Eventi

Voci e Suoni dai Borghi, prossimo appuntamento con Mario Venuti

Appuntamento domenica 5 novembre

Comunicato Stampa

3 Novembre 2017

Appuntamento domenica 5 novembre

L’attesa è finita, sta infatti per approdare a Roccagloriosa, unica tappa autunnale in Campania, la tournée di Mario Venuti “Motore di Vita Tour”, domenica 5 novembre, in piazza Europa ad ingresso gratuito, per la manifestazione “Voci e Suoni dai Borghi, la Rocca delle Arti incontra Ispani Jazz Festival”.

“Motore di Vita” (Microclima-Puntoeacapo/Believe Digital)  è il nuovo album di Mario Venuti uscito lo scorso 7 aprile anticipato il 24 marzo dal singolo “Caduto dalle stelle”.

L’album è composto da 12 tracce, prodotto artisticamente da Mario Venuti insieme a Seba. Il disco vanta anche la collaborazione artistica di Kaballà e la presenza del batterista jazz e arrangiatore ritmico Luca Scorziello, che ha curato le percussioni del brano “Caduto dalle stelle”, scritto da Venuti e Kaballà.

Nel concerto che si terrà a Roccagloriosa, il noto cantautore e chitarrista catanese presenterà dal vivo oltre ai suoi più grandi successi, anche i brani del suo ultimo disco.

Questa la tracklist dell’album:

  • Motore di Vita;
  • Conservare in luogo fresco;
  • Caduto dalle stelle;
  • La prima volta;
  • Lasciati amare;
  • Motore di vita;
  • Spirito del mondo;
  • Tutto questo mare;
  • Se avessi altro amore;
  • Non è peccato;
  • Fuorimondo shop;
  • Alza un po’ il volume;
  • I peccati della luna.

Ma non è tutto, questo che sta per arrivare sarà, infatti, un fine settimana con un doppio appuntamento della manifestazione “Voci e Suoni dai Borghi, la Rocca delle Arti incontra Ispani Jazz Festival”, prima dell’atteso concerto di Mario Venuti, sabato 4 Novembre a Capitello ci sarà la Notte della Taranta, con lo spettacolo dei Rotumbè. La Compagnia di Canto Popolare cilentana proporrà uno spettacolo unico, ricco di calore e di folclore. Il Concerto dei Rotumbè si basa non solo sulla musica, anche su varie danze etniche, tra le quali troviamo diversi balli popolari del Sud: Dalla tarantola salentina, alla tarantella napoletana, alla pizzica del Gargano. La band è composta da Mirella, voce ed organetto; Giancarlo, chitarra battente e flauto traverso; Giovanni, chitarra classica; Amleto, violino; Antonello, basso elettrico; Daniele, percussioni etniche; Daniela, danza etnica.

 

La manifestazione in sé è ideata per far scoprire i meravigliosi luoghi della nostra regione, in particolare il territorio del basso Cilento, all’interno del Golfo di Policastro, con la sua storia millenaria la sua bellezza naturalistica e culturale, un’area magari decentrata rispetto ai grandi attrattori culturali e turistici, Ma che presenta bellezze sia naturalistiche che storico-culturali di indubbio valore. Con il tema portante della programmazione il progetto tenterà di raccontare una Campania diversa, muovendosi su differenti piani di livello specifico, questa iniziativa ha l’obiettivo di dar voce alla storia e le tradizioni attraverso i suoni e sensibilizzare il pubblico, ma soprattutto i giovani, verso la storia del territorio in tutte le sue sfaccettature. Il programma artistico, attraverso la musicalità e la suggestione della parola, vuole valorizzare le risorse esistenti ad accrescere il grado di conoscenza e di consapevolezza della grande tradizione Campana, a fare da cornice i suggestivi borghi di Roccagloriosa, Acquavena e Ispani.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Morte Papa Francesco: anche in Cilento e Diano eventi rinviati o ridimensionati | VIDEO

Cinque giorni di lutto nazionale, è quanto ha stabilito il Consiglio dei Ministri dopo la morte di Papa Francesco. Il provvedimento è valido fino a sabato, quando si terranno le esequie ma non comporterà lo stop alle manifestazioni che saranno comunque in tono minore. Gli aggiornamenti I primi ad annunciare il ridimensionamento delle iniziative sono […]

Il carciofo bianco protagonista a Pertosa – Auletta: in programma una speciale mostra open air

Un viaggio tra gusto, tradizione e biodiversità a partire da oggi, 23 aprile e fino al 15 maggio

Sala Consilina, coinvolta in un incidente stradale: morta le 21enne Angelica Gargano | VIDEO

La ragazza è morta dopo tre giorni di agonia. Era ricoverata all'ospedale "Ruggi" di Salerno

Battipaglia, deteneva droga ai fini di spaccio: arrestato

L'indagato sarebbe stato trovato in possesso di 6,60 grammi di cocaina

Lutto nazionale per il Papa: fino ai solenni funerali “Bianco Tanagro” attiverà solo l’area degustativa, ecco il programma

L’inaugurazione ufficiale, alla presenza della conduttrice RAI Adriana Volpe, è stata spostata a domenica 27 aprile, alle ore 10

Vallo della Lucania e Sant’Arsenio: sono qui i Paperon de’ Paperoni del Cilento e Vallo di Diano | VIDEO

La classifica de Il Sole 24 Ore rivela i comuni più ricchi e più poveri del salernitano

Ernesto Rocco

23/04/2025

Sapri celebra l’80° anniversario della Liberazione: “Un impegno quotidiano per la democrazia”

La città commemora la data storica con una cerimonia in Piazza Plebiscito, sottolineando l'importanza della memoria e dell'impegno civile.

Vallo della Lucania ospita il Festival “Ritrova le tue radici”: due giorni tra cultura, identità, tornanza e benessere

Appuntamento Il 23 e 24 aprile 2025 a Vallo della Lucania per il Festival “Ritrova le tue radici”, un evento pensato per celebrare la memoria collettiva, il valore dell’identità culturale e il ritorno nei luoghi dell’anima

Avvelenati due cani in una proprietà privata a Sanza

Una giornata di festa si è trasformata in un incubo per una famiglia di Sanza, nel Vallo di Diano

Pertosa, tutto pronto per la Sagra del Carciofo bianco

Tutto pronto per un evento che celebra una eccellenza locale

Pasqua da record nel salernitano: spiagge e cultura attraggono migliaia di turisti | VIDEO

Pasqua 2025 da record nel Salernitano: spiagge affollate e siti culturali gettonati

Chiara Esposito

22/04/2025

Torna alla home