Attualità

Parco allarme cinghiali. Pellegrino accusa la Provincia

Presidente del Parco fa il bilancio di un anno e mezzo di attività

Ernesto Rocco

12 Novembre 2017

Presidente del Parco fa il bilancio di un anno e mezzo di attività

VALLO DELLA LUCANIA. Il presidente del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, Tommaso Pellegrino, traccia il suo bilancio a circa un anno e mezzo dal suo insediamento. Un primo periodo in cui i problemi da affrontare sono stati tanti ma tutti «brillantemente superati», dice, ricordando il problema principale, quello dei cinghiali, «un’emergenza che coi selecontrollori e le gabbie di cattura a breve sarà terminata».

A tal proposito, il presidente dell’Ente ricorda: «L’immissione di cinghiali non autoctoni non è da imputare al Parco – spiega – ma alla Provincia di Salerno che all’inizio degli anni 2000 liberò nel territorio numerosi esemplari provenienti dal Nord Europa i quali, incrociatisi con i nostrani, hanno creato una nuova specie molto più forte e prolifica. Il caso cinghiali quindi non è colpa del Parco ma se n’è fatto ugualmente carico sia per gli indennizzi sia per una risoluzione definitiva. L’emergenza è ancora viva ma i primi risultati sono già visibili».

Pellegrino continua poi il suo bilancio: «Siamo riusciti a sburocratizzare l’area del Parco, eliminando molti processi fin troppo farraginosi e complessi. Grazie all’intero direttivo oggi il Parco non rappresenta più un vincolo per chi lo abita ma un’opportunità. Stiamo tenendo fede alle finalità per cui l’Ente venne costituito».

Un altro risultato importante è «la riapertura di Villa Matarazzo a Castellabate, visitata da oltre 2mila turisti». Non solo passato ma anche futuro e progetti nella parole del presidente Pellegrino: «Come per quanto fatto a Castellabate – annuncia – a breve verranno riaperti al pubblico altre proprietà del Parco. Tra esse vi è il centro della biodiversità a Vallo della Lucania dove sorgerà un museo, in allestimento proprio in questi giorni. Il nuovo polo museale sarà costituito da un percorso didattico con guide e didascalie che accompagneranno il visitatore alla conoscenza delle specie animali che popolano i boschi, le montagne, i corsi d’acqua del Parco. In particolare la mostra sarà incentrata sul lupo e sulla lontra. È necessario che i giovani conoscano il territorio perché non si può amare e difendere ciò che si ignora».

Infine altri progetti che coinvolgeranno gli studenti: «Entro fine anno sigleremo un accordo con l’Università di Salerno per borse di studio, corsi e programmi condivisi al fine di garantire agli universitari del nostro comprensorio una formazione professionale e un più facile accesso al mondo del lavoro».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castellabate, auto a fuoco in pieno centro abitato

È successo questa sera, indagini in corso. Non si esclude il dolo

Bando 2025 dell’Associazione Culturale “Francesco ed Evelina Vecchio”: ecco tutti i dettagli

Bando 2025 dell'Associazione Culturale "Francesco ed Evelina Vecchio" per promuovere le Tesi magistrali conseguite tra il 1 giugno 2024 e il 31 maggio 2025.

Controesodo, senso unico alternato e caos sulla Bussentina

Code fino a cinque chilometri per il rientro

Futani ospita Don Luigi Merola: incontro sulla legalità

L'appuntamento è per sabato 10 maggio a partire dalle ore 16.30 presso la sala consiliare

Chiara Esposito

21/04/2025

Celle di Bulgheria: ok al progetto “Celle in bike”

L'Ente è risultato beneficiario delle risorse del programma "Siti naturali Unesco per il clima 2023”

Antonio Pagano

21/04/2025

Camerota, rifiuti abbandonati nel verde: “il territorio merita rispetto”

“Chi compie questi gesti non solo manca di rispetto all'ambiente ma mette sulle spalle dell'intera comunità costi, fatica e indignazione"

Sessa Cilento: Project Financing per la riqualificazione dell’impianto di pubblica illuminazione

Si punta a ridurre i costi di gestione degli impianti di illuminazione e alla loro messa in sicurezza

Antonio Pagano

21/04/2025

Vaticano in lutto: sospesa la canonizzazione di Carlo Acutis

Funerali di Papa Francesco entro nove giorni

Ernesto Rocco

21/04/2025

Elezioni 2025: è la settimana delle liste. Entro sabato la presentazione

Sono quattro i comuni al voto nel salernitano. Riflettori puntati su Capaccio Paestum, comune che torna alle urne dopo il terremoto giudiziario che ha coinvolto l'ex sindaco Franco Alfieri

Ernesto Rocco

21/04/2025

Agropoli, Pasquetta pulita: controlli nell’area di Trentova – Tresino

Controlli nell’area naturalistica e iniziative per contrastare l’abbandono dei rifiuti

Ernesto Rocco

21/04/2025

Chiesa salernitana in lutto per la scomparsa di Papa Francesco

De Luca: Si è spenta la testimonianza più coerente a difesa dei valori umani universali e del dialogo fra i popoli

Ernesto Rocco

21/04/2025

Torna alla home