Attualità

Eda Salerno, al sindaco di Ascea il compito di redigere reolamento per sedute e deliberazioni

Disciplinerà lo svolgimento delle sedute e l'assunzione delle deliberazioni

Comunicato Stampa

4 Novembre 2017

Disciplinerà lo svolgimento delle sedute e l’assunzione delle deliberazioni

Sarà il sindaco di Ascea, Pietro D’Angiolillo, consigliere dell’Ente d’Ambito per il servizio di gestione integrata dei rifiuti urbani, a redigere il Regolamento per lo svolgimento delle sedute e l’assunzione delle deliberazioni dell’Ente. La decisione é stata presa all’unanimità dal Consiglio nella  riunione che si è svolta ieri pomeriggio a Salerno. La definizione e l’approvazione del Regolamento e la nomina del Direttore Generale sono i passaggi fondamentali che consentiranno all’Ente di recente costituzione di iniziare a svolgere la propria funzione.

L’Ente d’Ambito, così come previsto dalla Legge Regionale n.14/2016 dovrà occuparsi della gestione integrata dei rifiuti su tutto il territorio provinciale e per poter validamente deliberare deve dotarsi di un apposito Regolamento, altrimenti ogni decisione del consiglio rischia di essere nulla. Tale Regolamento è previsto dalla legge regionale e dallo Statuto dell’Ente d’Ambito e deve essere approvato a maggioranza assoluta.  L’argomento, al centro di precedenti riunioni, é stato nuovamente trattato ieri pomeriggio ed il Consiglio ha affidato al consigliere D’Angiolillo, stante la specifica competenza in materia, il compito di redigere il Regolamento. Al centro della riunione anche la nomina del Direttore Generale dell’Ente. A tale proposito è stata nominata una commissione per la valutazione dei curricula presentati, in seguito ad interpello, da vari soggetti interessati a ricoprire il ruolo.

“Come ho avuto modo di segnalare anche in passato – afferma il consigliere Pietro D’Angiolillo – il Direttore Generale, per un Ente cosi complesso ed articolato quale è l’EDA, deve necessariamente avere un alto profilo specialistico e la sua individuazione deve necessariamente passare attraverso la valutazione del profilo morale, della capacità di gestire il personale e della conoscenza delle gestioni dei servizi pubblici locali, con particolare riferimento alla gestione dei rifiuti. Tutto ciò al fine di tutelare i Comuni a che non si verifichi più quanto avvenuto in passato attraverso le gestioni dei Consorzi di Bacino, causa dell’attuale criticità nei servizi pubblici locali e nei bilanci comunali. Non a caso la legge Regionale n°14/2016 nasce dalla necessità di cambiare radicalmente il modello gestionale nel settore dei rifiuti con il superamento dei Consorzi e l’introduzione degli Ato. Non penso che ci sia qualcuno, fra tutti i consiglieri, che voglia far continuare a gestire la materia dei rifiuti a chi, ricoprendo ruoli dirigenziali in passato, ha contribuito all’incresciosa e fallimentare gestione operata fino ad oggi in Regione Campania e in Provincia di Salerno

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Trentinara, riammodernato l’Istituto Comprensivo Carducci: questa mattina il taglio del nastro

La scuola è stata resa più sicura e funzionale grazie ad un finanziamento, di cui l’ente è risultato beneficiario, pari 1.246.900,39

Ogliastro Cilento, atti persecutori nei confronti della vicina di casa: nei guai un 51enne

Dall'attività di indagine è emersa la commissione, in più occasioni, di minacce nei confronti della vittima originati da contrasti insorti per rapporti di vicinato

Giornata ecologica alla pineta del Mingardo con il gruppo “We we we Amici – Plastic Free”

Appuntamento domenica 4 maggio alle ore 8.00, con il patrocinio del Comune di Camerota e Sarim

La Diocesi di Teggiano-Policastro in pellegrinaggio giubilare a Roma: 2200 fedeli alla Porta Santa

Fedeli provenienti da tutte le parrocchie della Diocesi con i loro parroci pronti a prendere parte al pellegrinaggio

Sala Consilina, valigia sospetta nel fiume: scattano i controlli di carabinieri e vigili del fuoco

La valigia galleggiava in un canale. Le Guardie Ambientali hanno immediatamente fatto scattare l'allarme

Carnevale InCamerota 2025, trionfa il carro di San Giovanni a Piro, Scario e Bosco

Trionfa il carro realizzato da San Giovanni a Piro, Scario e Bosco

Ponte Tanagro incompiuto, Tommasetti interroga De Luca: “Ancora nessuna data per la fine dei lavori”

Il ponte, di soli 56 metri, fondamentale collegamento viario tra Sassano e Padula, è stato chiuso al traffico dalla Provincia di Salerno con ordinanza del 29 ottobre 2021

Salerno: il Lungomare si colora con la fioritura grazie alla sinergia Comune-Salerno Pulita-Coldiretti

Nuova veste per il Lungomare di Salerno grazie a un'iniziativa congiunta che prevede la messa a dimora di migliaia di piantine fiorite.

Castellabate, schianto nella notte tra due auto: tre feriti

Ennesimo incidente sulla Via del Mare, all’ingresso sud di Castellabate

Antenna 5G a Palinuro: la petizione arriva anche online

Ancora una iniziativa per dire “no”all’impianto 5G lungo la costa di Palinuro

Torna alla home