Attualità

Focare 2017: al via la terza edizione

L'appuntamento è in programma a Laurino dal 10 al 23 dicembre

Comunicato Stampa

9 Novembre 2017

Laurino

L’appuntamento è in programma a Laurino dal 10 al 23 dicembre

Ci siamo!

Artisti, collettivi ed operatori culturali sono invitati a presentare le loro proposte di partecipazione al programma di residenza Fòcare 2017 – Arte e Natura che si terrà a VillaLittorio – Laurino (SA) dal 10 al 23 dicembre.

Le Fòcare, nell’accezione locale, sono grossi falò che vengono accesi in spazi pubblici e testimoniano ciò che rimane di antichi riti pagani di abbondanza e propiziazione. Solitamente accesi in occasione dei solstizi, vennero successivamente incorporate in ricorrenze liturgiche cristiane.

Il progetto di residenza è nato per creare un momento di scambio tra la comunità locale e quella formata dagli artisti in residenza, uno spazio di dialogo e confronto che si interroga sul ruolo dell’arte, nella possibilità che essa possa veicolare nuove forme di comunità, conservando le tradizioni locali.

La terza edizione darà particolare attenzione ai progetti che:

Riflettono sulle caratteristiche del paesaggio locale utilizzando e rielaborando gli elementi naturali che lo caratterizzano, servendosi della pratica artistica al fine di promuovere il rispetto e la salvaguardia del territorio di riferimento.
Mirano alla tutela e alla valorizzazione delle tradizioni popolari, alla conservazione delle tecniche e dei saperi del mondo rurale e favoriscono la definizione di un’identità culturale condivisa.
Utilizzano metodologie volte a favorire la creazione di un sentimento di comunità e facilitano i processi di collaborazione e condivisione con la popolazione locale.
Rispettano principi di sostenibilità, ecologia e riuso in riferimento ai materiali utilizzati ed i processi messi in atto.

Durante il periodo di residenza, gli artisti selezionati avranno la possibilità di partecipare alle attività di formazione (workshop, laboratori, seminari) organizzati dal collettivo stabile di Fòcare e si impegnano, in cambio, a portare a termine la proposta di progetto o intervento per il quale sono stati selezionati. Le attività che verranno proposte nel corso della residenza saranno finalizzate alla costituzione di un ensemble in grado di agire all’interno del contesto rituale creato.

I progetti selezionati entreranno a far parte dell’evento finale di Fòcare 2017 – Arte e Natura, che rielabora in chiave contemporanea i temi ed i contenuti del rito arcaico della costruzione della Fòcara.

Scadenza per l’applicazione: 23 novembre 2017, ore 00.00
Pubblicazione dei risultati: entro il 26 novembre 2017

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Celle di Bulgheria: ok al progetto “Celle in bike”

L'Ente è risultato beneficiario delle risorse del programma "Siti naturali Unesco per il clima 2023”

Antonio Pagano

21/04/2025

Camerota, rifiuti abbandonati nel verde: “il territorio merita rispetto”

“Chi compie questi gesti non solo manca di rispetto all'ambiente ma mette sulle spalle dell'intera comunità costi, fatica e indignazione"

Sessa Cilento: Project Financing per la riqualificazione dell’impianto di pubblica illuminazione

Si punta a ridurre i costi di gestione degli impianti di illuminazione e alla loro messa in sicurezza

Antonio Pagano

21/04/2025

Vaticano in lutto: sospesa la canonizzazione di Carlo Acutis

Funerali di Papa Francesco entro nove giorni

Ernesto Rocco

21/04/2025

Agropoli, Pasquetta pulita: controlli nell’area di Trentova – Tresino

Controlli nell’area naturalistica e iniziative per contrastare l’abbandono dei rifiuti

Ernesto Rocco

21/04/2025

Chiesa salernitana in lutto per la scomparsa di Papa Francesco

De Luca: Si è spenta la testimonianza più coerente a difesa dei valori umani universali e del dialogo fra i popoli

Ernesto Rocco

21/04/2025

Papa Francesco è morto: l’annuncio dalla Santa Sede

Annuncio dalla Santa Sede: Papa Francesco è morto alle ore 7:35. Il Card. Farrell ha comunicato la notizia in diretta

Ernesto Rocco

21/04/2025

Eboli: Comune a sostegno delle tartarughe marine

Ente in campo per la tutela della specie Caretta Caretta e la salvaguardia degli habitat costieri

Antonio Pagano

21/04/2025

Capaccio Paestum vara piano alienazioni: in vendita 144 beni per 3,4 milioni

Approvato dal commissario straordinario Davide Lo Castro il piano triennale 2025-2027 per la vendita di immobili e terreni comunali non strategici.

Ernesto Rocco

21/04/2025

Cilento: accordo di collaborazione tra l’Associazione “Via Silente” e i comuni interessati dal percorso

Tra gli obiettivi dell'accordo la manutenzione del tracciato, e la sua promozione nazionale ed internazionale

Antonio Pagano

20/04/2025

Torna alla home