Cilento

Consiglio Nazionale di Slow Food Italia si riunisce a Paestum

Appuntamento dal 17 al 19 novembre

Redazione Infocilento

15 Novembre 2017

Templi Paestum

Appuntamento dal 17 al 19 novembre

Dal 17 al 19 novembre 2017 la Condotta Slow Food Cilento in collaborazione con Slow Food Campania ospita il Consiglio Nazionale di Slow Food Italia a Paestum.

Il Consiglio Nazionale è l’organo di direzione politica formato da ottanta componenti provenienti da tutte le regioni del nostro Paese. A questo organismo spettano le decisioni e le scelte più importanti che riguardano Slow Food e i suoi progetti futuri.

Il mercato della Terra di Slow Food Cilento che si svolgerà nella mattinata di domenica 19 novembre è un momento conviviale aperto anche al pubblico esterno.

La scelta di organizzare i lavori del Consiglio Nazionale a Paestum è per noi motivo di grande soddisfazione e permette ai nostri associati ed alle persone che seguono le nostre attività sul territorio di fruire di un’attenzione speciale.

Questo Consiglio, tra l’altro, avviene in un momento di grandi trasformazioni per l’intero universo di Slow Food. A valle del Congresso Internazionale, di recente conclusosi in Cina, importanti cambiamenti interesseranno le strutture nazionali e a Paestum non potremo fare a meno di immaginare il futuro di Slow Food che, ancora una volta, proverà ad uscire da strade tracciate per sperimentare nuovi modelli organizzativi.

Il Cilento si presenta all’appuntamento con una serie di importanti progetti (definiti ed in fase di avvio), con numerose attività svolte sul territorio e con una base associativa sempre più ricca e stimolante per interessi e problematiche poste.

Le diverse anime che compongono l’area cilentana trovano nel nostro movimento un luogo privilegiato per mettere a fuoco i temi dello sviluppo rurale e del benessere della persona.

È nostro compito agire in modo sinergico con le aspettative delle realtà produttive più deboli che in questo momento sono anche le più ricche depositarie di saperi tradizionali ma sono esposte alla massificazione delle produzioni e dei consumi.

Slow Food ha la forza, la possibilità di generare nuove speranze, di mettere in moto energie e reti: crediamo sia possibile aumentando sempre più la credibilità delle nostre iniziative, a partire dalla definizione di nuovi valori legati al ri-avvicinamento tra produzione e consumo.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

“Tutti in strada”: Ascea Marina epicentro dell’Educazione Stradale per i giovani

Una giornata sull'educazione stradale per gli alunni dell'I.C. Parmenide. Agenti della Polizia Stradale e ciclisti esperti guideranno attività pratiche

Chiara Esposito

01/05/2025

A Casaletto Spartano rivive l’antica tradizione de “A Cuccìa”

A Casaletto Spartano (Cilento) il 1° Maggio rivive "A Cuccìa", antica festa propiziatoria con zuppa di tredici legumi e il tradizionale "Gioco del Cascavaddo".

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Primo maggio da record: l’Oasi capelli di Venere a Casaletto Spartano pronta al boom di visitatori

Tanti i turisti che hanno deciso infatti di trascorrere una giornata immersi nel verde della natura dell'Oasi e ammirare la meravigliosa cascata dei Capelli di Venere

Agropoli, presto la riapertura della biblioteca comunale: ecco le novità

Tra qualche giorno, la struttura sarà aperta ogni giorno, sia la mattina che il pomeriggio, grazie anche all’impegno di numerosi volontari impegnati nella catalogazione del materiale disponibile

Camerota: nuove divise per la scuola di musica

"È un gesto simbolico ma importante che mira a sostenere i nostri giovani studenti e a promuovere la cultura musicale nelle scuole"

Ponte del Primo Maggio: strutture quasi al completo nel salernitano

Il capoluogo registra già un 70 per cento di incoming, con un elevato numero di turisti italiani e stranieri che hanno scelto Salerno come meta per il ponte

Ernesto Rocco

30/04/2025

Agropoli, conclusa con successo la selezione Optimist: formate le squadre per mondiali e europei

Dopo quattro intense giornate di regate, il percorso verso i grandi appuntamenti internazionali della stagione si è definitivamente tracciato

Castellabate Città per lo sport: firmato il protocollo d’intesa con la Fondazione Polito

Tale Protocollo rappresenta un tributo anche a Vicente Feola, nato in Brasile dai genitori di Castellabate e che leggendario allenatore che nel 1958 guidò la nazionale verdeoro

Piaggine, torna la “Coppa Cervati”: aperte le iscrizioni

Le iscrizioni potranno essere presentate entro il 15 giugno

Vallo della Lucania dice “NO” al riarmo in Europa

Ieri il consiglio comunale ha votato all'unanimità contro il piano "ReArm Europe/Readiness 2030"

Antonio Pagano

30/04/2025

Torna alla home