Attualità

A tavola con il piennolo, una storia mediterranea

Quanto ne sappiamo del frutto rosso che da secoli colora le nostre tavole e delizia i nostri palati? Un pranzo alla scoperta del pomodorino del piennolo del Vesuvio DOP

Bruno Sodano

17 Novembre 2017

Quanto ne sappiamo del frutto rosso che da secoli colora le nostre tavole e delizia i nostri palati? Un pranzo alla scoperta del pomodorino del piennolo del Vesuvio DOP

“Qui dove il mare luccica e tira forte il vento su una vecchia terrazza davanti al Golfo di Surriento” cantava Lucio Dalla. Una canzone che è stata la colonna sonora nella splendida e soleggiata giornata che ho passato al San Pietro Bistrot del mare di Torre del Greco.

Una terrazza sul mare che affaccia sul golfo più suggestivo della Campania: da sinistra verso destra Sorrento, Capri, Ischia, Procida, Posillipo con tutta la splendida Napoli.

Un pranzo che voleva essere un ritrovo di amici e professionisti del settore enogastronomico che si è ritrovato ad essere un percorso di vita che ha parlato di una delle terre più ricche attraverso i suoi prodotti più eccellenti: LA CAMPANIA.

Special guests dell’evento sono stati i pomodorini del piennolo dell’azienda agricola Giolì di Angelo Di Giacomo ed il birrificio ventiTRE di Grottaminarda che produce una birra artigianale nel rispetto al 100% delle materie prime utilizzate nell’intero processo di produzione.

Un menù interamente studiato e dedicato a sua Maestà “Il piennolo” con interventi molto interessanti, da parte di alcuni commensali, che hanno reso il pranzo, a tratti, di grande interesse culturale. In particolare il Prof. Universitario Michele Scognamiglio, specialista in Scienza dell’Alimentazione e Nutrizione Applicata, ha praticamente tenuto una lezione, non interessante, di più, su tutta una serie di punti riguardanti le proprietà scientifiche e nutrizionali legate al pomodorino, la pasta e la birra. La dieta mediterranea, che oltre ai singoli alimenti è un vero e proprio stile di vita, vede fra gli elementi principali il pomodoro e quindi immaginate quanto sia stato bello ed educativo il suo intervento. L’importanza del licopene nel nostro organismo. Cos’è il licopene? Come viene gestito dal nostro organismo? In quali alimenti lo troviamo? È facile parlare di pomodori… ma è più difficile soffermarsi sulla totalità del prodotto ed è quando si conosce davvero bene qualcosa che si acquisisce un vero valore aggiunto. Il licopene è un carotenoide che ha un potente potere antiossidante. I carotenoidi, in generale, hanno il compito di “spazzare” i radicali liberi dal corpo. Il licopene, il più efficiente, ha la presenza di due ulteriori doppi legami rispetto alla struttura degli altri. Il pomodoro del piennolo ne è ricco: la quantità aumenta rispetto alla maturazione del frutto. Inoltre è suscettibile al fattore termico: la biodisponibilità del composto è più elevata nelle salse con prolungate cotture rispetto alle crude. Concludo, infine, che più il prodotto è concentrato (ad es. il concentrato di pomodoro) più è alta la concentrazione di licopene.

A raccontare le peculiarità dei pomodorini vesuviani è stata l’agronoma e ricercatrice Patrizia Spigno, responsabile del centro ARCA 2010, banca del germoplasma delle varietà orticole e frutticole della Campania. La loro forza si è sviluppata nel corso dei secoli attraverso il lavoro altamente specializzato dei contadini del territorio che li hanno selezionati con cura e competenza. La capacità poi dei pomodorini vesuviani di resistere in arido coltura rende la polpa soda e la buccia coriacea, fattori che consentono loro di durare sui piennoli dalla raccolta estiva fino a febbraio. In vari anni, circa 30, l’azienda Giolì è riuscita a creare una propria varietà che si differenzia per alcune caratteristiche dagli altri tipi e, da circa un anno, ha visto nascere una nuova varietà di color giallo.

Venendo alla parte gustosa ecco cosa è stato proposto dallo chef Alfonso Manzi.

Il welcome è stato così presentato:

•Mini Babà al basilico con acqua di pomodorino giallo del vesuvio Giagiù e fonduta di provolone del monaco

•Calamaro scottato con pizzaiola fredda di pomodorino giallo del Vesuvio Giagiù

•Insalata di pomodorino giallo Giagù pelato con mozzarella di bufala

•Montanara con pomodorino rosso del vesuvio confit e alici di cianciola

-In abbinamento Esperia witbier

L’ antipasto molto gustoso con un piatto sorpresa:

•Baccalà appena scottato con chutney di pomodorino giallo del Vesuvio Giagiù su crumble al basilico e limone

-In abbinamento Esperia witbier

La sorpresa è stata un soufflé di coulis di pomodorini, arancia e curry

Il primo piatto sorprendentemente tradizionale e semplice che parla di mediterraneo

•Linguine con granchio fellone e pomodorini rossi del Vesuvio (tipico piatto torrese)

-In abbinamento Aura belgian strong golden ale

Il Secondo piatto cotto alla perfezione, equilibrato e molto gustoso:

•Palamita su pizzaiola fredda di pomodorino rosso del Vesuvio e spuma di provola

-In abbinamento Aura belgian stron golden ale

Una dolce conclusione è stata data dal dolce proposto da “Il giardino di Ginevra” che ha proposto un cioccolatino fondente con pomodorino candito, decisamente originale!

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Vallo della Lucania: Simona Lettieri vince la tappa del Gelato Festival World Masters dedicata al Sud Italia

Originaria di Rofrano si è classificata prima con il gusto "l'Orientale" preparato con cioccolato bianco, aromatizzato allo yuzu.

Antonio Pagano

04/04/2025

Capaccio: domani al Capoluogo i funerali del piccolo Pietro Spizzico

Domani mattina verrà allestita la camera ardente, nel pomeriggio le esequie

Punti nascita, il sindaco di Sanza Esposito: “Devono rimanere aperti” | VIDEO

La delicata questione relativa alla chiusura dei Punti Nascita coinvolge a pieno anche il Vallo di Diano

Agropoli: “Ospedale da 100 posti letto non si attiva dall’oggi al domani. Percorso va costruito” | VIDEO

Sono le parole del Direttore dell'ASL di Salerno Gennaro Sosto ai microfoni di InfoCilento

La Campania protagonista a Vinitaly

La Regione si presenta con uno spazio espositivo dalla grafica rinnovata e un nuovo claim “Dove la storia incontra il futuro” che mette in risalto l’antica tradizione enologica del territorio regionale

Serre: focus sui contributi a fondo perduto, anche il Comune sosterrà le nuove imprese | VIDEO

L'iniziativa nata per favorire la nascita di nuove attività prevede una riduzione importante della TARI, la tassa sui rifiuti

M5S, Vallo della Lucania: “Salviamo i punti nascita di Polla e Sapri, una battaglia di civiltà e giustizia”

Il Movimento 5 Stelle denuncia: “La chiusura dei punti nascita mette a rischio la sicurezza sanitaria delle aree interne”

Agropoli, lavori a San Francesco: «Non potevano essere realizzati» | VIDEO

L'associazione WWF Silentum attende le decisioni della Procura e attacca: «grave danno ambientale»

Ernesto Rocco

04/04/2025

Capaccio: continuano le indagini sulla morte di Pietro Spizzico. Questa sera l’autopsia | VIDEO

Tante le persone che conoscevano e amavano il piccolo Pietro. Immenso il dolore lasciato dalla sua prematura scomparsa

‘Baby welcome’: Agropoli accoglie i nuovi nati con un dono | VIDEO

Omaggio alle famiglie residenti per la nascita di un nuovo cittadino

Buccino, dopo il restauro restituite alla comunità le statue lignee dell’Annunciazione di Giovanni da Nola

Dopo un lungo e complesso restauro avvenuto anche grazie a donatori statunitensi restituito un capolavoro del XVI secolo

Passio Christi: a Vallo della Lucania la mostra de “Il Compianto sul Cristo morto”

L'opera datata XVII secolo è stata oggetto di restauro per riportare alla luce la sua bellezza originaria

Chiara Esposito

04/04/2025

Torna alla home