino tipo Zippo e una Ankh, o chiave della vita, simbolo egizio dell’accesso al regno dei morti. Salto temporale al 2033 nella città di York, costellata di ologrammi futuribili e di videomessaggi, uno dei quali invita la cittadinanza ad oltrepassare i cancelli della morte e avviarsi verso la resurrezione. Arthur è ora un giovane uomo dedito all’archeologia e alla ricerca della verità, cui l’ha indirizzato la madre sul letto di morte.

POLLA – FAMILYCINEMA

Nella sala 1, in programmazione fino al 22 novembre Addio Fottuti Musi Verdi. Orario spettacoli: 17:05 – 18:45 – 20:30 – 22:10

Il gruppo di videomaker The Jackal sbarca al cinema con Addio fottuti musi verdi (abbreviato AFMV), un’ambiziosa satira fantascientifica che analizza, esasperandolo, il fenomeno della disoccupazione e della cosiddetta “fuga dei cervelli”. Il giovane Ciro Priello, grafico napoletano ultra-qualificato, non riesce a trovare un impiego che lo soddisfi e valorizzi. Dopo aver inviato il curriculum praticamente ovunque, non gli resta che mandarne una copia anche nello spazio. Si troverà così a lavorare per una società aliena fondata su competenza e meritocrazia, concetti estranei al mercato italiano, dove riceverà finalmente l’attenzione che gli spetta. Tra astronavi rombanti, spade laser e comicità, quali saranno per Ciro le conseguenze del rapimento alieno?

Nella sala 2, The Broken Key. Orario spettacoli: 17:10 – 19.20 – 21.30

Nella sala 3, The Place Orario spettacoli: 17:05 – 19:05 – 20:50 – 22:35.

La professoressa Laura (Vanessa Incontrada), votata al lavoro di insegnante e ispiratrice di giovani menti, organizza per la classe una gita nel borghetto pugliese dove vive e produce l’artista internazionale Gualtiero Martelli (Corrado Fortuna). In compagnia della collega Alessandra (Claudia Potenza), Laura parte a bordo del pullman zeppo di alunni impazienti, tra i quali ci sono anche Francesco (Mirko Trovato), Flavia (Beatrice Arnera) e Valentina (Caterina Biasiol). Giunti a destinazione nel piccolo paese salentino, i ragazzi, assuefatti al tap tap e ai trilli delle notifiche, sono i primi ad accorgersi che laggiù, oh no, Non c’è campo! Anche le adulte sono preoccupate di fronte al black out telematico. Laura non sa come contattare il marito Andrea (Gian Marco Tognazzi) e la figlia Virginia (Eleonora Gaggero) che la aspettano a casa. La stimolante visita culturale di una settimana si preannuncia una difficile prova di astinenza da smartphone, ora accessorio inutile; gli istinti frenati di comunicazione compulsiva scatenano reazioni imprevedibili, segreti inconfessabili e nuovi amori. In un percorso di riscoperta per gli adulti e di formazione per i giovani, la gita sarà per tutti un momento di crescita e di svolta, grazie ad un rapporto senza filtri…

Il multisala di Polla rimane chiuso il lunedì.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli, piano di prevenzione della viabilità e dei sinistri stradali della Polizia locale: ecco il rendiconto

servizi di polizia stradale predisposti sulle principali arterie stradali cittadine, in particolar modo la S.S.18, hanno portato ad accertare in totale 137 violazioni al Codice della strada

Morte Papa Francesco, il ricordo di Don Bruno Lancuba: “Una guida, un dono per la Chiesa” | VIDEO

Il Cilento si stringe nel silenzio e nella preghiera. Dopo l’annuncio della morte di Papa Francesco, le campane delle chiese di tutto il territorio hanno suonato a lutto, segnando un momento di profonda commozione e raccoglimento per l’intera comunità cattolica. Preghiera comunitaria presso la Chiesa della Madonna delle Grazie Nella giornata di ieri, su iniziativa […]

Ernesto Rocco

22/04/2025

Agropoli: ecco la nuova campagna di comunicazione ambientale “Non fare l’indifferente” | VIDEO

L’obiettivo della campagna è quello di sensibilizzare i cittadini al senso civico dei cittadini, promuovendo il rispetto del calendario di raccolta e l’importanza della differenziazione dei materiali

San Rufo: nominato il nuovo coordinatore comunale di Fratelli d’Italia

“Sono molto soddisfatto del fatto che sempre più giovani partecipino alla vita politica dei propri paesi"

Vallo della Lucania ospita il Festival “Ritrova le tue radici”: due giorni tra cultura, identità, tornanza e benessere

Appuntamento Il 23 e 24 aprile 2025 a Vallo della Lucania per il Festival “Ritrova le tue radici”, un evento pensato per celebrare la memoria collettiva, il valore dell’identità culturale e il ritorno nei luoghi dell’anima

Avvelenati due cani in una proprietà privata a Sanza

Una giornata di festa si è trasformata in un incubo per una famiglia di Sanza, nel Vallo di Diano

Diocesi salernitane si uniscono in preghiera per Papa Francesco

Vescovi Calvosa e Bellandi invitano i fedeli a unirsi in preghiera nelle Cattedrali e nelle chiese giubilari

Ernesto Rocco

22/04/2025

Sapri, il Club Napoli Emanuele Melillo al fianco del territorio: “Salviamo il Punto Nascita”

"La possibile chiusura del punto nascita rappresenterebbe una ferita gravissima per il Golfo di Policastro"

Furti auto sul litorale: Pasqua amara tra Capaccio Paestum ed Eboli

Nuovi episodi di effrazioni ai danni di autovetture parcheggiate lungo la costa. Almeno due i casi segnalati

Ernesto Rocco

22/04/2025

Pertosa, tutto pronto per la Sagra del Carciofo bianco

Tutto pronto per un evento che celebra una eccellenza locale

Pasqua da record nel salernitano: spiagge e cultura attraggono migliaia di turisti | VIDEO

Pasqua 2025 da record nel Salernitano: spiagge affollate e siti culturali gettonati

Chiara Esposito

22/04/2025

Torna alla home