Cilento

Vallo della Lucania, tribunale a rischio. De Luca lancia l’allarme

"Territorio vive crisi d'identità"

Redazione Infocilento

12 Novembre 2017

Tribunale Vallo della Lucania

“Territorio vive crisi d’identità”

VALLO DELLA LUCANIA. “La politica non è più in grado di tutelare i cittadini, il nostro territorio vive una profonda crisi di identità”. Fanno riflettere le parole del presidente del Tribunale di Vallo della Lucania Gaetano De Luca.

Il magistrato, cilentano doc si dice preoccupato per il momento di forte incertezza che vive attualmente il Cilento. Una crisi di identità che ha inevitabilmente investito quello che da sempre è considerato il centro capofila del territorio a sud di Salerno, Vallo della Lucania.

Non è un periodo sereno per il Tribunale, alle prese con diverse criticità causate soprattutto dalla cronica carenza di personale. Altri giudici si apprestano ad andare via. Sul tribunale di Vallo c’è poi l’incertezza per il futuro. Si lavora per non farlo chiudere. De Luca invita a riflettere, non solo sul tribunale, anche sul mondo politico ed istituzionale che governa il territorio perché il Cilento e Vallo della Lucania meritano di più.

“C’è molto da riflettere sul futuro del centro cilentano. Vive una crisi di identità che é sotto gli occhi di tutti, ma ho l’impressione – dice De Luca – che pochi ne vogliano parlare apertamente”. Per il presidente del tribunale, il primo effetto di questa crisi si registra nell’assenza di giovani dal territorio. Un segnale preoccupate. Inoltre manca una coesione nelle iniziative sociali e culturali, per non parlare della caduta di alcune istituzioni importanti, come l’ospedale e le scuole”.

“Bisogna chiedersi una volta per tutte – ribadisce il presidente del Tribunale – che cosa fare di Vallo della Lucania e quali vie seguire per il futuro di questo paese sia sotto il profilo politico, ma soprattutto civile.”

Un invito alla riflessione condiviso da più parti. Sulla stessa linea è infatti l’onorevole Antonio Valiante che richiama l’attenzione soprattutto sullo stato di criticità in cui versa l’ospedale San Luca, struttura un tempo fiore all’occhiello, oggi invece alle prese con mille emergenze, talvolta nell’indifferenza di chi amministra il territorio.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Capaccio Paestum, inaugurato il comitato elettorale di Simona Corradino. L’intervista | VIDEO

"Tutela della sicurezza, ripristino della legalità, sono tra i primi punti del mio programma elettorale"

Morte Papa Francesco: il ricordo dei cilentani che lo hanno conosciuto | VIDEO

Sono tanti i cilentani che negli oltre dieci anni di pontificato hanno incontrato papa Francesco

Prignano Cilento: tante presenze per assistere alla tradizionale Opera dei Turchi | VIDEO

Nel giorno di Pasquetta la festività di San Nicola, patrono del paese e la rappresentazione dei miracoli del Santo

Ernesto Rocco

22/04/2025

Sapri celebra l’80° anniversario della Liberazione: “Un impegno quotidiano per la democrazia”

La città commemora la data storica con una cerimonia in Piazza Plebiscito, sottolineando l'importanza della memoria e dell'impegno civile.

Cilento interno, 60 mln di euro per la viabilità: parla il presidente Girolamo Auricchio | VIDEO

I progetti per la viabilità dei comuni delle Aree Interne del Cilento, dovranno essere inseriti all’interno della Strategia Nazionale Aree Interne – Cilento (SNAI Cilento)

Morte Papa Francesco, il ricordo di Don Bruno Lancuba: “Una guida, un dono per la Chiesa” | VIDEO

Il Cilento si stringe nel silenzio e nella preghiera. Dopo l’annuncio della morte di Papa Francesco, le campane delle chiese di tutto il territorio hanno suonato a lutto, segnando un momento di profonda commozione e raccoglimento per l’intera comunità cattolica. Preghiera comunitaria presso la Chiesa della Madonna delle Grazie Nella giornata di ieri, su iniziativa […]

Ernesto Rocco

22/04/2025

Agropoli: ecco la nuova campagna di comunicazione ambientale “Non fare l’indifferente” | VIDEO

L’obiettivo della campagna è quello di sensibilizzare i cittadini al senso civico dei cittadini, promuovendo il rispetto del calendario di raccolta e l’importanza della differenziazione dei materiali

Vallo della Lucania ospita il Festival “Ritrova le tue radici”: due giorni tra cultura, identità, tornanza e benessere

Appuntamento Il 23 e 24 aprile 2025 a Vallo della Lucania per il Festival “Ritrova le tue radici”, un evento pensato per celebrare la memoria collettiva, il valore dell’identità culturale e il ritorno nei luoghi dell’anima

Festività Pasquali: intensificazione dei controlli nella Provincia di Salerno

I controlli interforze iniziati sabato 19 e proseguiti fino al lunedì di Pasquetta

Torna alla home